Magazine Diario personale

Sui mezzi pubblici

Da Moltiplicatomamma @MoltiplicaMamma
Sui mezzi pubblici
Mezzi pubblici, lesson namber uan: l'autobus. Voi che leggete e abitate in un posto civilizzato non potete capire quale grande avventura abbiamo affrontato, io, il papi e i gemelli sabato mattina. Prendere l'autobus nella mia città è un terno a lotto: aspetti senza sapere quando passa, infine arriva, ci sali su e ti chiedi chissà che giro faccia, infine scendi e incroci le dita pensando al ritorno. Zio Marchino al telefono prima che uscissimo ha detto al papi che noi ce le andiamo a cercare, le rogne. Sarà. Però è anche una lezione di civiltà, pensiamo. Ed è una piccola avventura insieme, anche.
Siamo usciti a piedi, tutti e quattro. Cioè, senza nessuna ruota, non ci siamo portati dietro neanche i passeggini, no no. Perché il tir doppio sarebbe stato improponibile, figurati a trovare un autobus con l'ingresso ampio, il gradino basso, senza ostacoli in mezzo. Mica siamo a Stoccolma, qui. Ma anche con i due singoli abbiamo preferito non avventurarci, che qui non si sa mai. A piedi, via, e caso mai le braccia allenate da 18 mesi reggeranno, speriamo.
Passeggiando verso la fermata, la moglie del venditore ambulante di olive in tutte le salse ci chiede: "ma sono gemelli?". "Si", dico io. "E chi è nato prima?". "Lui", rispondo educata, ma senza capire dove volesse arrivare. "E lui?" fa lei. "Dopo", io. Lei: "ahhh!". Io e il papi ci guardiamo sorridendo e cercando di capire cosa volesse dire.
In autobus una figata. I bambini seduti su di noi sono stati buonissimi, travolti dalla stupefacente novità del viaggio, dalla visuale della strada dall'alto, con tutti i motorini, le bici, i passanti lungo la strada e i marciapiedi. È durato poco, il nostro primo viaggio ma è stato meraviglioso.
Siamo scesi loro malgrado con la promessa di risalirci presto. Ci siamo seduti a un bar per una breve colazione. E quando dico seduti intendo che ci siamo seduti, tutti e quattro, sulle sedie da grandi, e ci siamo rimasti, seduti, per tutta la colazione, nelle sedie da grandi. I nani a mangiare la loro briochina, io il mio cornetto all'albicocca e il papi... beh, lui un doppio espresso e una krapfen fritta alla nutella, dice che soffriva un po' di astenia, sai com'è col caldo, dopo il viaggio.
È stata davvero una mattinata da incorniciare. Dall'autobus passeremo agli altri mezzi di locomozione, piano piano e saranno tutti una grande scoperta, se riusciremo a viverli così, come una strabiliante avventura!
E' iniziata l'era delle scoperte. Com'è vero che i bambini ci insegnano a vedere tutto con occhi diversi. Le grandi scoperte ce le trasmettono. E così impariamo anche noi a guardare il mondo con occhi diversi. E lo riscopriamo. Indubbiamente più emozionante.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog