Seconda tappa: Pamplona
![sul cammino di Compostela sul cammino di Compostela](http://m2.paperblog.com/i/284/2848988/sul-cammino-di-compostela-L-4fRzeb.jpeg)
![sul cammino di Compostela sul cammino di Compostela](http://m2.paperblog.com/i/284/2848988/sul-cammino-di-compostela-L-yCd_nd.jpeg)
![sul cammino di Compostela sul cammino di Compostela](http://m2.paperblog.com/i/284/2848988/sul-cammino-di-compostela-L-cCzZBF.jpeg)
![sul cammino di Compostela sul cammino di Compostela](http://m2.paperblog.com/i/284/2848988/sul-cammino-di-compostela-L-tfoYCy.jpeg)
![sul cammino di Compostela sul cammino di Compostela](http://m2.paperblog.com/i/284/2848988/sul-cammino-di-compostela-L-Oo6HOa.jpeg)
Il Camino Francés è lungo circa 800 km: sull’esatto chilometraggio non c’è esatta concordanza fra le guide, e poi ci sono alcune recenti varianti che hanno allungato il percorso.
È completamente segnalato con le seguenti modalità:
- Nel versante francese con segni bianco-rossi, ai quali, più in alto, si sovrappongono segni gialli che saranno presenti ovunque sino a Santiago
- Piastrelle in ceramica con fondo blu e conchiglia disegnata in giallo: si trovano murate sulle facciate delle case
- Cippi stradali (tipo paracarro) sui quali è raffigurata la conchiglia o con mattonella murata o con bassorilievo; dal Cebreiro a Santiago i cippi sono presenti ogni 500 metri e indicano la distanza mancante all’arrivo
- Cartelli stradali di varia foggia
- Lapidi che indicano i successivi paesi e le distanze
Le modalità di indicare il percorso variano da zona a zona: in Navarra ci sono le migliori indicazioni. Segnalazioni a parte, occorre tener presente che il cammino si svolge da est verso ovest: quindi al mattino si ha il sole alle spalle ed al pomeriggio si vede il sole tramontare.
A grandi linee il percorso è suddivisibile in queste differenti zone:
- Zona pirenaica, nella quale si scavalcano i Pirenei e si raggiunge la pianura a Pamplona (3-4 giorni); il tempo qui è abbastanza variabile, con notevole piovosità
- Navarra / Rioja / Burgos: si attraversano queste due Regioni da Pamplona sino a Burgos, attraverso continue ondulazioni, ma senza grandi dislivelli
- Regione delle mesetas da Burgos sino a Leòn con altopiani larghissimi, dislivelli minimi o inesistenti, grande caldo d ’estate, piovosità ridotta, grande solitudine
- Monti del Leòn e Bierzo: da Leòn al passo del Cebreiro si valica una catena di monti (punto più elevato del Cammino) e la verde Valle del Bierzo; clima più temperato
- Galicia: ultima regione che si attraversa, molto verde, estesi boschi, clima temperato, tempo notevolmente variabile con elevata probabilità di pioggia.
Il percorso si svolge su fondo di diverse caratteristiche:
- asfalto: in occasione dell ’attraversamento di paesi e città, e inoltre qualche tratto, qua e là, ma mai su percorsi molto trafficati
- sterrati: è il fondo più utilizzato (molte di queste strade appaiono fatte di recente
- sentieri: tutto sommato pochi