Ciao lettori! Benvenuti nella mia Summer TBR (=to be read) List!
Prendendo spunto da un’iniziativa ideata da Veronica del blog She was in wonderland e già ripresa da altri blog librosi che seguo (ad esempio Reading is believing di Denise) oggi vi propongo la lista di libri che mi propongo di leggere durante l’estate. È un’iniziativa davvero carina il cui scopo è quello di smaltire il più possibile la pila di libri da leggere che diventa sempre più alta, cercando di non acquistare nel frattempo altri libri (leggere come : “tenere a bada i propri istinti di acquisto libroso compulsivo“!). Che dite? Ce la possiamo fare? Io non assicuro nulla, ma ci proviamo!
Ecco qui qualche “prova” fotografica del mio fantastico bottino di letture! Si tratta per lo più di libri che mi hanno regalato oppure libri gentilmente messi a disposizione delle case editrici o direttamente dagli autori e libri che ho personalmente acquistato nelle varie sessioni di “book-shopping” maniacale (una delle mie attività preferite!). Il mio acquisto libroso è impetuoso. Entro nella libreria e vengo folgorata da tutto ciò che mi circonda. Vorrei prendere in mano e leggere tutti i libri che vedo intorno a me, per poi dirigermi trionfante alla cassa e comperare una copia di tutti i libri esposti con una carta di credito (immaginaria!) con un plafond illimitato. Eh sì…che bei sogni ad occhi aperti!
Le modalità di acquisto sono due: on line o “dal vivo”! Spesso acquisto anche on line, ma l’emozione di entrare in una vera libreria è incomparabile!
Entrare in una libreria “vera” infatti, rimane ancora per me una delle esperienze mistiche più appaganti: tutte le pile di libri, gli scaffali stracolmi e perfettamente ordinati e quell’ irresistibile profumo di carta stampata…oh my God! Si salvi chi può!
Naturalmente non vi farò una vera e propria lista di tutti i libri che ho da leggere anche perché :
1. vi tedierei troppo e non è mia intenzione
2. perderei troppo tempo (da dedicare alla lettura!) e come sappiamo “il tempo è denaro”…anche se per l’occasione potremmo coniare un nuovo detto: “il tempo è libroso“!
Come scrisse Daniel Pennac in “Come un romanzo” :
“Il tempo per leggere è sempre tempo rubato. Come il tempo per scrivere, d’altronde, o il tempo per amare. Rubato a cosa? Diciamo, al dovere di vivere [… ]. Il tempo per leggere , come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere.”
Avere tutti questi libri da leggere non mi fa paura, al contrario mi da un senso di sicurezza, di calore. So che in qualsiasi momento, qualsiasi cosa accada posso andare nella mia (piccola ma ricca!) libreria a scegliere un buon libro che mi faccia distrarre un attimo dalla frenesia della vita. Dopotutto la lettura serve a questo no? A portarci in mondi lontani, per conoscere nuove culture, nuovi personaggi, nuove storie, che possono essere vicinissime alla nostra vita o lontane anni luce. Quello che conta è che tra le pagine di un libro si possa trovare un attimo di serenità, lasciando libero spazio alla fantasia per far emergere i nostri sogni e combattere le nostre paure.
E voi? Qual’è il vostro rapporto con la lettura? Avete anche voi molti libri da leggere oppure riuscite a “resistere” alla tentazione di acquistare nuovi libri , leggendo un libro alla volta? Se avete alcuni libri in arretrato, in base a quale criterio scegliete la vostra prossima lettura? Vi affidate all’intuito/destino come me? Sono proprio curiosa di conoscere le vostre abitudini librose!
Vi auguro un’estate (anche se non è ancora iniziata ufficialmente) ricchissima di ottime letture