Si è conclusa ieri, domenica 27 gennaio, con la cerimonia di premiazione condotta da Joseph Gordon-Levitt, l’edizione 2013 del Sundance Film Festival, kermesse cinematografica dedicata al cinema indipendente, nata nel 1978 come Utah/US Film Festival e ancora oggi felice testimonianza di un modo di fare cinema lontano dalla grande distribuzione, spesso anticipando nuove tendenze e con una certa attenzione al reale, piuttosto vicina anche alle aspettative degli spettatori. A conferma di ciò, come già accaduto altre volte, quest’anno Premio del Pubblico e Gran Premio della Giuria hanno trovato coincidenza: vincitore di entrambi è stato infatti il film Fruitvale dell’esordiente regista Ryan Coogler (26 anni). Di seguito, l’elenco dei vincitori.

Ryan Coogler ( da http://www.sfexaminer.com)
Gran premio della giuria – U.S. Dramatic: Fruitvale (Ryan Coogler). Gran premio della giuria – U.S. Documentary: Blood Brother (Steve Hoover). Premio per la regia – U.S Dramatic: Jill Soloway, Afternoon Delight. Premio per la regia – U.S. Documentary: Zachary Heinzerling, Cutie and the Boxer. Premio Waldo Salt miglior sceneggiatura: Lake Bell In a World… (Lake Bell).Premio per il miglior montaggio – US Documentary: Matthew Hamachek, Gideon’s Army (regia di Dawn Porter). Premio per la miglior fotografia – U.S. Dramatic: Bradford Young, Ain’t Them Bodies Saints, di David Lowery e Mother of George Ain’t Them Bodies Saints, di Andrew Dosunmu. Premio per la miglior fotografia – U.S. Documentary: Richard Rowley, Dirty Wars (regia di Richard Rowley). Premio speciale della giuria per il sonoro – U.S. Dramatic: Shane Carruth e Johnny Marshall, Upstream Color (regia di Shane Carruth).
Premio speciale della giuria per il miglior attore – U.S. Dramatic: Miles Teller e Shailene Woodley, The Spectacular Now (regia di James Ponsoldt). Premio speciale della giuria – U.S. Documentary: American Promise (Joe Brewster e Michèle Stephenson). Premio speciale della giuria – U.S. Documentary:Inequality for All (Jacob Kornbluth).

Gran premio speciale della giuria – World Cinema: Jiseul (Muel O). Miglior regia – World Cinema Dramatic: Crystal Fairy (Sebastián Silva). Miglior sceneggiatura World Cinema: Wajma (An Afghan Love Story) (regia di Barmak Akram). Premio speciale della giuria – World Cinema Dramatic: Circles (Serbia, Germania, Francia, Croazia, Slovenia, regia di Srdan Golubovic). Gran premio della giuria – World Cinema Documentary: A River Changes Course (Cambogia, U.S.A., regia di Kalyanee Mam).

Gran premio speciale della giuria – cortometraggio: The Whistle (Polonia, regia di Grzegorz Zariczny). Premio della giuria al miglior cortometraggio americano di fiction: Whiplash (Damien Chazelle). Premio della giuria al miglior cortometraggio internazionale di fiction: The Date (Finlandia,Jenni Toivoniemi). Premio della giuria al miglior cortometraggio Non-fiction:Skinningrove (U.S.A., Michael Almereyda).Premio della giuria al miglior cortometraggio: Irish Folk Furniture (Irlanda,Tony Donoghue). Premio speciale della giuria al miglior attore in un cortometraggio: Joel Nagle, Palimpsest (Michael Tyburski). Premio speciale della giuria – cortometraggio: Until the Quiet Comes (Kahlil Joseph).