Magazine Motori

Superbike: Davide Giugliano parte per la Russia con cauto ottimismo

Da Motonews24 @Motonews24

Giugliano Donington race 2

L’ottavo round del campionato mondiale FIM Superbike si disputerà nel weekend del 19/20/21 Luglio sul circuito del Moscow Raceway in Russia. Sarà la seconda volta che il mondiale Superbike si disputerà in Russia dopo il debutto avvenuto lo scorso anno. Il Moscow Raceway offre una fantastica visuale del suo tracciato e delle sue spettacolari curve e può ospitare oltre 100,000 spettatori. La palazzina della pit line e la torre di controllo delle gare rappresentano il cuore della struttura che dispone anche di 30 spaziosi garage, 6 aree VIP ed altre infrastrutture destinate alla Direzione di gara. La sala conferenze ad alta tecnologia e gli uffici dotati di ogni comfort rispondono alle più alte richieste di funzionalità. Il 18 Luglio 2012 il circuito del Moscow Raceway ha ricevuto l’ispezione finale da parte della FIM. La Commissione per il controllo della sicurezza, capitanata da Mr. Danis ha approvato il tracciato russo che può quindi accogliere competizioni motociclistiche internazionali come appunto il campionato mondiale Superbike. Il contratto per organizzare l’ottava prova del mondiale eni FIM Superbike è stato firmato dalla Dorna e da YMS Promotion Ltd che organizzerà anche i prossimi rounds della Superbike nei prossimi nove anni.

Dopo le ottime prestazioni fornite nelle gare di Imola, la prima delle quali ha visto Davide Giugliano salire sul secondo gradino del podio e dopo una giornata di test nella quale il pilota del team Althea Racing ha fatto segnare il secondo miglior tempo delle due sessioni, la squadra di Genesio Bevilacqua è ora a Mosca, per partecipare all’ottavo round del mondiale Superbike 2013, un appuntamento che rappresenta il giro di boa per il campionato. Davide Giugliano ha dimostrato di poter occupare costantemente le posizioni di vertice della classifica, grazie ad una raggiunta maturità e ad un’abilità di guida, ma anche perché dispone di una moto che non ha nulla da invidiare a quelle ufficiali. Pilota e squadra intendono ora continuare ad impegnarsi e a lavorare per confermare la propria competitività anche in questo round russo, dove l’obiettivo è ancora una volta il podio.

Davide Giugliano: “Il circuito di Mosca mi piace e l’anno scorso sono stato molto veloce nelle prove. Poi purtroppo in gara le cose non sono andate come avevo sperato ed il miglior risultato è stato un sesto posto in gara due. Cercherò di fare meglio quest’anno anche perché so di poter contare su di una moto molto veloce, un fattore importante su questa pista, considerando il lunghissimo rettilineo prima dei box. Nei test che abbiamo effettuato il lunedì a Imola abbiamo trovato alcune soluzioni interessanti che ci potranno essere utili in questo weekend e che ci potrebbero consentire di ottenere ottimi risultati nelle due gare di domenica”.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :