Magazine Informazione regionale

Surreale Festa del torrone 2014

Creato il 22 agosto 2014 da Cremonademocratica @paolozignani

Surreale per definizione la Festa del torrone a Cremona, perché in provincia non cresce un solo mandorlo, come ricordavano i memorabili interventi di Claudia Cremonesi l’anno scorso. Il torrone non è cremonese: la sua origine più forte è più che altro spagnola, non senza altre ascendenze. Ma non è questione di primati e appartenenze. La crisi esplode e si crede di rimediare con eventi spot. Saranno spettacolari, piaceranno a molti, tuttavia tra una Festa e l’altra hanno chiuso parecchi negozi e Cremona si è indebolita. Sarà più utile l’animazione sociale che il Comune intende estendere a tutta la città. L’evento come tale ha un costo e limitati benefici. L’amministrazione provinciale si prepara a versare 17mila euro dopo la Festa, che viene giustificata come se nulla fosse accaduto in questi anni. Il Comune aggiungerà altre spese.
Imprese fallite, disoccupati in aumento, giovani con l’angoscia negli occhi, negozi chiusi, precariato, istituzioni deboli. È proprio il caso di investire su clichés d’altri tempi? Su spettacoli così prevedibili ed estranei alla vita d’ogni giorno? La riqualificazione di Corso Garibaldi è un investimento a lungo termine che dopo le perplessità iniziali ha portato i cittadini nel Corso. La discussa idea ha vivacizzato la strada: non darà risultati immediati, ma ne sta dando. La giunta Galimberti ha scelto bene, da quel che si vede.
Sì, l’idea del fiume urbano non è originale tuttavia è divertente e simpatica. Esiti positivi per il commercio dipendono anche dal medesimo e dalle tasche dei cittadini, che si spera meno vuote nel tempo. Purtroppo non saranno queste feste del torrone a risollevarci.
Continuiamo qui a non fare il tifo per nessuno, cerchiamo di vedere che succede. E ci sono problemi che meriterebbero grande impegno, straordinaria efficienza e notevoli abilità.

La festa del Torrone rappresenta un evento consolidato, che promuove le peculiarità turistiche di Cremona e del territorio, in particolare ne esalta l’aspetto storico, folcloristico e dolciario attraverso una kermesse dedicata,  appunto,  al  dolce  tipico  il  Torrone.  La Provincia di  Cremona,   il  Comune di 
Cremona,   la Camera di  Commercio  Industria,  Artigianato e Agricoltura di  Cremona sono,   infatti,  da 
tempo   impegnati   nello   sviluppo   economico   e   turistico   della   città   di   Cremona   e   che   uno   degli  
appuntamenti di rilievo è appunto la “Festa del Torrone” che, da manifestazione di interesse locale è 
diventata, negli ultimi anni, un evento di carattere nazionale. L’impegno costante è quello di riaffermare 
il   ruolo   di  Cremona   quale   capitale   internazionale   del   torrone,   rafforzando   il   “concept”   di   inserire 
appunto   la  Festa   del  Torrone   all’interno   di   un   vero   e   proprio   network   di  manifestazioni   a   livello 
nazionale e mondiale.
La suddetta Festa è, quindi, gestita dal Comune di Cremona, in qualità di capofila, e con la nota, di cui  
al prot.  Provinciale nr. 81819 del 9  luglio 2014, il Comune trasmette alla Provincia di  Cremona  l’atto 
della determinazione n.  911/29675 del  5 giugno 2014 avente per  oggetto  “Approvazione delle  linee 
guida della  festa del   torrone (edizione 2014)  e affidamento del  servizio di   ideazione,   realizzazione,  
comunicazione e gestione della medesima alla ditta S.G.P. S.n.c. di Pellicciardi Stefano & C”, in cui  
viene evidenziato il contributo al Comune di Cremona da parte della stessa Provincia di Cremona per  
euro 17.000,00,  somma  stanziata nel  Bilancio Provinciale di  Previsione 2014­2016,  approvato con 
Deliberazione Consiliare n. 119 in data 23.12.2013.
__________________________________________________________________________


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog