I. aurora borealis
lo sfondo è quello del profondo nord della Norvegia, terra di lapponi, renne e salmoni. ci sono Karl e Anna, padre e figlia, che vivacchiano incastrati tra il ricordo dei fattacci passati e il sogno di un futuro migliore. c’è Ellen e i suoi due figli: Peder, gigante sciocco e Ante, ‘lappone abbronzato in cerca di un padre’ come scrive su una missiva infilata in una bottiglia e portata dalle onde chissà dove. infine, troviamo Norman, lui sì lappone davvero (?) che finirà con l’innamorarsi di Anna. da un quadro umano così stravagante e malinconico, cosa può venire fuori se non uno psichedelico turbine di intrecci spassosi e allucinati?
II. radici
si strizza l’occhio un po’ a qualunque cosa, dal thriller al dramma familiare passando per la commedia slapstick fino ad autoriali accenni alle realtà europee contemporanee; ma quello che domina l’opera in questione è la musica: gli dà il ritmo, i tempi, come un metronomo-deus ex machina che aleggia sopra l’intero film. si combinano, frullandoli insieme, sprint video-ludici, umorismo caustico e squarci di spiazzante cattiveria: quello che ne viene fuori è un ritratto della provincia norvegese bi-cromatico: da una parte il nero del triste rimestare di tante solitudini messe a nudo, dall’altro il verde acceso (oppure il blu?) dell’incommensurabile paesaggio che fa da sfondo a tante bizzarrie. parti cantate simil-disneyane si alternano a tentativi di stupro, omicidio, castrazioni (non riuscite), amputazioni digitali (nel senso della dita); la ricerca di una identità definita che passa attraverso la conoscenza della lingua e dei costumi dei lapponi e poi per la cultura afro-americana, coi dischi dei Jackson Five e i testi sulla auto-consapevolezza razziale. nel frattempo, si sogna l’America, un nuovo inizio- all’insegna della multi-culturalità.
titolo originale: Svidd negerun film di Erik Smith Meyer2003
Magazine Cinema
Potrebbero interessarti anche :