Magazine Opinioni

Tecnologia ed anziani

Da Loredana V. @lorysmart

Sul tram osservo spesso le persone. Avevo già scritto come i ragazzi siano quasi  sempre attaccati al cellulare,  più che altro per chattare su whattsapp o collegarsi a Facebook, oppure giocare con le varie applicazioni scaricate.
Ma quelli che mi fanno più  tenerezza sono gli anziani. 

Per lo più si dividono in due categorie : quelli con i telefonini di primissima generazione – schermo piccolissimo e monocromatico e tastiera tipo T9 – che usano il cellulare per lo scopo per il quale è stato creato, ossia telefonare. 

Nokia_3310_blue

Solo che quando  comunicano con qualcuno è difficile non ascoltare la conversazione perché quasi tutti parlano  a voce altissima. (“Sai, ho appena incontrato il Franco… poverino, quanti problemi.  È appena uscito dall’ospedale,  ha il colesterolo alle stelle, problemi alla prostata… – e via per un bel po’ di tempo col racconto delle disgrazie del povero Franco… -Ti racconto tutto dopo”. Ma cosa racconti “dopo”, quando ormai tutti i passeggeri conoscono “il” Franco quasi fosse un parente :-) ).
L’altra categoria è già più “tecnologica”: ha lo smartphone con lo schermo touchscreen e se ne serve anche per consultare internet o per inviare messaggi. Li vedi allora inforcare gli occhialetti o allontanare lo schermo il più possibile per via della presbiopia, e poi digitare lentamente le parole, lettera per lettera, sbuffando ed  incavolandosi con il correttore automatico.

samsung-galaxy-s4-vs-iphone-5-vs-htc-one-vs-nokia-lumia-920

Ma oggi la signora seduta accanto a me, più vicina ai 90 che agli 80 anni, chioma candida e vestito elegante, li ha battuti tutti: ha estratto dalla borsetta un mini tablet e, come se niente fosse,  ha iniziato a giocare a Candy Crush!

candy-crush-saga-06-621x535

Di certo, non sente l’età che avanza !


Archiviato in:così la penso io Tagged: anziani, cellulari, smartphone

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines