Magazine Musica

Tecnologia – Internet, qualche statistica

Creato il 11 aprile 2014 da Lucastro79 @LucaCastrogiova
Rubriche google2

Published on aprile 11th, 2014 | by radiobattente

0

Una rubrica che vuole occuparsi di tecnologia non può che iniziare parlando, (per sommi capi), della più grande innovazione degli ultimi decenni (e ci vado piano): il Web

Lo scorso 12 Marzo sono stati festeggiati i 25 anni del www; era il “lontano” 1989 quando il fisico Tim Berners consegnò ai suoi superiori, al Cern di Ginevra, un’idea di cui difficilmente si poteva immaginare la portata.
Ad onor di cronaca, oggi sono orientativamente 
700 milioni i siti attivi in rete, più di 2 miliardi gli utenti (circa il 35% della popolazione mondiale), oltre 3 miliardi gli account di posta elettronica. Giusto per dare un po di numeri…
Che la nostra sia una vita “
social” lo dimostra il fatto che il 26% degli abitanti della Terra abbia un account a Facebook (con oltre un miliardo di utenti) o su altri social-network; questa tendenza ha favorito i mobile, con Whatsapp leader delle “comunicazioni“.

L’Italia non è tra i principali “consumatori” di internet, anche se la tendenza negli ultimi anni tende a dare risultati confortanti; nonostante l’inadeguatezza strutturale (con connessioni non particolarmente veloci o la totale assenza in alcune zone della banda larga) il 60% degli italiani possiede un pc, un italiano su due accede quotidianamente alla rete.
Siamo nelle prime posizioni mondiali (terzi) invece per i 
mobile, soprattutto smartphone;  sono più i cellulari che gli italiani, nel nostro Paese si contano quasi 100 milioni di schede attive.

Ma quali sono le abitudini degli internauti?

Questo è un argomento che merita un articolo a parte, ma quando non guardano porno, gli utenti di internet si concentrano soprattutto su social-networksiti di vendite online e Youtube; confortante che tra i siti con più visite ci siano diverse piattaforme utilizzate per la creazione di blog o siti.
Su 
Google, leader incontrastato della rete (dopo il porno), la parola più cercata in assoluto è Sex. I numeri sulla pornografia on-line sono esageratamente alti, sia per fatturato che per visualizzazioni e disponibilità di materiale (anche per questo motivo Radio Battente ha creato l’apposita rubrica “A Tutto xxx“).

In realtà la rete è una grande risorsa ma è forse l’uso spesso fuorviante a darcene una concezione sbagliata.
Internet ha “solamente” cambiato il nostro modo di vivere; ad esempio abbattendo le distanze. Aggiornandoci in tempo reale. Stravolgendo i modi di comunicare. Aumento la possibilità di sapere.
Dal quel lontano 1989 nulla è più come prima, (a mio avviso in meglio), internet continuerà ad evolversi e a rivoluzionarci. Noi cerchiamo di stare al passo.

LuCastro

print

About the Author



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :