
Che cosa c'è di più condivisibile di una teeshirt? E' quello che ha pensato Francesca Mitolo quando ha dato vita al progetto teeshare, una linea di t-shirt che nasce proprio dall'idea di condividere idee, tecniche, esperienze, capacità diverse per rielaborare in modo unico un prodotto semplicissimo e usato da tutti.
Le teeshare sono ideate e disegnate da Francesca - che ha anni di esperienza come designer di moda - con una predilezione per i modelli morbidi e avvolgenti che stanno bene a tutti; ma visto che ama la condivisione, ogni tanto, dalla collaborazione con un'artista, esce una serie limitata di t-shirt che diventano così una sorta di opera d'arte da indossare.
Il disegno di Ailadi Cortelletti, ricamato a mano
sotto, una delle grafiche di LibelluArt

Nata nel febbraio 2013, in questi primi mesi teeshare ha collaborato con la designer Ailadi Cortelletti, che ha ideato una sorta di abbraccio ricamato a mano, con il laboratorio di grafica LibellulArt e con la violoncellista canadese Julia Kent, con un risultato molto interessante: la musicista ha composto un brano, a thread, apposta per teeshare, ha stampato lo spartito scritto a mano sulla maglietta e girato un video che si può vedere dal qr code sulla "schiena". Chissà che sorprese ci riserverà Francesca con le prossime collaborazioni?


a thread di Julia Kent
Ma le collaborazioni nono finiscono qui: le t-shirt sono materialmente realizzate da laboratori italiani con finalità sociali, come L'orlando furioso, Il gelso, la Cooperativa Terra del Fuoco di Torino, e sono ricamate o dipinte rigorosamente a mano su cotone di ottima qualità.

Volutamente, l'etichetta non c'è, così si può indossare la teeshare dai due lati, tutti i pacchettini però sono accompagnati da una targhetta in ceramica, realizzata da All White (laboratorio di ceramica di cui abbiamo parlato QUI), che può essere collezionata o riutilizzata.

Chi volesse collaborare direttamente con le teeshare può farlo tramite il progetto di crowdfunding sulla piattaforma indiegogo, è un modo per promuovere una piccola startup ma anche per incentivare il lavoro delle cooperative sociali e per fare un gesto generoso, infatti una piccola percentuale del ricavato di ogni teeshare e di ogni donazione viene donato all'ADMO (associazione donatori di midollo osseo).



Per saperne di più su teeshare, vedere tutti i modelli e magari anche comprarli: www.teeshare.com
