L’Istituto Nazionale di Urbanistica, in continuità con la propria ventennale linea culturale per la prevenzione nelle ordinarie politiche di governo del territorio, segnala l’urgente necessità di introdurre e tenere conto di elementi di prevenzione del rischio nel processo di ricostruzione delle aree colpite dai recenti eventi sismici, che hanno interessato principalmente l’Emilia, ma anche il Veneto e la Lombardia.
L’Inu ritiene che sia urgente innanzitutto effettuare una rapida ricognizione di livelli e cause di rischio all’interno degli insediamenti storici, per verificarne le modificazioni dopo il sisma e al fine di ridimensionare rapidamente le cosiddette “zone rosse” attraverso interventi di miglioramento della funzionalità dei sistemi urbani, di supporto alla progettazione in situazioni di aggregazione edilizia e con mirati interventi di consolidamento, evitando al massimo le demolizioni e, se del caso, effettuando solo quelle inevitabili con tecniche e modalità che consentano poi il ripristino degli edifici, in accordo con le Soprintendenze, per quanto di competenza.
Questa procedura può accelerare il recupero delle zone urbane meno colpite, il rientro della popolazione nelle abitazioni con livelli di rischio accettabili, la ripresa delle attività economiche, delle relazioni sociali e culturali caratteristiche degli insediamenti storici della bassa pianura emiliana.
Leggi anche Restauro edifici storici, il giusto approccio per evitare interventi dannosi dell’Ing. Gianluca Centurani.
Vi è poi la necessità di preservare la vitalità economica e produttiva di quell’area. L’Inu segnala che, benché i provvedimenti legislativi
tendano a facilitare una permanenza delle imprese nei siti colpiti grazie all’introduzione di misure provvisorie, tra pochi mesi i prevedibili costi degli interventi definitivi potrebbero indurre un’accentuazione delle esigenze di delocalizzazione dei siti produttivi. Occorre perciò mettere in campo da subito una visione lungimirante: le amministrazioni locali dovranno evitare quelle delocalizzazioni che potrebbero comportare negativi effetti per il sistema territoriale, dovranno incentivare in ogni modo le imprese alla scelta di aree ed immobili idonei rispetto ai livelli di pericolosità e vulnerabilità sismica, con sufficiente accessibilità e dotazione di infrastrutture e dovranno promuovere soluzioni urbanistico-edilizie che, oltre a garantire sicurezza, limitino il consumo di suolo e di energia.
Per rendere possibile un efficace governo di questi processi, le amministrazioni locali vanno supportate attraverso un’adeguata informazione e formazione sul rischio sismico alla scala urbana. L’Inu contribuirà a questo scopo, promuovendo a questo riguardo un convegno su “Governo del territorio e prevenzione del rischio sismico”, a Ferrara il 21 settembre prossimo, all’interno di Sismo 2012, Salone su “Rischio sismico. Conoscenza, pianificazione e mitigazione”, e successivamente un convegno a Urbanpromo 2012, in programma dal 7 al 10 novembre a Bologna.
Vai allo Speciale Antisismica: approfondimenti, news, tecnologie.