Magazine Diario personale

TGS Summer 2013 highlights: Guildford

Da Tgs Eurogroup @tgseurogroup

Si conclude oggi la rassegna dei ricordi e dei momenti più belli e significativi dell’Estate TGS 2013. Dopo aver letto le impressioni dei leader di Coulsdon, Caterham, Tonbridge e Tunbridge Wells manca all’appello soltanto un centro: Guildford! Dalla viva voce di Manuela, leader a Guildford, ecco dunque il racconto della sua personale giornata più memorabile: la visita di Manchester!

GU
Quest’anno il gruppo di Guildford ha fatto tappa a Manchester, la città che vanta l’appellativo di prima città industriale del mondo. Si tratta di un luogo molto interessante. Sono moltissime le cose da visitare a Manchester: monumenti, palazzi, teatri. Grazie alla sua ricca storia, dall’occupazione romana al ruolo di primo piano nella rivoluzione industriale, la città è da sempre protagonista. I fiamminghi vi avevano introdotto la tessitura della lana e del lino nel tardo medioevo ma fu solo dopo il 1700 che iniziò su vasta scala la lavorazione del cotone, e da quel momento la città divenne una metropoli industriale. Oggi visitarla lascia emozionati, perché i suoi palazzi riportano ad una realtà di più di duecento anni fa e la sua storia e’ percepibile. Qui si è sviluppata una delle prime ferrovie del mondo nel 1830, per collegare la città a Liverpool. Qui si è sviluppata l’industria tessile. Oggi Manchester è importante per la sua funzione culturale: è sede universitaria e di numerosi istituti scientifici, di biblioteche, di musei e pinacoteche ed è tra le principali scene musicali della Gran Bretagna.

Noi del TGS non potevamo perciò farci mancare una visita al MOSI, il Museo della Scienza e dell’Industria, molto interessante ed enorme, considerato il più importante del genere in Gran Bretagna. Questo museo interattivo racconta la storia della scienza e dell’industria della città, . Il settore di Lower Byron Street è dedicato all’industria tessile e editoriale, in tutte le sue fasi. E’ possibile ammirare e capire come lo sviluppo tecnologico e industriale abbia modificato la vita dell’uomo. Il gas, l’elettricità, i computer: sono solo alcuni esempi dell’evoluzione tecnico-scientifica che abbiamo ammirato e anche conosciuto tramite giochi interattivi. Anche questo ci ha sorpreso, la versatilità di questo museo adatto a persone di tutte le età. E’ proprio un museo delle scienze polivalente, Ognuno di noi ha trovato il proprio settore preferito e nessuno e’ rimasto deluso. E’ stato davvero un luogo ideale per ampliare la nostra cultura e capire cosa effettivamente abbia significato la rivoluzione industriale e quale e’ stato il suo impatto sulla vita delle persone nel XVIII° secolo.

I padiglioni sono cinque e tutti hanno sede in strutture storiche, dalla più antica stazione passeggeri del mondo (la Liverpool Road Station del 1830) ai vecchi magazzini di quella che e’ stata una delle prime zone industriali del mondo e che ora è stata rivalutata e che si trova ad appena dieci minuti a piedi dal centro della citta: i settori trattati sono la tipografia, il tessile, le macchine utensili, lo sviluttpo e l’utilizzo del gas e dell’elettricità. Inoltre una sezione è dedicata all’aria e allo spazio, e illustra la storia dell’aviazione dai primordi fino all’era spaziale. Perciò in poche centinaia di metri si possono osservare la prima stazione al mondo, il primo treno e il primo aereo! Inoltre sono disponibili le macchine d’epoca per la lavorazione del cotone: questo ci ha permesso di capire come e in che termini operavano i primi lavoratori nelle aziende e come si è sviluppato il settore tessile, che ha fatto di Manchester la culla della rivoluzione industriale.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :