Magazine Cultura
In effetti avere un blog sul Brit Pop e non mettere i Charlatans è veramente un sacrilegio.
Eppure sapete che qui mancano tanti gruppi anche per il fatto che cerco di privilegiare chi si è smarrito per strada, chi magari ha fatto pochi singoli o un disco e poi è scomparso nel nulla.
Insomma cerco di riabilitare degli eroi che altrimenti sarebbero persi nel nulla.
Però è arrivato il momento di un gruppo che ha comunque fatto storia.
Posterò solo due loro dischi, questo e il successivo. Due punti fermi nel Brit Pop anni '90 inglese.
Il quarto disco dei Charlatans segna ufficialemte la loro rinascita commerciale, che era iniziata con il terzo lavoro, che li aveva riportati un pò al loro sound dopo che con il secondo disco c'era stato un tiro più rock.
Singoli azzeccati, un groove e un tiro che non scende mai in ogni pezzo, idee chiare che portano a risultati concreti: un gran bel disco! (1995 Beggars Banquet)
Charlatans (Beggars Banquet, 1995) li presenta nei panni di vecchi hippie inebetiti dall'acido che continuano a sorridere malgrado vivano di stenti. Just Lookin' e Just When You're Thinkin' Things Over (un'altra imitazione degli Stones) ripetono un trucco che non ha mai funzionato troppo bene e stentano a trovare ancora fans sprovveduti.
L'ouverture Nine Acre Court e lo strumentale Thank You, che pure sfoderano idee interessanti, non bastano a salvare il disco. (Piero Scaruffi - http://www.scaruffi.com/)
- Nine Acre Court
- Feeling Holy
- Just Lookin'
- Crashin' In
- Bullet Comes
- Here Comes A Soul Saver
- Just When You're Thinkin' Things Over
- Tell Everyone
- Toothache
- No Fiction
- See It Through
- Thank You
THE CHARLATANS
Possono interessarti anche questi articoli :
-
'Hortense', he used to name her ...
Hortense è un nome che suona particolarmente romantico, antico, altolocato, forse udito in qualche film che non ricordo o letto tempo fa tra le pagine di un... Leggere il seguito
Da Daniela
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
“Le mie parole d’acqua” di Maria Luisa Mazzarini. Recensione di Lorenzo Spurio
Le mie parole d’acqua di Maria Luisa Mazzarini Edizioni Divinafollia, Caravaggio, 2015 Recensione di Lorenzo Spurio “Le mie parole d’acqua” (2015) Dopo Lantern... Leggere il seguito
Da Lorenzo127
CULTURA, LIBRI -
La tua estate con Adelphi
Rodolfo Sonego e Il racconto dei racconti Se c’è una Casa Editrice che fa andare sul sicuro il lettore questa è Adelphi, vera e propria garanzia di qualità,... Leggere il seguito
Da Signoradeifiltriblog
ARTE, CULTURA -
Requiem
Grazie alla ristampa delle opere scritte da Ade Capone portate in edicola dall'Editoriale Cosmo sono finalmente riuscito a recuperare anche questo Requiem (in r... Leggere il seguito
Da Lafirmacangiante
CULTURA, LIBRI -
ANTONELLA CILENTO e VANNI SANTONI ospiti di “Letteratitudine in Fm” di...
ANTONELLA CILENTO e VANNI SANTONI ospiti di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 1 luglio 2015 - h. 9:10 circa (e in replica nei seguenti 4 appuntamenti:... Leggere il seguito
Da Letteratitudine
CULTURA, LIBRI -
A me la tua mente: il progetto mk ultra (prima parte)
Un piccolo documentario, anzi meglio una denuncia sulla manipolazione mentale made in Italy. Preparai questi video tempo addietro e poi li lasciai decantare... Leggere il seguito
Da Marta Saponaro
CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI