Magazine Cinema
Probabilmente The End of the World and the Cat's Disappearancedi Takeuchi Michihiro, piccolo e geniale film giapponese visto nell'edizione 2015, ha battuto il record del film più bizzarro mai presentato al Far East Film Festival – altro che Miki Satoshi! E' però pressoché impossibile descriverlo in due righe. In brevi, e necessariamente insufficienti, parole: è un'apocalisse a zero budget, un manga delirante, il film di una idolmusicale (Izukoneko, che lo interpreta come protagonista non della propria vita ma di una storia fantastica) e una riflessione allegorico-poetica sulla mancanza di futuro nella condizione giovanile.Il plot si può anche descrivere, non è difficile, ma non basta a dare un'idea del film. Una pandemia ha distrutto Tokyo, e la gente vive in una Shin-Tokyo (Nuova Tokyo) nel Kansai. Tutti hanno subito modificazioni fisiche (per esempio la protagonista Itsuko ha una coda di gatto), si nutrono di cibo per gatti, ricevono tecnologia e trasmissioni (a senso unico) dal pianeta Giove. Il guaio è che un'altra meteora sta per colpire la Terra distruggendola. Itsuko è una cantante dilettante e ha molti follower sul YouTube futuristico del 2035 (la definizione è di Mark Schilling): i loro messaggi che coprono lo schermo in tempo reale sono una delle molte cose deliziose del film. Ed ecco che Itsuko scopre di essere una sorta di avatar del leggendario gatto invincibile Izukoneko, e viene anche contattata da due annunciatrici del pianeta Giove per un talent showinterplanetario che potrebbe salvare la Terra ma anche molto di più... Si calcoli che questo è solo un minimo della carica d'invenzione e di umorismo del film, sfavillante di trovate (per dirne una: l'insegnante del liceo – niente meno che Imaoka Shinji! - spiega che la Terra finirà fra due giorni, e gli allievi in classe sono annoiati e distratti come se stesse spiegando matematica); ma trovo importante ripetere che raramente ho visto un film esprimere così bene l'atteggiamento dei giovanissimi d'oggi, che non hanno un futuro davanti - e non per una meteora!
Possono interessarti anche questi articoli :
-
IL BOOM: neonata band di 4 elementi che punta a coniugare il jazz alla musica...
Dieci brani originali, scritti interamente da Eugenio Ciuccetti per i testi e da Raffaele Rinciari per le musiche, in cui si mescolano ritmo e poesia, ironia e... Leggere il seguito
Da Fraltoparlante
CULTURA, MUSICA -
The starch solution – John A. McDougall, M.D.
Non l’ho trovato in italiano, e così ho dovuto leggerlo in inglese. Ma in EBook, perché il cartaceo costicchiava… che palle l’editoria italiana. Leggere il seguito
Da Serenagobbo
CULTURA, LIBRI -
Come sopravvivere a un mese senza internet
.La risposta potrebbe essere: “Impossibile”, e potremmo concludere qui ques’articolo.La verità è che “è difficile”, ma ce l’ho fatta.Come?Con molta pazienza. Leggere il seguito
Da Sommobuta
CULTURA, DIARIO PERSONALE -
I Peri-Patetici, passeggiate con mio fratello disquisendo sui Massimi Sistemi...
Oggi, ed è il primo anno che me ne accorgo, è il compleanno del blog.6 anniPotremmo azzardare un rapporto di 1 a 8 con la vita umana. Leggere il seguito
Da Giuseppe Armellini
CINEMA, CULTURA -
Maria morelli “rainbow” il secondo singolo
Maria Morelli RAINBOW il nuovo singolo In radio su I-tunes e sui principali digital store il nuovo lavoro della cantate italo rumena Rainbow è il secondo singol... Leggere il seguito
Da Musicstarsblog
CULTURA, MUSICA -
Unfriended (2014)
Affrontare un horror con aspettative azzerate è sempre una gran tattica e lo dimostra la mia reazione dopo la visione di Unfriended, film diretto nel 2014 dal... Leggere il seguito
Da Babol81
CINEMA, CULTURA