Magazine Cucina

The Family Food. Ricette naturali per famiglie incasinate

Da Lilimadeleine

The Family Food. Ricette naturali per famiglie incasinateIl libro si intitola ' the Family Food. Ricette naturali per famiglie incasinate ' e appena lo prendo tra le mani penso che sta chiaramente parlando di me.

Di me e del mio ménage à trois con compagno e gnometta.

Perché The Family Food non è un libro di cucina ma un manuale per semplificarsi la vita. E da quando siamo in tre in famiglia io adoro qualunque libro, appunto, post e articolo che mi spiega come migliorare l'organizzazione delle mie giornate.

(vi confesso che mi sono iscritta al gruppo facebook ' Come organizzare al meglio i lavori di casa ' e lo scrivo tra parentesi perché mi rendo conto dell'effetto che può fare leggere queste tre righe).

The%20family%20food.%20Ricette%20naturali%20per%20famiglie%20incasinate">The Family Food fa questo: è stato scritto a uso e consumo di famiglie con piccoletti, dove bisogna imparare a mangiare e cucinare insieme, oltre che a stabilire un menù che vada bene per tutti, sia sano, buono semplice e divertente da preparare.

Per questo motivo tutte le ricette del libro, quasi tutte a base vegetale (dalla torta di grano saraceno ai pop corn casalinghi, fino alla frittata senza uova), si preparano al massimo in mezz'ora e per ciascun alimento viene spiegato il ciclo di vita biologico, si imparano gli abbinamenti alimentari, dove si trovano le vitamine, come leggere le etichette.

Soprattutto ci sono una serie di trucchi per le mamme e i papà che vogliono coinvolgere i bimbi nella preparazione del cibo (io vi avevo già raccontato come far mangiare la verdura ai bambini).

Non è un caso che a scrivere The%20family%20food.%20Ricette%20naturali%20per%20famiglie%20incasinate">The Family Food siano due donne con specificità molto diverse: Giulia Malandrino, naturopata, sociologa e già autrice di ' Mamme pret-à-porter' e 'Mamme%20pr%C3%AAt-%C3%A0-porter.%20Gravidanza:%201">Mamme pret-à-porter. Gravidanza',e Antonella Alfieri, biologa nutrizionista.

Essendo io un tipico esemplare di famiglia incasinata, ho chiesto alle due autrici di spiegarmi meglio come iniziare a essere meno in preda al caos e un po' più organizzati.

Pronti per una nuova intervista?

The Family Food. Ricette naturali per famiglie incasinate

Come si passa dall'essere famiglie incasinate a famiglie organizzate?

G- E' utile vedere il cucinare come una priorità: se mettessi al primo posto il pavimento splendente e l'ordine...non avrei tempo per cucinare! E poi coinvolgendo i figli nella preparazione dei pasti si trascorre insieme tempo di qualità.

Immagino che avere un menù aiuti...

G- Assolutamente, si ottimizzano i tempi e si spreca meno: se una sera prepariamo riso e piselli, il giorno dopo via libera alla farifrittata con riso e piselli!

In una settimana quante volte inserire carne, latticini, legumi e pesce?

A - Un menù sano e bilanciato per tutta la famiglia dovrebbe includere carne tre o quattro volte a settimana (preferendo quella bianca), pesce almeno tre volte, latticini due o tre volte (ma yogurt e simili vanno bene tutti i giorni), legumi tre o quattro volte, cercando di abbinarli ai cereali per avere un piatto unico completo a livello proteico.

In un pasto sano, quali sono le famiglie di alimenti che devono essere presenti?

A- Almeno uno dei due pasti principali dovrebbe comprendere sempre carboidrati, proteine e verdure: non è una regola fissa ma avere una fonte proteica a pranzo o cena è fondamentale, variando spesso la tipologia e alternando tra quelle di origine animale e i legumi. Lo stesso vale per le verdure: vanno inserire a ogni pasto, crude o cotte e di colori diversi, come contorno oppure associate a un primo.

Iniziando un passo alla volta, quali sono le prime abitudini da cambiare?

G- Passare ai cereali integrali e diminuire le proteine animali, dando spazio a legumi. Quindi aumentare la quantità di verdura e frutta.

Verdura e bambini: sembra un binomio che va poco d'accordo, è solo questione di abitudine?

G- Più o meno, diciamo che sono fondamentali tre fattori: vedere che mamma e papà mangiano tanta verdura, farli giocare e cucinare la verdura e infine abituarli fin dallo svezzamento a mangiarla a pezzetti e non solo frullata.

In casi estremi, vellutate e polpette sono ottimi alleati e mascherano benissimo.

Qual è la vostra ricetta del cuore, quella che preparate la domenica o nei momenti speciali?

G- Ricette etniche: noi adoriamo le spezie, quindi ci piace sperimentare ricette provenienti da mondi lontani. E abbiamo un dolce preferito: la cheesecake, che generalmente facciamo in versione vegana.

Non ho visto ricette di madeleines nel libro...ma devo chiedervela!

G- Mmmm, devo essere sincera...mai fatte! Ma mi impegno nelle prossime settimane a provarle e vi farò sapere.

Nell'attesa, voi potete applicarvi a sfornare madeleine con queste ricette.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog