Magazine Cinema
Lo spettatore va, infatti, a teatro con uno spirito e, direi, con una memoria diversa rispetto a quella che lo accompagna al cinema: si tende a richiamare immagini e storie, ricordi specifici del medium comunicativo. D'altra parte, la storia di giovani che devono accedere alle più prestigiose università, al termine della scuola superiore, è argomento che viene avvicinato più per esperienze e interessi personali che non per apprezzamento specifico del film. Il tema sembra perciò indifferente al medium che lo affronta. Per questo il film History Boys di Nicholas Hytner sembra un po' sfuggire alla presa dello spettatore, che rischia di andare impreparato a un appuntamento con una tipica commedia inglese: scorrettissima, sfacciata e con il focus più sui caratteri e le relazioni che sui fatti (che sono anzi resi tematicamente più problematici). Certe scene risultano smorzate rispetto alla commedia, altre hanno un impatto più deciso.
Obiettivamente, non mi sento di muovere un rimprovero particolare al regista o agli attori: l'uno e gli altri fanno del loro meglio per dare corpo e anima alla vicenda, che funziona. Alan Bennett testimonia di aver dovuto anche educare i ragazzi alla poesia, alla quale erano disavvezzi, ma il risultato è una commedia non miracolosa nella fotografia, ma rapida e chiara nei suoi messaggi. Le dinamiche interne stravolgono, ma presuppongono (complici anche gli anni '80), situazioni del tipo L'attimo fuggente; quando i caratteri non sono ritagliati a macchiette incolori: ma ciò obiettivamente non avviene, forse anche per via dell'esperienza che viene a molti attori dall'aver dato corpo e anima ai loro personaggi già a teatro. Alcuni ritratti sono perfetti e mi piace segnalare in particolare il Posner di Samuel Barnett e la Prof.ssa Lintott di Frances de la Tour. Per parte sua, poi, il personaggio di Irwin, che nel passaggio dietro le prese si è modificato un po', è reso al meglio da un simpatico e bravo Stephen Campbell Moore: forse il più sorprendente, ma anche quello che meglio giustifica e incarna la nuova forma rispetto alla commedia-coipione da cui tutto ciò è partito. Nell'insieme, però, è preferibile una fruizione differita o alternativa di drammaturgia e film.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
[Focus On]: OCULUS.IL RIFLESSO DEL MALE (Movie)
Buongiorno amici lettori e amiche lettrici, oggi vorrei parlarvi di un film che definirei psico-horror: OCULUS.IL RIFLESSO DEL MALE. Leggere il seguito
Da Tricheco
CULTURA, LIBRI -
Focus On: SALEM (Serie TV)
Buongiorno amici lettori e amiche lettrici, di recente ho fatto una bella scorpacciata di una "nuova" serie tv sulle streghe. Non quelle simpatiche e carine di... Leggere il seguito
Da Tricheco
CULTURA, LIBRI -
“Dualité”, Laura Leonardi
Genere: mostra personale di pittura Artista: Laura Leonardi Titolo: “Dualité” A cura di: Giusy Ragosa Inaugurazione: venerdì 3 luglio 2015, ore 18 Luogo:... Leggere il seguito
Da Roberto Milani
ARTE, CULTURA -
Film giapponesi al New York Asian Film Festival (Japanese Movies at New York...
Parte oggi il New York Asian Film Festival giunto quest'anno alla sua quattordicesima edizione. La manifestazione dedicata al cinema del continente asiatico si... Leggere il seguito
Da Makoto
CINEMA, CULTURA -
Divinazione prêt-à-porter “a qualunque costo”
Ho un ricordo nella testa, come un lungo flash delle noiose mattinate al liceo, in cui un professore senza volto spiega qualcosa. Leggere il seguito
Da Wsf
ARTE, CULTURA -
Poesie inedite di Griselda Doka
Griselda Doka è nata a Tërpan, Berat (Albania). È attualmente dottoranda in Studi letterari, linguistici, filologici e traduttologici presso l’Università degli... Leggere il seguito
Da Wsf
ARTE, CULTURA