Magazine Cinema
Visto al cinema.
In un futuro postapocalittico (non si sa che tipo di apocalisse, ma di sicuro è stata molto brutta), un uomo e suo figlio (entrambi senza nome) cercano di sopravvivere, alla mancanza di cibo (piante e animali sono tutti scomparsi), alla cattiveria degli altri uomini (dediti, per lo più al cannibalismo) e alla disperazione dei pochi buoni rimasti.
Tratto dall'omonimo romanzo del grande Cormac McCarthy, il film è uno dei più duri e crudeli con i suoi personaggi ed uno dei più senza speranza della storia del cinema.
Il libro è caratterizzato da ambienti sporchi, personaggi al limite, dialoghi secchi e atmosfere rarefatte; sembra pensato proprio per Hillcoat, che su ste cose ci campa.
E SE va sottolineata l'assoluta fedeltà del film al libro (cosa non necessaria, ma se riesce è certamente un merito) e la bella fotografia, tutta grigiore che sottolinea bene l'ambientazione fatta di alberi morti e palazzi sventrati... Purtroppo però, li dove il libro era un racconto d'amore e di speranza (si, può sembrare strano per chi conosce McCarthy, ma questo è il suo libro più ricco di speranza che si chiude pure con una specie di lieto fine!!!), questo non riesce a trasmettere allo stesso modo queste sensazioni, e si ferma sul suo essere estremo e cupo.
Bello, ben fatto, ma alla fin fine non dice nulla.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Non è un paese per vecchi di Cormac McCarthy e la trasposizione cinematografica...
Come ci ha insegnato una saggia pubblicità del passato, ci sono autori grandi e grandi autori. Cormac McCarthy appartiene alla seconda categoria quanto le... Leggere il seguito
Da Linda Ferrando
CULTURA, LIBRI -
James Franco
Una ne fa, cento ne pensa. Un proverbio che sembra calzare perfettamente a James Franco, poliedrico attore hollywoodiano che incarna il trasformismo artistico... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Il significato di una storia: a chi importa?
Qual è il significato di una storia? Ne deve avere uno? Mi rendo conto di essere io il primo ad affermare che ci sono storie e storie, e che spesso le migliori... Leggere il seguito
Da Marcofre
CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
[Recensione] Suttree di Cormac McCarthy
Buonasera cari Lettori!Torno con un'altra recensione,stavolta a cura del nostro collaboratore Valerio,che recensisce per noi quello che viene definito "con... Leggere il seguito
Da Lafenicebook
CULTURA, LIBRI -
Listopia II - La vendetta: I milleuno libri da leggere almeno una volta nella...
L'avevate amata. L'avevate richiesta a gran voce. Finalmente, dopo mesi di assenza, torna la versione riveduta e corretta di Listopia. I milleuno libri da... Leggere il seguito
Da La Stamberga Dei Lettori
CULTURA, LIBRI -
Intervista con dario tonani.
Ci siamo! E' il giorno dell'intervista con Dario Tonani.Chiunque fosse interessato ad approfondire le informazioni riguardanti l' autore, QUI trovate la mia... Leggere il seguito
Da Nickparisi
CULTURA