Magazine Ecologia e Ambiente
Ti faccio l'acqua dall'aria del Salento leccese
di Antonio Bruno
-----------------------------------------------
Nel Salento leccese non ci sono fiumi. Quindi niente acqua per le piante? E come hanno vissuto le piante nelle lunghe stagioni estive aride prima di scoprire la falda e i pozzi? La falda oggi è sotto stress perché 75.000 pozzi dichiarati al Genio Civile rischiano di salinizzare e desertificare il nostro territorio. Ad Ugento l'associazione culturale "L' Orto dei Tu'rat" si pone come obiettivo la realizzazione di un progetto pilota relativo alla costruzione di strutture arcaiche di condensazione in pietra 'a secco' denominate tu'rat (con la funzione di captare e riutilizzare le arie umide e le nebbie ai fini colturali secondo i principi dell'aridocoltura)
-----------------------------------------------
Fa caldo vero e tra non molto ognuno di noi accenderà il climatizzatore e tutti potremo vedere che dopo una notte la bacinella dove pesca il tubicino che scarica l'acqua del deumidificatore è piena d'acqua. E da dove viene quell'acqua?
Nel Salento leccese non ci sono fiumi, la rete idrografica superficiale si attiva con le piogge finite le quali rimane secca sino alla prossima precipitazione. Quindi niente acqua per le piante? E come hanno vissuto le piante nelle lunghe stagioni estive aride prima di scoprire la falda e i pozzi?
Nel Salento leccese ci sono moltissimi muretti a secco in pietra calcarea, mi chiederai: quanti chilometri ce ne sono? Se andiamo a guardare la Carta Topografica d'Italia 1:25.000 relativa al Salento leccese si possono osservare fino a 14 chilometri lineari di muretti a secco per chilometro quadrato. Tutte queste pietre messe una sull'altra con una tecnica antica quanto i nostri padri venuti tanto tempo fa, da Oriente, dalla mezza luna fertile, per colonizzare questo territorio.
In pratica terreni che erano destinati a pascolo, venivano spietrati grazie alla fatica e al lavoro dei nostri antenati che poi utilizzavano queste pietre sia per la costruzione dei muretti a secco, che per quelle costruzioni rurali note come Pagghiare e Furnieddrhi. Ma oltre che alle note funzioni le costruzioni rurali a secco e i muretti a secco sono dei veri e propri condensatori di vapore acqueo. Quindi i muretti a secco sono come il climatizzatore della tua casa! Solo che il muretto a secco non ha bisogno di energia per funzionare come invece ha necessità il climatizzatore o il deumidificatore che condensa l'acqua a casa tua per farti stare “bello fresco” nelle torride notti d'estate.
La conferma della capacità dei muretti a secco di condensare il vapore acqueo viene da una tecnologia dell’antichità che veniva chiamata i “pozzi di rugiada”. Ipozzi di rugiada erano tutte le costruzioni che riuscivano a far condensare l’umidità atmosferica e convogliarla verso precisi usi. Gli archeologi hanno trovato pozzi di rugiada in costruzioni vecchie di millenni, alcuni piccoli per usi limitati, altri molto grandi che erano stati ideati per alimentare intere cittadine anche in assenza di piogge.
Il principio del pozzo di rugiada è semplice: si tratta di strutture rocciose, con delle cavità che permettono al vapore di entrare, ma sono al riparo dal calore solare diurno, e dal vento che disperderebbe la condensa. Quindi durante il giorno, mentre l’aria esterna si scalda, le rocce rimangono fresche e consentono al vapore di condensare. Voglio proporvi una cosa che penso vi sorprenderà così come ha sorpreso me: se vedete un cumulo di ghiaia andate subito a prendere una pala e, con questa, togliete lo strato superficiale di pietre, ecco che noterete che le pietre all’interno sono sempre bagnate, e se provate a farlo a Luglio o ad Agosto quando non piove da settimane vedrete che le pietre all'interno sono bagnate lo stesso. Allo stesso modo può accadere che nei giorni più umidi si formi una piccola pozzanghera alla base dei cumuli di ghiaia.
Ancora non siete convinti vero? Allora non vi resta che andare a vedere l'esempio più impressionante di questo sistema di raccolta dell’umidità che venne scoperto nel 1900-1903 durante gli scavi a Teodosia, città bizantina risalente al 500 a. C. dove gli archeologi trovarono numerose tubazioni, di circa 10 cm di diametro, che portavano a pozzi e fontane della città. I tubi provenivano da una collina vicina e si scoprì che avevano origine da 13 cumuli di calcare, ognuno alto circa 13 metri e con una superficie di circa 30 metri quadrati. Questo sistema di pozzi produceva circa 53 mila litri d'acqua al giorno!
Nel Salento leccese non abbiamo fiumi e l'acqua è tutta sotto terra e costituisce la falda freatica. Questa falda oggi è sotto stress perché 75.000 pozzi dichiarati al Genio Civile ed altri, che probabilmente non sono stati dichiarati, pompano acqua per irrigare le nostre campagne aride. La falda è in pericolo perché rischia di salinizzarsi in quanto l'acqua dolce poggia sull'acqua salata e siccome noi continuiamo a emungere acqua senza tregua stiamo succhiando tutta l'acqua dolce ed ecco che i pozzi da un po' stanno cominciando a dare acqua salata.
Nel Salento leccese c'è chi ha tentato di risolvere il problema della desertificazione specificamente ad Ugento (Le) si è adottata una tecnica antichissima applicata ai tempi del Neolitico, circa 9.000 anni fa, dagli antichi abitanti della regione del Negev a sud di Israele, una delle prime regioni del medio oriente a cui capitò di subire il processo di desertificazione, insieme al Sahara. Questo tipo di sapere arcaico è stato studiato in modo approfondito dalle ricerche di Pietro Laureano e si realizza attraverso i Tu'rat, delle di pietre a secco disposte per formare delle mezzelune che captano l'umidità del vento
Un Tu'rat è una enorme siringa che inietta acqua al suolo di un terreno di 16.000 metri quadrati in località “Vigne Grandi” in agro di Ugento. E’ comunemente definito condensatore o captatore di aria umida, il suo posizionamento è ricavato dallo studio della direzione dei venti umidi nel territorio di Ugento e specificamente i T'urat di Ugento sono posizionati esattamente a 230° a Sud-Ovest e cioè di fronte al Libeccio, il vento che nel Salento sud-occidentale è il più umido in assoluto, poiché partendo dalla Libia (da cui prende il nome) attraversa circa 550 miglia di Mediterraneo e giunge in quel lembo di territorio praticamente carico di acqua, e andando a sbattere contro le pietre calcaree delle mezzelune e nei suoi interstizi, attraverso la fase di condensazione si producono pellicole di acqua dello spessore di 6/10 di millimetro che comunemente chiamiamo rugiada e che, attraverso l’escursione termica giorno/notte, percola nel terreno mantenendolo costantemente umido.
Sarebbe interessante uno studio approfondito sulla quantità d'acqua che viene condensata nell'Orto dei T’urat, così si chiama il posto con le mezze lune di muretto a secco, perché potrebbe essere un’arma contro la desertificazione applicabile anche da tutti gli altri. L'associazione culturale "L' Orto dei Tu'rat" ha realizzato di un progetto pilota relativo alla costruzione di strutture arcaiche di condensazione in pietra 'a secco' denominate tu'rat (con la funzione di captare e riutilizzare le arie umide e le nebbie ai fini colturali secondo i principi dell'aridocoltura).
Bibliografia
Piero Castoro: Fontane di rugiada http://www.vglobale.it/index.php?option=com_content&view;=article&id;=2034&catid;=345%3Amare+nostrum&Itemid;=2⟨=it
Teodoro Georgiadis:Il Giardino Pantesco – Un’Altra Dimensione del Clima
Adriano Mazzarella Climatologo - Università Federico II: I pozzi di rugiada (dall’aria venne l’acqua) www.meteo.unina.it il Napoli del 3.04.2010
“Air Wells, Dew Ponds and Fog Fences “Methods to Condense Atmospheric Humidity” di Robert A. Nelson (Rex Research).
Pietro Laureano http://www.laureano.it/web/?page_id=8&language;=it
Pietro Laureano, La piramide rovesciata
Jared Diamond, Collasso
Cosimo Spelizzi: Orto dei T’urat: dal Salento un’arma contro la desertificazione.
Mino Specolizzi: MERIDIANI http://ortodeiturat.blogspot.com/2008/05/meridiani.html.
Pietro Laureano: DESERTIFICAZIONE La tradizione contro la siccità
Possono interessarti anche questi articoli :
-
24/06/2015 - L’Italia di fronte ai cambiamenti climatici: analisi, strategie,...
Come e quando agire di fronte ai cambiamenti climatici, le iniziative istituzionali e tutto quello che la scienza sa dirci della questione climatica sul nostro... Leggere il seguito
Da Orizzontenergia
ECOLOGIA E AMBIENTE -
RUSPE DELL’UE vs IL POPOLO DEGLI ULIVI
MENTRE GLI ISPETTORI DELL’ UE NEI GIORNI SCORSI HANNO RIBADITO L’IMPORTANZA DELLA LINEA DURA suggellata a Bruxelles in maggio, cioè l’eradicazione degli ulivi... Leggere il seguito
Da Ilfattaccio
ATTUALITÀ, ECOLOGIA E AMBIENTE -
Lo stress nelle donne può ridurne la fertilità
Se avete deciso di mettere un figlio al mondo ma i vostri primi tentativi non sono ancora andati a segno, la prima regola da dover seguire è quella di cercare d... Leggere il seguito
Da Laricercascientifica
RICERCA, SCIENZE -
Le ” Misteriose Luci verdi” nei cieli di Giugliano sono semplici Iridium Flare ?
Ringrazio per le manifestazioni di consenso riguardo il mio Post “Il Pericolo degli Sbarchi e dei ROM : Paure create con il telecomando “qui potete leggerlo” . Leggere il seguito
Da Ignorante
RICERCA, SCIENZE -
Gli scienziati inglesi hanno sviluppato un programma di supporto alle decisioni...
E’ disponibile il documento Inventario e revisione dei modelli quantitativi per la diffusione di parassiti da utilizzare nella valutazione del rischio... Leggere il seguito
Da Antoniobruno5
ECOLOGIA E AMBIENTE, GIARDINAGGIO -
17/06/2015 - Il pregiudizio sul dato ambientale, tra NIMBY e mistificazione: il...
di Francesco Corvace Ingegnere ambientale e PhD in geomorfologia e dinamica ambientaleAi giorni nostri appare ancora evidente come la percezione collettiva e... Leggere il seguito
Da Orizzontenergia
ECOLOGIA E AMBIENTE
I suoi ultimi articoli
-
Xylella quasi in diretta da Bari
-
Consorzi di Bonifica 22 marzo 2016
-
Olio lampante la mia proposta del 25 ottobre 2010
-
E se la quantità di fitofarmaci e diserbanti venduta dai grossisti della Provincia di Lecce fosse consegnata nella intera Regione Puglia e nell'intero Paese Italia?
COMMENTI (1)
Inviato il 07 agosto a 12:14
articolo fantastico! Ti dirò di più, me lo sono sempre domandato ma non ci avevo mai pensato. Da piccolo mio padre piantando gli alberi, usava uno strano sistema, una buca delle pietre calcaree disposte in modo tale da lasciare aria nell' intermezzo e paglia sulla superficie. Diceva che la pianta in questo modo no sarebbe seccata e sarebbe stata al fresco. Grazie per avermi spiegato perché si faceva questa cosa! Un ottimo esempio senza rompere i muretti a secco può essere visitare un trullo al suo interno, se si tocca il pavimento si può notare che nonostante non il terreno arido circostante nel trullo è sempre bagnato\umido saluti