Magazine Viaggi
Rimase tristemente abbandonata fino al 1857, quando fu fondato l'attuale villaggio (chiamato Tipaza) e divenne poi un centro archeologico e turistico.
Nel 1982 la città archeologica fu inserita tra i Siti Patrimonio dell'Umanità voluti dall'UNESCO, per la straordinaria testimonianza della dominazione fenicia e romana nel nord Africa, oltre che per la pregevolezza delle sue opere architettoniche.
Nel 2002 l'UNESCO decise di inscrivere il sito di Tipasa tra quelli considerati a rischio. Il motivo fu dettato da "una certa rilassatezza" del governo Algerino nel tutelare la parte archeologica e l'area ad essa circostante.
Solo nel 2006, dopo 4 anni di interventi e qualche finanaziamento aggiuntivo, il sito fu tolto dalla lista dei Patrimoni a rischio. In fin dei conti si è trattato di un "buon esempio" di tutela e azione nei confronti dei beni che l'umanità tutta è impegnata a tutelare e conservare per le future generazioni.
Vai alla pagina di Sancara sui Patrimoni dell'Umanità in Africa
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Il viaggio ai tempi del Ramadan
Sono sere che, andando a dormire, mi sento trasportata dentro la stessa atmosfera che trovai quando arrivai in Africa. Tutto questo è dovuto al periodo del... Leggere il seguito
Da Giovy
VIAGGI -
Expo Milano 2015 – Cluster Bio-Mediterraneo
Il mar Mediterraneo unisce tre continenti: Europa, Africa e Asia, dove i popoli sono uniti dal cibo, dalla dieta mediterranea ; un’area dove il pasto non ha lo... Leggere il seguito
Da Oryblog
CUCINA, VIAGGI -
Volare a Fes in cerca di spiritualità e cultura
Nel mondo musulmano questo è il periodo del Ramadan, il mese più sacro dell'anno. Nel corso di questa celebrazione i fedeli sono chiamati a celebrare le... Leggere il seguito
Da Nonsoloturisti
VIAGGI -
Ocse: per l’Africa ampie aree di stabilità e crescita
“Quando ci riferiamo all’Africa, quella subsahariana in particolare, pensiamo soprattutto a immigrazione, alla spinta demografica che proviene dall’area. Leggere il seguito
Da Cafeafrica
AFRICA, SOCIETÀ, VIAGGI -
Un viaggio in Tunisia alla scoperta di Djerba “la dolce”
Djerba “la dolce”, colori e sapori Sei stanco del solito viaggio e delle solite mete che ormai non ti regalano più quelle emozioni e quelle scariche di... Leggere il seguito
Da Viaggiarenews
VIAGGI -
Pensieri ad cazzum – Giugno [dalla Sardegna a Madonna, passando da quello che no...
48 ore tonde tonde in Sardegna, precisamente a Villasimius. 48 ore sono più che sufficienti per scoprire che il maestrale fa incazzare anche il perfettissimo... Leggere il seguito
Da Infoturismiamoci
VIAGGI