Titano occulta Eta Ursae Majoris - flyby T-101
Credit: NASA/JPL/Space Science Institute - Processing: 2di7 & titanio44
Tra il 16 e il 17 maggio, la sonda della NASA Cassini ha eseguito il flyby T-101 intorno alla grande luna di Saturno, Titano.
L'evento è stato osservato dalla Narrow Angle Camera dell'Imaging Science Subsystem (ISS) e dall'Ultraviolet Imaging Spectrometer (UVIS), che sfrutta le occultazioni stellari per fornire un profilo ad alta risoluzione degli idrocarburi e della foschia nell'atmosfera di Titano, nonché un profilo di temperatura e pressione.
UVIS può sondare in profondità l'atmosfera, fino a un'altitudine di 200 chilometri, ben al di sotto della quota minima che può raggiungere la Cassini quando sorvola Titano.
La Narrow Angle Camera era puntata su Eta Ursae Majoris e ha continuato a tenere agganciato il target mentre Titano si avvicinava (da sinistra) approssimativamente da 322.416 chilometri a 295.713 chilometri.
L'immagine in apertura è una rielaborazione dell'evento, composta da quattro frame:
il primo, la foto completa di sfondo, è l'ultima della serie ottenuta dalla Cassini (N00224048);
ad essa, è stata sovrapposta un'immagine composita di tre scatti per la stella, dove le variazioni di luminosità tra un frame e l'altro hanno permesso di ottenere il colore nonostante utilizzassero tutti lo stesso filtro.
Altre immagini del flyby T-101 sono disponibili sul nostro album di flickr: 2di7 & titanio44.