La tormentilla (Potentilla erecta), o Potentilla (o, altro sinonimo, Cinquefoglia tormetilla), è una pianta erbacea, perenne alta circa 10-50 cm., dotata di un grande rizoma irregolare dal quale spuntano molte radici. Vive nei boschi, ai margini delle strade, nei prati, nei fossi, e nei campi incolti dell’Europa centrale e meridionale, ma anche in Asia settentrionale, Siberia, Asia Minore, Algeria e Marocco. Ha fusti eretti, foglie palmate disposte a rosetta e fiori piccoli e gialli, forniti di un lungo peduncolo. Il periodo della fioritura è da Giugno a Settembre, mentre la parte medicinale, che si ricava dal rizoma privato delle radici, si raccoglie in Settembre fino a Novembre, quando la pianta entra in riposo.
La tormentilla è una delle piante salutari più ricche in tannini, i quali esercitano sull’organismo proprietà astringenti, antinfiammatorie, antimicrobiche, decongestionanti e lenitive. Ma oltre ai tannini catechici (agrimonina) e tannini idrolizzabili, derivati dell’acido cumarico, caffeico ed ellagico, possiede altri principi attivi che vanno dalla gomma ai favonoidi ai triterpeni fino a qulche traccia di olio essenziale.
La proprietà principale della tormentilla, se assunta per via orale con decotti o estratti, è quella di combattere la diarrea, dato che la grande quantità di tannini e di gomma presenti nella pianta hanno azione astringente e stimolano la contrazione dei tessuti umani.
Gli estratti di tormentilla hanno anche un effetto antibatterico e sono pertanto indicati nell’igiene orale contro le infiammazioni della bocca e della gola (stomatiti, ulcerazioni e afte) e per il mal di denti. In questi casi è preferibile il decotto (10 grammi di rizoma essiccato in 100ml. di acqua per 15 minuti, poi fare sciacqui o pennellature). Si può usare anche nei disordini gastro-intestinali, nelle emorragie e nell’ematuria. Studi recenti hanno dimostrato che i flavonoidi della tormentilla non solo esercitano un’azione astringente e antinfiammatoria, ma hanno anche proprietà antibiotiche sui microrganismi responsabili di diverse infezioni intestinali.
Per uso esterno tinture o estratti della pianta vengono aggiunti ai saponi da bagno, alle creme idratanti, alle lozioni dopo-barba, ai deodoranti e a molti altri prodotti per la cura e l’igiene della persona; inoltre, per le sue proprietà cicatrizzanti, è usata in caso di di ferite che stentano a rimarginarsi, scottature e emorroidi.
La radice è presente in Farmacopea tedesca e si usa in capsule di polvere, oppure sotto forma di estratto idroalcolico. Non ci sono controindicazioni, ma non deve essere usata in contemporanea con il ferro perché i tannini ne precipitano i sali. Una curiosità: la sua radice è di colore giallastro, ma quando viene tagliata diventa di colore rosso sangue per questo gli inglesi la chiamano “Bloodroot”, radice di sangue.
Foto di thisisbossi
Cipresso, un buon rimedio contro l’insufficienza venosa
Curcuma, potente antinfiammatorio naturale
Liquirizia, antinfiammatorio efficace contro l’ulcera
Gambe gonfie e capillari fragili? un prezioso aiuto dall’ippocastano
Amamelide, aiuta in modo naturale la circolazione venosa