A me piacciono tantissimo e, il giorno di Capodanno, mio marito mi ha sorpresa con le mani ...in pasta!

Dunque, per prima cosa si prepara il compenso, o ripieno che dir si voglia: per una sfoglia da mezzo chilo di farina ho lessato 1kg e 200 g. di patate( gialle o rosse); le ho sbucciate e schiacciate con lo schiacciapatate. Nel frattempo sul fornello ho fatto rosolare in abbondante olio evo, 1 cipolla rossa tritata insieme al prezzemolo, sale grosso e noce moscata.
Ho poi aggiunto il soffritto alle patate, già freddate, insieme a molto parmigiano grattugiato e ancora noce moscata.
Ho mescolato bene il tutto finché il ripieno non è risultato ben amalgamato oltre che ben saporito! questo ripieno è consigliabile prepararlo per tempo, anche la sera precedente.
Per la sfoglia:
500 g. di farina "00"- 3 uova- 4 mezzi gusci d'uovo pieni di acqua e 2 cucchiai di olio evo.
C'è stato un tempo in cui tiravo le sfoglie a mano... ma ora, con gli acciacchi che arrivano con l'età, mi faccio aiutare molto volentieri da Nonna Papera che mi ha regalato mio figlio...è sempre più faticosa della Pastamatic che riposa nell'armadietto, ma molto più pratica.
E così, sfoglietta dopo sfoglietta, ho riempito 130 tortelli.

Li ho disposti su una tovaglia infarinata con farina di riso e li ho lasciati a riposare( volendo si possono tranquillamente preparare il giorno avanti, o anche prima conservandoli nel surgelatore).
Per il condimento: questo tipo di pasta, si sposa benissimo con del semplice burro e salvia, o col ragù o anche col pesto alla genovese, o altro ... tutto dipende dai gusti. Per l'occasione io ho preparato un sugo ai funghi:

ho usato degli champignons e qualche porcino, tagliati a piccoli pezzi ed insaporiti nell'olio evo con un trito di aglio e prezzemolo. Poi ho aggiunto conserva e passata di pomodoro, sale qb.. se si vuole anche del peperoncino ci sta bene. Una volta che il sugo è pronto, e l'acqua (a cui si aggiunge un po' d'olio per evitare "appiccicaticci") nella pentolona inizia a bollire, si comincia a cuocere i tortelli, in modiche quantità..

appena cotti si dispongono in una zuppiera a strati col sugo e il parmigiano grattugiato e..... voilà!! belli fumanti pronti da mangiare e.... da leccarsi i baffi!

**********
