
Feule, intervenendo alla riunione della Commissione delle integrazioni europee del Parlamento serbo, ha aggiunto che l'inizio dei negoziati di adesione della Serbia e' teoricamente possibile anche nel 2013, confermando che non ci sono nuove condizioni per l'adesione della Serbia all'Ue. "Se la Serbia utilizzera' l'occasione presentata nel rapporto della Commissione europea di quest'anno, credo sinceramente che allora la possibilita' dell'inizio dei negoziati si possa trasformare in realta', potrebbe essere una realta' l'anno prossimo". Il commissario all'allargamento ha sottolineato che la Serbia e' un paese importante in questa regione e che non c'e' dubbio che l'Ue sia seriamente impegnata ad aiutare il Paese nel suo cammino verso l'Ue. Feule ha indicato i molti passi positivi che il Paese ha compiuto negli ultimi mesi per quanto riguarda la lotta alla corruzione e ha espresso la speranza che gli sforzi continueranno in questa direzione. Ha valutato pero' che in Serbia con il processo elettorale e' stato perso tanto tempo e ha aggiunto di aspettarsi che continueranno gli sforzi per adempiere i criteri indispensabili per l'adesione all'Ue.
Il relatore speciale del PE per i Balcani occidentali, Hannes Svoboda ha dichiarato invece che la Serbia dovra' riconoscere l'indipendenza del Kosovo prima di diventare membro dell'Ue. Il riconoscimento del Kosovo alla fine dovra' avvenire, anche se questa non e' una condizione nel processo di adesione all'Ue. In questo momento e' importante continuare il dialogo tra Belgrado e Priština, ma per la Serbia sarebbe bene se accettasse i fatti, ha detto Svoboda in una intervista al giornale 'Dnevnik' di Novi Sad. Secondo Svoboda la Serbia potrebbe ottenere la data dell'inizio dei negoziati la prossima primavera, ma ha rilevato che prima deve "placare le correnti radicali". La recente decisione di vietare il Gay Pride, ha detto il parlamentare europeo, testimonia che il nuovo governo della Serbia non condivide i valori europei, aggiungendo che quello che finora e' venuto dal nuovo governo serbo sull'Ue non e' per niente incoraggiante. Il continuo flirt con la Russia, ha precisato Svoboda, come segno che l'Ue non sia l'unico partner per la Serbia, non e' di grande aiuto.
A proposito del processo di integrazione europea della Serbia, in tutt'altra direzione vanno le parole del premier serbo, Ivica Dačić. Domenica scorsa, parlando nel villaggio di Draginci in occasione della commemorazione dell'eccidio del 1941, quando furono fucilate circa tremila persone, Dačić ha detto che la Serbia, con la sua lotta contro il fascismo e con le sue vittime, merita di essere oggi nell'Ue ricordando che proprio quelli che avevano commesso questi crimini contro i serbi hanno iniziato a costruire la nuova Europa dopo la Seconda guerra mondiale ma oggi non permettono l'ingresso della Serbia nell'Ue. Secondo Dacic, le vittime serbe vengono dimenticate e la storia e' stata distorta cosicche' le nazioni sconfitte adesso sono piu' importanti nei Balcani rispetto alla Serbia e al popolo serbo. "Quelli che qui avevano perso le loro vite sono stati vittime innocenti, hanno inciso le loro vite nella nuova Europa, nell'Ue e adesso vengono poste condizioni al nostro ingresso nell'Ue chiedendoci di permettere che sia compiuto quello che fu fatto nella prima e nella seconda guerra mondiale, vale a dire che la Serbia diventi sempre piu' piccola", ha detto Dačić.
[*] Corrispondente di Radio Radicale. Il testo è tratto dalla puntata di Passaggio a Sud Est andata in onda il 18 ottobre.