Per gli amanti del trekking, sabato 31 ottobre 50 città italiane, tra le più belle, proporranno percorsi a piedi di trekking urbano tra arte, cultura e food, per festeggiare il turismo slow.
Nell’anno di Expo, quasi tutte le città Italiane, da Nord a Sud, passando per il Centro e le Isole, si sono mobilitati per mostrare le loro offerte culturali ed enogastronomiche. Ed è così che sabato 31 ottobre, 50 Comuni italiani, guidati da Siena, offriranno un percorso di gusto ed un ricco programma di iniziative per scoprire, camminando, i luoghi più suggestivi delle città italiane, attraverso percorsi dedicati all' arte, cultura, luoghi e prodotti enogastronomici tipici di 19 regioni e 50 città del “Bel Paese”.
Percorsi
prelibati con al centro i luoghi simbolo dedicati al cibo. La Giornata nazionale del Trekking
Urbano si svolgerà in cinquanta le città d’arte da Nord a Sud, passando per il
Centro e le Isole, per offrire un ricco programma di iniziative per scoprire,
camminando, i luoghi più suggestivi delle città italiane, attraverso percorsi
che uniranno arte, cultura, gusto e prodotti enogastronomici tipici. In
un’edizione tutta dedicata al cibo non potevano mancare i percorsi ‘prelibati’
con al centro luoghi ‘simbolo’ dedicati al cibo: dal Mercato della verdura di Chieti alla storica azienda
vitivinicola Carpenè Malvolti e al Museo del Caffè Dersut a Conegliano, dal mercato coperto di
Piazza Cavour a Forlì fino al
percorso delle Osterie del Ciliegiolo a Narni,
ai mercati storici del Capo, della Vucciria e di Ballarò a Palermo e al Palazzo Roccabruna – Casa
dei prodotti Trentini a Trento.

I prodotti del Made in Italy. L’edizione 2015 sarà inoltre caratterizzata da itinerari con degustazione di prodotti, vini e piatti ‘simbolo’ della cucina italiana: dai fichi farciti di Amelia alla sfoglia di Bologna, dai maccheroni con frutti di mare di Ancona alle olive all’ascolana di Ascoli Piceno, dai DOCG Greco e Fiano di Avellino ai mostaccioli di Cosenza fino ai ciaffagnoni di Manciano, passando per il dolce di San Siro a Pavia, al Tiramisù di Treviso fino alle eccellenze DOCG di Valdobbiadene e al Vermentino di Gallura DOCG di Tempio Pausania.



