Nei giorni 17/18 novembre 2014 presso il Castello Malaspina di Massa si e’ tenuto un Seminario di studio organizzato da ass.ne Auto Mutuo Aiuto Psichiatrico di Massa Carrara.
Nella prima giornata dopo i saluti delle autorita’ la prima tematica affrontata dai relatori è stata l’Amministratore di Sostegno, seguita dalla Presentazione del Testamento Psichiatrico.
La seconda giornata iniziata con due tavole rotonde, di cui nella prima i relatori presenti hanno esposto la Cronistoria del Testamento Psichiatrico e nella seconda e stata affrontata la tematica sull’ Interdizione.
Nel pomeriggio i lavori sono ripresi con una terza tavola rotonda affrontando la tematica sul Patto Terapeutico; la chiusura dei lavori riguardava il Consenso Informato con un confronto tra regioni .
A rappresentare la Sicilia e’intervenuta Maria Fisicaro presidente dell’Ass.ne “LA CRISALIDE” e portavoce regionale del C.N.U.S.M. riportiamo alcuni spezzoni del suo intervento:
La disciplina sistematica sul consenso informato approvata 16 anni fa’ stabilisce il rapporto che ogni medico dovrebbe avere con il proprio paziente indipendentemente dal tipo di patologia. L’articolo 30 riporta:
Il medico deve fornire al paziente la piu’ idonea informazione sulla diagnosi, prognosi, sulle prospettive, sull’eventuali alternative diagnostico-terapeutiche e sulle prevedibili conseguenze di scelte operate. Il medico nell’informarlo dovra’ tenere conto delle sue capacita’ di comprensione, soddisfacendo ogni ulteriore richiesta d’informazione sopratutto in tema di prevenzione; il consenso deve essere espresso prima dell’inizio del trattamento e deve persistere durante la durata del trattamento.
In medicina il consenso informato e’ la manifestazione volontaria che il paziente esprime liberamente in ordine di accertamento al trattamento sanitario a cui deve essere sottoposto; preceduto da un adeguata informazione circa le modalita’ di esecuzione, sui benefici, sui rischi, e sull’esistenza di valide alternative. Giuridicamente rappresenta il diritto di scegliere o accettare o rifiutare i trattamenti che gli vengono preposti; tranne se per disposizione di legge(per es. TSO).
Quello che mi chiedo e in cio’ non pongo distinzioni regionali ma direttamente professionali è: quanto realmente e messo in pratica il consenso informato? Quanti cittadini sanno che e’ un loro diritto avere informazioni in tema di prevenzione?
Trovo risposta solo da quanto ogni persona segue un percorso professionale per una motivazione passionale o economica.
Magazine Cultura
TUTELA GIURIDICA E PROGETTO DI VITA. Intervento di Maria Fisicaro
Creato il 23 novembre 2014 da RaffaelebaronePossono interessarti anche questi articoli :
-
COSENZA: L’UOMO NOMADE | Peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie,...
Mostra L’UOMO NOMADE peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie, migranti, memorie Cosenza – Palazzo ArnoneMercoledì 1 luglio 2015 – ore 11. Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
ROMA e SUTRI: PRIMA NAZIONALE KIRON CAFE’ | TEATRI DI PIETRA LAZIO XVI EDIZIONE
KIRON cafè TEATRI DI PIETRA LAZIOXVI EDIZIONE PRIMA NAZIONALE SABATO 4 LUGLIO 2015ANFITEATRO DI SUTRI (Viterbo) DOMENICA 5 LUGLIO 2015AREA ARCHEOLOGICA, PARCO D... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
Anteprima: La canzone del sangue di Giovanni Ricciardi
A breve in libreria la nuova indagine di Ottavio Ponzetti, il celebre commissario protagonista dei romanzi che negli anni hanno conquistato migliaia di... Leggere il seguito
Da Roryone
CULTURA, LIBRI -
Novità Librose
Titolo: L'ombra del peccatoAutore: Silvia ScibiliaPagine:305Genere: Historical romancePrezzo:€ 1editore: self publishing AmazonTrama:Quando Herman Autier... Leggere il seguito
Da Sherzade90
CULTURA, LIBRI -
La civiltà nuragica, dai nuraghi a Mont’e Prama, di Alessandro Usai
La civiltà nuragica, dai nuraghi a Mont’e Pramadi Alessandro Usai(Tratto da: La Pietra e gli Eroi: Le sculture restaurate di Mont’e Prama – 2011)Quando ai... Leggere il seguito
Da Pierluigimontalbano
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
La sarabanda dei falsari archeologici
di Massimo Pittau. Ho letto con attenzione e con vivissimo interesse l’intervista che è stata fatta al prof. Franco Laner, della Facoltà di Architettura... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ
I suoi ultimi articoli
-
Delibera di approvazione del Protocollo D’Intesa fra l’Azienda Sanitaria Locale n. 1 Sassari e il Comune di Porto Torres per la “gestione integrata dei servizi della salute mentale”
-
Gli elementi chiave della pratica dialogica nel dialogo aperto: criteri di fedelta’
-
Enabling Environment (Ambienti Abilitanti) Standards di Rex Haigh
-
Il Progetto Visiting Sicilia Democratic Therapeutic Communities. PRINCIPI DELLA COMUNITA’ TERAPEUTICA-