Magazine Cinema
Come fu per "Immaturi" e per "Immaturi: Il Viaggio" (che tra l'altro conteneva la storiella deliziosa tra Paolo Kessisoglu e Anita Caprioli) allora anche in "Tutta Colpa Di Freud" le sorti della commedia non procedono secondo risvolti definiti e ben sviluppati, e l'accattivante scelta di prendere in esame la psicanalisi vaporizza attraverso un terapeuta deontologicamente scorretto e uno sfondo assai leggero e superficiale, per niente impostato per andare a scavare e a cercare in profondità. E' evidente che a Genovese interessi l'amore, o meglio, a Genovese interessa far sorridere parlando d'amore: amore difficile, amore impossibile, amore confuso, amore a ogni costo, amore non costruibile. E per farlo è disposto a tutto, persino a rinunciare ad una scrittura a tratti brillante per (ri)cadere nel romanticismo scontato (forzato?), in grado tuttavia di dare ai suoi personaggi quel lieto fine che devono e meritano di avere.
Eppure il fallimento più grande di "Tutta Colpa di Freud" non risiede tanto nel disattendere le speranze di poter vedere un Marco Giallini psicologo migliore di Sergio Castellitto in "In Treatment", quanto nel non esser capace neppure di inseguire con brillantezza quei temi a cui il suo regista vuol restare avvinghiato, mancando clamorosamente anche l'appuntamento con la chance di riserva. Del resto, rappresentare la nuova generazione con una scena dove una diciottenne allestisce un soggiorno con la scritta mi piace sulla parete non può essere simbolo di buona scrittura cinematografica, lo stesso vale quando il terapeuta-Giallini, innamorato della moglie di Alessandro Gassmann, sfrutta la crisi di mezza età di quest'ultimo per evitare di accendere nuovamente il desiderio matrimoniale tra lui e lei, creando sedute sarcastiche ma battute ed equivoci di terza mano.
E' stancante ogni volta dover scomodare un mito come Richard Curtis per ricordare ai mestieranti come andrebbero scritte le commedie sentimentali. E oltre ad essere stancante è addirittura doloroso perché abbiamo constatato che chiunque poi provi - da Genovese a Brizzi - a prenderlo come esempio finisce sempre poi o col fraintenderlo o con lo scimmiottarlo. "Tutta Colpa di Freud" è evidente che il cinema di Curtis non se lo sia proprio filato ma l'incapacità di visualizzare la sua meta lo ha portato ugualmente a racimolare esiti sfavorevoli.
Trailer:
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Nessuno siamo perfetti: l’omaggio del cinema a Tiziano Sclavi
In un periodo in cui supereroi dei maggiori comics internazionali, protagonisti indiscussi del cinema contemporaneo, sbancano il botteghino, è giusto rendere... Leggere il seguito
Da Mattiabertaina
CINEMA, CULTURA -
Roma, Cinema “Farnese Persol”: proiezione del documentario “Nessuno siamo...
Tappa romana domani, giovedì 18 giugno, presso il Cinema Farnese Persol (Campo de’Fiori, 56), alle ore 20.30 e 22.30, per il roadshow del documentario... Leggere il seguito
Da Af68
CINEMA, CULTURA -
NESSUNO SIAMO PERFETTI di Giancarlo Soldi (2014)
Dettagli Scritto da Valeria Morini Categoria principale: Le nostre... Leggere il seguito
Da Ifilms
CINEMA, CULTURA -
Se Dio vuole con Alessandro Gassmann: la recensione.
“Brillante” e “intelligente” sono due aggettivi spesso sprecati e abusati nel giudicare molte commedie, non solo italiane. Ecco, per Se Dio vuole, esordio alla... Leggere il seguito
Da Onesto_e_spietato
CINEMA, CULTURA -
Al cinema dal 18 giugno Nessuno Siamo Perfetti, il documentario su Tiziano...
Road show per il documentario Nessuno siamo perfetti di Giancarlo Soldi (già autore dell’amato Come Tex nessuno mai) che dal 18 giugno all’autunno verrà propost... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Recensione, IL MIO CUORE E ALTRI BUCHI NERI di Jasmine Warga
Complice un attacco virulento di gastroenterite venerdì sono stata a casa dal lavoro con febbre e altro (non scendo nei dettagli per il vostro bene) e sabato... Leggere il seguito
Da Leggiamo
CULTURA, LIBRI