Stamattina vi parlo di una spezia molto usata in cucina ….Il Pepe.Il pepe è il frutto di un arbusto rampicante originario dell’India meridionale, il Piper nigrum, che può raggiungere anche i quindici metri d’altezza. Il fusto ha più o meno le dimensioni di un dito, le foglie sono ovali, con 2-3 nervature per lato, i rami sono spogli e ingrossati ai nodi. I frutti hanno la forma di piccole bacche riunite in spighe. Sono verdi allo stato acerbo, diventano rossi maturando e poi gialli. In commercio noi troviamo il pepe nero e il pepe bianco. il primo si ottiene raccogliendo le spighe appena i primi frutti cominciano a diventare rossi e tutti gli altri sono ancora verdi. Durante l’essiccamento prendono il caratteristico colore nero e assumono la forma che conosciamo, quella di chicchi rugosi grandi 4-5 millimetri. Si usa macinato al momento, per il suo profumo intenso, su piatti di carne e di pesce, sulle verdure crude e come tocco finale sui primi piatti. Il pepe bianco si ottiene invece raccogliendo i frutti maturi, rossi, che poi si fanno fermentare in mucchio oppure si macerano in acqua, dolce o salata, per alcuni giorni. Poi si sfregano con le mani o si mettono dentro un sacco che si pesta coi piedi perché la buccia si stacchi dal chicco. Infine si lavano e si fanno seccare al sole. Ha un sapore più dolce e delicato del pepe nero e si presta a moltissimi usi in cucina. Il cosiddetto “pepe rosso”, a dispetto del nome, non ha niente a che vedere con la pianta di Piper nigrum. Si tratta infatti del frutto dello Schinus mollis, o “falso pepe”, un albero della famiglia delle Anacardiaceae. La sua zona di provenienza è il Brasile e il Perù ma lo si può trovare, coltivato anche come ornamentale, nelle regioni mediterranee: è infatti abbastanza diffuso nelle zone a clima mite dell’Italia meridionale e insulare, anche allo stato spontaneo, rinselvatichito. E ‘alto fino a dieci metri, la chioma è tondeggiante, non molto densa, con foglie composte, formate da numerose foglioline a forma di lancia, a margini liscio dentati, lunghe fino a otto centimetri. Sono di colore verde chiaro, piuttosto consistenti. I fiori, giallo- verdastri, sono riuniti in pannocchie rade, pendenti. I frutti, da cui si ottiene la spezia, maturano in autunno e rimangono sulla pianta durante tutta la stagione invernale.
