Nel 21° secolo c’è stata maggiore attenzione all’impatto che l’evoluzione dell’uomo ha avuto e avrà sulla terra e sugli organismi che la popolano. I designers Florent Coirier, Grégory Marion e Laurianne Lopez hanno progettato un giardino galleggiante attraverso l’utilizzo di materiali insoliti, nel campo del giardinaggio, come la resina e la fibra di vetro chiamato Ukiyo-e per Vertilignes.
![Ukiyo-e: il giardino galleggiante in resina e fibra di vetro ukiyoe_floating-garden2_QDDQk_18770](http://m2.paperblog.com/i/24/241168/ukiyo-e-il-giardino-galleggiante-in-resina-e--L-27Wpq5.jpeg)
L’aspetto più importante delle creazione è l’attenzione posta sulla sospensione della pianta che offre una nuova prospettiva nell’osservazione del giardinaggio. L’Ukiyo-e cresce ad un livello insolito per lo spettatore, quello degli occhi, migliorando così l’estetica e l’immagine dell’insieme fornite dal patch verde.
![Ukiyo-e: il giardino galleggiante in resina e fibra di vetro ukiyoe_floating-garden-3_PPTGC_18770](http://m2.paperblog.com/i/24/241168/ukiyo-e-il-giardino-galleggiante-in-resina-e--L-MvUw6i.jpeg)
La zolla verde utilizza Vertisol, un particolare tipo di terreno fatto dalla miscela di una componente organica e non organica, che migliora la qualità del suolo e la vita della pianta stessa. E’ interessante notare che il tipo di terreno esclusivo non richiede frequenti annaffiature, rendendo così più piacevole la presenza di un giardino in casa senza la fastidiosa e impegnativa manutenzione di un prato.