Non si poteva attendere troppo, ieri sera dopo il primo assaggio, la bocca era colma di sapori e avevo voglia di soddisfare le richieste delle papille, Tornato dall'amico Simone, titolare del "Villa Verde" di Origgio dove ormai da tempo è divenuto il nostro punto di incontri per divertirci ad assaporare tutto ciò che reputiamo di eccellenza. Il Brandy che abbiamo provato l'altra sera ci era veramente piaciuto, ed i suoi anni ma sopratutto i suoi "vapori" ci hanno sviluppato la curiosità sotto ogni punto di vista. Addirittura contattato il produttore per avere delle "soffiate". Sicuramente il fatto di essere stato distillato nel 1974 faceva crescere la curiosità. Scopriamo che la distilleria Montanaro nel 2006 è entrata in possesso di questo Brandy prodotto da Aurelio Ravetto di Bussoleno, locata in Val di Susa . Distilleria ormai chiusa da parecchio tempo. Un prodotto che a suo tempo è stato dimenticato in qualche angolo buio delle cantine per più di trent' anni. Una meravigliosa ed indubbia fortuna ritrovare questo spettacolo di prodotto ricavato da vini locali, di bassa gradazione ma sicuramente con un'acidità meravigliosa. Un simile tesoro non poteva essere svilito da una eccessiva riduzione di grado e pertanto è stata vincente il mantenimento ai suoi 52 gradi. Vincente è sicuramente la gradazione che permette l'espressione di una qualità elevatissima. Un grande equilibrio olfattivo e gustativo con espressioni di potenza ben accettata senza mai essere troppo agressiva . Dopo così tanti anni il distillato è stato messo a riposo nelle bottiglie nel 2008. Il giudizio è sicuramente molto positivo ma consiglio di assaggiarlo perchè si abbia la certezza e la sicurezza che sia un grande prodotto.Ernesto Mantegazza
