Magazine Cultura

“Un chiarore d’azzurro” poesia di Emanuele Marcuccio con un commento di L. Spurio

Creato il 01 novembre 2015 da Lorenzo127

a

a - Copia

??????????????????????????????????????

Commento critico a cura di Lorenzo Spurio

La nuova lirica di Marcuccio conferma la tendenza poetica degli ultimi mesi che lo colloca in un antro particolarissimo dove l’asciuttismo e la compostezza formale assurgono a denominatori comuni. Qui nell’ellittico componimento ci troviamo di fronte a un profondo sperimentalismo della forma dove, dopo l’inaugurazione annunciativa ad esprimere però una condizione ipotetica nella strofa d’apertura, seguono distici e monoverso intervallati tra loro scissi dagli “a capo” a marcarne l’esigenza di un raffronto possibile in una completezza di immagine.

Il titolo, “Un chiarore d’azzurro” richiama in maniera assai rilevante quel verso di una poesia del Marcuccio dedicata a F.G. Lorca nella quale parlava di una “felce d’azzurro” a testimoniare che la parvenza indistinta dell’aere, la colorazione tersa e carica dell’in-concreto accentra un pregnante significato nella translitterazione dell’emozione nel Nostro. Chiaramente sono assai diversificati i contesti situazionali: la lirica in omaggio a Lorca era una denuncia addolorata di un dolore lucido per la barbarie commessa dai nazionalisti, mentre qui l’azzurro, colore-suggestione-tema, quasi a definire un arché monodico di questo componimento, apre a una sensazione di sospensione e di leggerezza. La lirica, inoltre, è stata scritta dal Nostro in un periodo di vacanza, nell’Agosto scorso durante il quale ha abbandonato per qualche giorno la frenetica Palermo per una dimensione maggiormente a contatto con l’ambiente e nella quale –probabilmente- l’azzurro è ancor più pronunciato e struggente.

Gli elementi innervati a codificare la condizione ambientale e il momento di pausa del Nostro sono forniti dall’Autore in maniera parsimoniosa ed elegante, a delimitare un confine emozionale netto che si staglia nell’animo crepuscolare e contemplante del Nostro. L’apertura con una proposizione condizionale di per sé chiarifica l’esistenza di una situazione di privazione con la quale il Nostro è comunque in grado di fare i conti e di soprassedere: come dire con la mente si può tutto anche ciò che concretamente non può avverarsi. È così che si dipana il pensiero-illusione nella forma di una non identificabile varietà di uccello, in un’assunzione panteistica delle abilità del pennuto che è lasciata intuire ed è presaga di un desiderio di lievitazione, fuga, ma anche di una anelata osservazione aerea, dunque dinamica e allargata, della realtà.

La soavità di un’atmosfera mite a permettere la volatilità (dell’esperienza) è ben presto denaturata da un’immagine assai più concreta e fisica che richiama alla realtà: quella di un caldo estenuante di temperature eccessive che affaticano il corpo tanto da svilire anche l’attività finzionale del Nostro che aveva partorito l’immagine di partenza (“la calura/ mi strema”).

Sebbene la canicola indebolisca il Poeta in maniera pervasiva, lo sguardo non può che tornare a quel cielo che ogni cosa abbraccia dove il Nostro aveva librato leggero prima di fermarsi a considerare, quasi colto da un impulso di razionalità improvvisa, la cappa stantia di quella giornata afosa. Ed è lì che si configura il cambiamento visivo quando nell’azzurro il Poeta identifica con nettezza “un varco di cielo”, uno squarcio, un’apertura, un segno incomprensibile ma presente. È il momento più alto: quello della rivelazione, dell’epifania. Sembrerebbe a questo punto forzato voler leggere in questa “annunciazione” una significazione divina, un segno celeste interpretabile come una rassicurante presenza a presidiare l’umanità stordita del tanto caldo e impegnata nelle solite attività di un giorno qualunque.

La chiusa in distico ci consegna una diapositiva carica di fascino nella sua contrastiva avvenenza: il “tedio”, che a livello cromatico potremmo situare nella scala variegata dei grigi, è reso in opposizione a quel “scolora” dove intuiamo, invece, un indebolimento della tinta, un defluire visivo della tempra coloristica a degradare in un pallidume indistinto. È quel “chiarore d’azzurro” che lascia il posto a un cielo color latte o è l’anima del Nostro che, sulle scorte del sentimento di cui ci ha reso partecipi, ha inconsciamente operato una re-attribuzione di tinte?

Lorenzo Spurio

Jesi (AN), 15 ottobre 2015



Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog