Kuala Lumpur e`, ad oggi, il principale snodo del sud-est asiatico insieme a Bangkok. Grazie alla crescita negli ultimi anni della compagnia aerea low cost Air Asia, malesiana di nascita, Kuala Lumpur e` divenuta per molti una tappa quasi d’obbligo dato che tutti i voli partono da o arrivano qui. L’aeroporto internazionale di KL e` considerato uno dei migliori al mondo, e spesso capita di trovarvici piu` volte in pochi giorni, essendo appunto una tappa di transito per molti viaggiatori, cosi` viene da chiedersi come sfruttare al meglio il poco tempo a disposizione nella capitale malesiana.
A me e` capitato quattro volte di dover passare da Kuala Lumpur per entrare in Asia o tornare in Australia o Nuova Zelanda, e in ognuna di esse, pur tentando ogni volta di esplorarne una parte diversa, e` sempre tornato in mente il solito giudizio: questa non e` una bella citta`. Significa cio` che non valga la pena visitarla? Assolutamente no, anzi, lo shock culturale che si subisce proveniendo da paesi occidentalizzati, e` stata una delle sensazioni migliori provate da lungo tempo. Quel caos, quel disordine, l’estrema ricchezza che si scontra con una terribile poverta`, edifici apparentemente costruiti di diamanti che crescono su strade affollate di mendicanti, sono il simbolo di tutte le contraddizioni di questa parte di mondo e meritano di essere conosciute. KL e` un misto di differenti popolazioni e culture, la religione musulmana e` quella ufficial, ma influenze buddhiste e cristiane sono presenti ovunque, forti sono anche le comunita` cinese e indiana, che hanno migrato in questa citta` negli anni grazie alla sua ottima posizione geografica, alle quali si aggiunge anche una piccola parte di expats, occidentali espatriati per affari.
L’affollata Merdeka Square e` il cuore di Kuala Lumpur, dopo una breve passeggiata in questa zona della citta`, fuggite al coas cittadino per passare all’atmosfera piu` rilassata dei Lake Gardens, quesi grandi giardini botanici, tramite i quali si arriva al Bird Sanctuary, il piu` grande aviario condiviso del mondo, in cui la maggior parte dei volatili sono lasciati liberi insieme alla gente. Considerate di perdervi per qualche ora in questo immenso parco (anche perche`, dato il costo elevato del biglietto altrimenti non ne vale la pena), per poi tornare in citta` per l’ora di pranzo. Dopo aver visitato una delle moschee sulla via del ritorno, fermatevi al Central Market in Chinatown per pranzare scegliendo uno tra i tanti ristoranti etnici nella food court, oppure, per chi preferisse qualcosa di meno turistico, non c’e` che da scegliere tra i numerosi ristorantini di famiglia presenti in Chinatown, che offrono piatti tipici. Nel pomeriggio camminate fino a Little India, tra i negozi che suonano musica di Bollywood a tutto volume e gli odori del mercato, e dopo aver mangiato un roti, tornate in Chinatown per il mercato notturno che si riempie di luci e persone. Cenate presto, e poi scappate dai noiosi venditori per andare nella zona ricca della citta`, il Gloden Triangle, per visitare, finalmente, alcune delle strutture piu` alte del mondo, il Menara Kuala Lumpur, la torre di telecomunicazione, e le famose Petronas Towers, le torri gemelle. Questa coppia di edifici si illumina di notte e sembra un palazzo di cristallo, ma arrivateci prima di mezzanotte dato che poi le luci si spengono. Andate poi a bere tra le decine di bar e locali presenti in quest’area, oppure se preferite un ambiente popolato di backpackers, tornate in Chiantown, al Raggae Bar, anche se ricordate che in Malesia, l’alcool e` molto costoso.
Salire sulle torri e` possibile, l’ingresso e` gratuito, ma i biglietti sono limitati, e vengono rialasciati tra le 8.30 del mattino fino alle 11, anche se e` consigliato presentarsi intorno alle 8, data la lunga fila presente ogni giorno dell’anno. Per chi avesse piu` tempo un’attrazione interessante sono le Batu Caves, a circa 15km dalla citta`, un sistema di cave contenenti templi Hindu, particolarmente importanti per la cultura indiana, che raccolgono oltre un milione di pellegrini nei mesi di Gennaio e Febbraio, per il Thaipusam.
La Malesia, KL in particolare, e` piu` cara rispetto a Thailandia, Cambogia, Laos o altre destinazioni nel sud-est asiatico, di seguito un budget tipo, per rendervi un’idea.
Letto in ostello in Chinatown – 13 MYR (3 Euro)
Camera doppia in Guest House economica – 30 MYR (6,80 Euro)
Autobus dall’aeroporto a Chinatown (circa un ora di viaggio) – 8 MYR (1,80 Euro)
Piatto di noodles al Central Market – 5 MYR (1,15 Euro)
Ingresso al KL Bird Sanctuary – 45 MYR (10,20 Euro)
Piatto di riso con verdure al mercato notturno – 4,50 MYR (1,20 Euro)
Birra Anchor da 0,66 per strada – 13 MYR (3 Euro)
Pinta di birra al Golden Triangle – 20 MYR (4,50 Euro)
Budget medio per un giorno – 50 MYR (11,30 Euro) – 100 MYR con ingresso al Bird Sanctuary.