Si parlerà di Big Bang e di stelle pianeti e galassie, ma anche di Luna e lune e di comete (in onore di Ison), nei prossimi laboratori Astrokids INAF organizzati in diverse città d'Italia: Bologna, Roma e Palermo.
di Laura Daricello 02/11/2013 12:48Grazie al progetto nazionale “Astronomia e Società’”, le diverse sedi INAF continuano a fare rete nella divulgazione scientifica per bambini, condividendo le proprie risorse, anche attraverso l’esperienza Astrokids.
![Un novembre carico carico di … Astrokids! AstrokidsIAPS](http://m2.paperblog.com/i/203/2038828/un-novembre-carico-carico-di-astrokids-L-rBInLN.jpeg)
Il laboratorio Astrokids “Sassi dal cielo” del 20 ottobre 2013 alla Libreria La Feltrinelli di Roma
OA – Palermo
Martedì 5 novembre alle ore 17.30, presso la libreria Modusvivendi di Via Quintino Sella n.79, a Palermo, l’Astrokids “Piccoli fotografi del cielo”, basato sul libro di Margherita Hack e Massimo Ramella “Stelle, pianeti, galassie”, edito da Editoriale Scienza.
Esperti in divulgazione scientifica dell’Osservatorio Astronomico di Palermo accompagneranno i giovani partecipanti in un affascinante viaggio nella storia dell’esplorazione del cielo, con particolare attenzione alla costruzione delle carte del cielo. Seguiranno dei giochi a tema.
L’ingresso è riservato a 20 bambini dai 6 ai 12 anni ed è esclusivamente su prenotazione, telefonando al numero 091 323493. L’ingresso è gratuito, ma, secondo le modalità organizzative della libreria Modusvivendi, è necessario acquistare una copia del libro.
OA – Bologna
Il 16 novembre l’Osservatorio di Bologna organizza un laboratorio Astrokids per bambini dagli 8 ai 14 anni, dal titolo: “BIG BANG: alla scoperta dell”Universo bambino”, all’interno della manifestazione Unijunior (http://www.unijunior.it/). Sandro Bardelli, Flavio FusiPecci, Antonio De Blasi ed Angelo Adamo spiegheranno al scienza in modo divertente con una speciale lezione/laboratorio.
IAPS – Roma
Domenica 17 novembre, ore 11:00 presso la Libreria Feltrinelli di Viale Libia, Roma.
l’incontro ASTROKIDS “Luna e lune”, tenuto da Livia Giacomini (incontro gratuito, età consigliata: dai 5 anni).
Descrizione: “Pensi che tutti i pianeti abbiano una Luna che somiglia a quella che vedi in cielo quasi tutte le sere? Vieni con Livia Giacomini, dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell’INAF per scoprire che esistono lune per nulla sferiche, satelliti ghiacciati che ruotano a decine intorno ai giganti gassosi, minuscole lune “sorelline” degli asteroidi, lune vulcaniche e lune che potrebbero ospitare la vita sotto la loro crosta. “Luna e lune” è un viaggio che partirà dalle ultime immagini delle sonde spaziali in viaggio, per scoprire e sperimentare insieme quanti strani e diversi satelliti esistono nel sistema solare”.
OA – Roma
All’Osservatorio di Roma dopo l’edizione speciale di Astrokids di Halloween del 31 ottobre, per novembre sono in programma due serate Astrokids Nights (22 e 29) dedicate alla cometa Ison e alle comete in generale. Tra le attività è prevista la costruzione di comete in polistirolo e tulle e la costruzione di comete vere con ghiaccio secco e ammoniaca.
Prenotazione obbligatoria con ticket online di 7 € sul sito http://www.oa-roma.inaf.it/diva
Fonte: Media INAF | Scritto da Laura Daricello