Un orzotto per le serate di novembre

Da Ariannarossoni

Pochi giorni fa una mia lettrice è stata alla Sagra della Castagna di Vellerano (Viterbo), e mi ha fatto il grandissimo favore di passarmi qualche ricetta dall’opuscolo che le hanno regalato, curato dall’Associazione Amici della Castagna di Vellerano.

Dal momento che è questa la stagione di castagne, marroni e caldarroste, quale miglior periodo per sperimentare nuovi abbinamenti e nuovi gusti in cucina con queste delizie autunnali? Appena arrivata a Brighton da mio fratello mi sono procurata le materie prime e ho provato una di queste ricette, modificando un minimo gli ingredienti per renderla più in sintonia con la mia filosofia alimentare. La ripropongo ora a voi, con indicazioni nutrizionali e specchietto dei nutrienti.

Grazie mille a Beatrice per aver condiviso con me e con voi questo ricettario: nelle prossime settimane -man mano che sperimento- le condividerò con voi qui o sulla mia pagina di Facebook!

La ricetta che abbiamo provato originariamente abbinava il riso alle castagne: noi abbiamo sostituito con l’orzo.

La castagna è un frutto molto ricco di carboidrati (circa il 42%), dei quali la maggior parte sono carboidrati complessi a lento rilascio di energia, a differenza del resto della frutta che è composta principalmente da zuccheri semplici. E’ un alimento leggermente astringente, controindicato in caso di stitichezza ma adatto in caso di transito intestinale accelerato.
La presenza di vitamina PP e di B2 rende la castagna un prezioso equilibrante del sistema nervoso, oltre che un sedativo naturale: abbinata all’orzo è perfetta per conciliare il riposo notturno e per calmare stati d’ansia o di ipereccitabilità. A questo proposito è consigliabile mantecare l’orzotto con parmigiano e non con pecorino: quest’ultimo, molto più ricco di tiramina, ha un’azione contraria rispetto a castagne e orzo e non rappresenterebbe un buon abbinamento.

Orzotto di castagne

Ingredienti per due persone
100 g di castagne fresche e pelate
120 g di orzo perlato
50 ml di cognac
30 g di cipolla
Brodo fatto in casa (meglio se di carne, se lo fate vegetale vi consiglierei di aggiungere dei funghi secchi per insaporire)
Olio extravergine
Maggiorana, sale e pepe
Parmigiano 36 mesi

Preparazione
Per prima cosa preparate il brodo, e tenetelo in una padella al caldo; in una casseruola rosolate la cipolla tritata con 2 cucchiai di olio extravergine. Sfumate con il cognac e aggiungete le castagne spezzate grossolanamente. Portate a cottura con 1-2 mestoli di brodo, salate e pepate quanto basta. In una seconda casseruola tostate l’orzo con 2 cucchiai di olio e una volta brillato aggiungete il brodo man mano che il mestolo precedente viene completamente assorbito. A metà cottura unite le castagne. Terminata la cottura dell’orzo spegnete il cuoco e mantecate con un filo d’olio extravergine e uno-due cucchiai di parmigiano. Guarnite con maggiorana fresca prima di servire.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Weekendoit 2015: ci sono anch’io e v’insegno il Tapestry Crochet

    Rieccomi con una bella notizia. In questi giorni sono stata un po’ assente dal blog, ma se mi seguite su Facebook o Istagram, saprete già che sono stata in... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Lacaccavella
    CUCINA, RICETTE
  • Crostata con frangipane e nespole

    La crostata con frangipane e nespole è un dolce nato assolutamente per caso in un pomeriggio di riposo forzato in casa Avevo delle nespole da consumare prima ch... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Mollichedizucchero
    CUCINA, RICETTE
  • Succo di mela

    Preparare i succhi di frutta in casa ci permette di preparare un prodotto sano e genuino, senza aggiunta di aromi e conservanti Preparandolo in casa possiamo... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Ares78
    CUCINA, RICETTE
  • Millantato credito

    Un breve racconto, amaro e purtroppo non troppo fantasioso. Millantato credito Ormai Giorgio era diventato una macchietta. Se avesse avuto un’età più giovane gl... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   19stefano55
    SALUTE E BENESSERE, SOCIETÀ
  • Stecche di Jim con pomodorini

    Le stecche di Jim sono un pane talmente buono che è praticamente impossibile non farlo e rifarlo tante volte, le ho preparate in mille versioni, poi l’altro... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Mollichedizucchero
    CUCINA, RICETTE
  • Degustazione biscotti "Che biscotto sei" - Le Furezze a Milano

    Buongiorno!Oggi sono lieta di condividere con voi questo originale evento.Ho grande stima per Francesca Iseppato, ideatrice de "le furezze", che ho avuto il... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Stefania Cunsolo
    CUCINA, RICETTE, VEGETARIANA