Ero tutto gasato perché pensavo di avere un teoria, per oggi. Volevo invitarvi a fare come me e a gettare dalla finestra tutta l’opera di Bauman perché basta guardarsi in giro e vedere che della società liquida non resta quasi più nulla. Anzi, inutile guardare perché non si scorge niente perché siamo in piena società gassosa, il gas non si vede ma si sente, eccome, ed è per questo che ero tutto gasato come recita l’incipit di questo contributo. Volevo dirvi che i legami già deboli che uniscono le molecole della materia allo stato fluido sono andati a farsi fottere e siamo belli che evaporati. Proprio così. E V A P O R A T I. Provate a toccarvi, ma non da soli, toccatevi l’un l’altro tanto nessuno sente più nulla. Siamo dispersi e prendiamo la forma dei nostri contenitori. Per esercitare una forza ci vuole un volume al di fuori dalla nostra portata. Non riusciamo nemmeno a premere i tasti di un portatile, meglio così perché non ci saranno più impiegati costretti a feroci operazioni di data entry per normalizzare informazioni destrutturate secondo format imposti dall’azienda che li ha indotti in schiavitù e permessi non retribuiti. Basta maschere con nomi e numeri, basta e-mail protocollate da uffici tecnici per esercitare il controllo che qualunque bit esca fuori da lì sia di lavoro e di nient’altro non consentito. Siamo così eterei che ci incontriamo contemporaneamente in più punti e facciamo condense con questo e quello, ci mescoliamo pure con brandelli di grillini sublimati chissà come. Tutti verso l’alto perché siamo caldi, almeno noi italiani, ché solo noi possiamo operare scelte così e sapete a cosa mi riferisco. Ma per farla breve ero tutto gasato perché pensavo di avere una teoria, per oggi, la teoria della società gassosa e invece no. Non perché non ce l’ho, ma se la cercate con Google c’è già tutta una letteratura che ignoravo e poco male, non voglio essere originale a tutti i costi ma volevo solo sparpagliarmi per l’immensità per poi ricompormi a proiezioni finite, dopo martedì, per capire quale in quale stato della materia rifugiarmi. Anzi, in quale Stato e basta. Così brevetto per primo la società gazzosa, siete testimoni, che suona più come una start up e, tutto sommato, dà un po’ di ristoro se, come me, siete nel panico pre-elettorale.
Magazine Società
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Giovedì 27 giugno il Milano Pride, ecco il “manifesto politico”. Per la prima...
Google sostiene ufficialmente, per la prima volta nel nostro paese, il Pride e lo fa nella città che ospita la sua sede italiana, Milano, sponsorizzando... Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ -
Blog, Blogger, Blogging. A Passador e Calilli chiediamo come si declina la...
Per questo numero settimanale, abbiamo deciso di approfondire una delle più diffuse professioni 2.0: il blogger. Fino al Gennaio 2011 BlogPulse aveva conteggiat... Leggere il seguito
Da Retrò Online Magazine
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Sicurezza informatica per il Sudafrica grazie a un accordo con la Cina
Legittime esigenze di tutela dello Stato e dei cittadini o rischio di restrizioni dello spazio democratico? Sono le due interpretazioni agli antipodi date, dal... Leggere il seguito
Da Marianna06
AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
L’ Europa per la concorrenza?
Lo scorso 20 aprile la Commissione Europea per la concorrenza, capitanata da Margrethe Vestager, ha ufficializzato l’ accusa di utilizzo di pratiche... Leggere il seguito
Da Ilbocconianoliberale
ECONOMIA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Uber e sharing economy, servizio da ricchi , ma non è tutto oro quel che luccica
Sgomberiamo subito il campo dagli equivoci. Qui non si tratta di dar ragione ai tassisti, tantomeno a quelli – come ne esistono – disonesti, scortesi e... Leggere il seguito
Da Goodmorningumbria
INFORMAZIONE REGIONALE, SOCIETÀ -
Come eliminare i cookie di un dato dominio dai vari browser:ecco la guida.
I cookie sono delle piccole stringhe di testo inviate dai server di un sito a un browser che ne apra una pagina per poi essere rimandati indietro dal client... Leggere il seguito
Da Hugor
CULTURA, SOCIETÀ