L'intera raccolta poetica del calabrese Gaetano Catalani diparte da un rapporto conflittuale e instancabile con la massa temporale, percepita il più delle volte come sadica e incontrollata ingannatrice dei destini umani. Il poeta sembra non riuscire a staccarsi dalle scaglie intime del passato che spesso ritornano talmente vivide in lui da anelare una sorta di scioglimento dell'esistenza in quel tempo che fu. Come il titolo del volume ben rimarca, il ricordo riaffiora sia in maniera voluta, dunque razionalmente, nei nostri tanti tentativi che facciamo per voler ricordare un momento o una persona con quella nitidezza ormai svanita, sia sulla base di un profumo percepito, una immagine vista, una fragranza percepita, un luogo vissuto e, comunque, tutti quegli elementi che nel presente permettono una riappropriazione della vita passata. Il ricordo allora è prevalentemente inaspettato e fugace, un lampo di barlume emotivo che riscalda il cuore e conforta ma che non è in grado di infrangere quella malinconia titanica, quel senso di desolazione che, al termine delle nostre giornate durante le quali abbiamo avuto la testa assai piena di incombenze, torna a visitarci tanto da renderci assai vulnerabili per la mancanza di un caro, l'errore di una scelta fatta, la decisione presa avventatamente o semplicemente la nostalgia del proprio borgo dove allegramente si giocava.
Lo scorrere del tempo attua un lento ma inesorabile mutamento tanto degli oggetti (si veda, dunque, come può cambiare il tessuto urbanistico nel corso di due o tre decenni) quanto a livello personale, fisico, concretamente visibile sul nostro corpo. Se è impossibile e oserei dire vanitoso cercare di porre un freno (illusorio) a questa impavida avanzata, è senz'altro possibile, anzi auspicabile, che con esso si instauri un dato legame. Non quello del terrore o della demonizzazione piuttosto un rapporto speculare che permetta l'analisi del presente per mezzo della vita del passato che sia in grado cioè, di permettere di tracciare le linee del futuro sulla scorta delle esperienze e delle maturazioni ottenute nel suo trascorso. Se la logica può aiutare in un discorso di questo tipo, l'emozionalità e con essa tutto ciò che concerne la confessione autentica del sentimento del singolo, non può trovare accoglimento in questo confronto rilassato e pacificato col tempo. La memoria dei cari, l'attaccamento alla figura della madre, la sfibrante spossatezza per la perdita di un punto fermo e con esso dell'ambiente che circondava momenti di vita felice finiscono per apparire come aghi talmente fini da non poter essere visti, capaci, però, di oltrepassare l'epidermide e far sanguinare. Si tratta pur sempre di un dolore contenuto e parco, che non dà sfogo in atteggiamenti autolesionistici o pericolosi, ma che comunque va a confluire nella compagine frastagliata della consapevolezza dell'uomo nel suo presente storico. Spesso, come è il caso del Nostro, neppure un più serrato avvicinamento alla religione, dispensatrice di speranze e fuoco divampante dell'amore, può dirsi utile nell'edulcorazione delle memorie che risalgono alla mente lasciando uno strascico di dolore e mestizia. Il pianto, allora, è la forma più spontanea che sembra dar sfogo, seppur non duraturo, a un tormento che si vive momentaneamente in un attimo di sconforto o semplicemente di maggior vulnerabilità. Con esso la lode, l'invocazione, diventa la forma comunicativa più utilizzata ("Rispondimi dal cielo, mamma cara", 19) nel vacuo tentativo di ricevere una risposta altrettanto chiara e sentita. Nelle poesie di Gaetano Catalani appare spesso la simbologia della nave che veleggia in un mare tumultuoso di ricordi e avversità dove spesso l'io lirico sembra percepire l'affiorare della memoria proprio come una nave che, baldanzosa e in venti di bonaccia o avversi, cerca un felice traghettamento alla costa. Ciò è per lo più impossibile e la visione della nave (dunque l'appropriazione del ricordo) rimane sempre per lo più distante, percepita come in una vista panoramica in cui è palese l'inabilità dell'uomo di poterla concretamente percepire. È una nave che, a intervalli si avvista, non senza difficoltà, tra i vapori e le brezze in rigurgito, di un mare che non è mai piatto come forse vorremmo. Gaetano Catalani ci parla con un tono intimo di quei momenti in cui soffre del "rimpianto e l'ansia della sera" (25) momento nel quale il passato che si vorrebbe abbracciare tanto da sciogliere nel presente si è invece fatto roccia ed è insondabile. Esso è ormai un lastricato di cemento, saldo e freddo, dove si stagliano, pietosamente, i "momenti ormai perduti" (25). Struggente e assai romantica la poesia "Una nebbia sui ricordi" nella quale il Nostro sembra parlare sottovoce della figura dell'amata madre, ripercorrendo istanti di un presente dominato dalla vecchiaia e con essa dall'inasprimento di una malattia degenerativa che con l'usura del corpo porta con sé anche l'annientamento della mente. Il Nostro cerca di coinvolgere la donna in un colloquio assai sofferente nel tentativo di poter udire la sua voce ("China la testa ma non mi risponde", 28) mentre ormai lei sembra viaggiare su lidi diversi che l'hanno privata della consapevolezza: "La sua memoria s'immerge nel vuoto" (29). Nel doloroso carme di un uomo profondo che in qualche modo non accetta il depauperamento della coscienza e con essa la perdita del mondo che fu, "ritorna la nebbia e lei già non ricorda" (29). C'è spazio nella raccolta anche a componimenti dedicati più propriamente alle pieghe amare di un mondo in subbuglio dove sono la meschinità e il malaffare a dominare. Così come avviene nella lirica "E venne il giorno più bello" nella quale si rievoca un episodio della Calabria mafiosa con i suoi "fuoc[hi] di lupara" (31) e la "malerba [...] [che] non vuol morire" (31). Amara la chiusura della poesia ispirata a una terra di miti e di odori speziati che diviene "prigioniera,/ senza catene, ma nell'omertà legata" (31). Sembra in un certo qual modo percepire il tono duro e ammonente del Sciascia mafiologo nella chiusa dove Catalani annota con una veemenza priva di retorica una nefanda realtà: "La storia si ripete sempre uguale" (31). La criminalità organizzata ritorna nella lieve poesia ispirata al "Giudice ragazzino", emblema di una promessa autentica alla legalità che viene ripagata con le nefandezze della violenza: "Lampi di fuoco arrivarono improvvisi,/ a nulla valse la corsa fra gli aranci,/ e sotto un fuoco incrociato di lupare/ crollasti come aquilone senza vento" (34). L'assassinio del ragazzino che cade tra gli aranci che sprizzano vita è emblema fastidioso della morte che convive con la vita, dell'indifferenza connaturata nell'uomo che si protrae nei confronti degli altri con i derivati pericolosi dell'egoismo, dell'autorità e della supposta legittimità nell'uso di un codice d'onore che tutto può. Ogni componimento del libro gode di una sua luce, cioè di una potenza visiva ed emozionale talmente forte ed accentuata capace di provocare nel lettore un senso di fastidio e di ribellione, nel caso dei carmi civili, o di una compartecipazione intima al dramma del Nostro nella divampante disillusione di un tempo feroce che svilisce il ricordo. Menzioni particolari, oltre alla poesia "Una nebbia sui ricordi" vanno alle liriche "Il tarlo" e "Non sei diverso, vivi solo nel tuo mondo" dedicate entrambe al mondo della malattia. Ne "Il tarlo" il Nostro traccia con imperitura attenzione l'immagine di splendore e felicità di una ragazza al traguardo negli studi che dovrebbe esser felice per aver tutta la vita dinanzi e che, invece, vive già con un tormento per lo più sottaciuto ma che ingabbia il suo cuore. Quello di una malattia invalidante e degenerativa nella quale le "gambe s'intorpidi[scono]" (36) che potrebbe essere la Sclerosi Multipla dacché il poeta stesso chiarifica in un verso che "C'è qualcosa che la mielina distrugge" (36). Un fiore che si appassisce di colpo prima del tempo gravato dai dettami di una malattia infingarda che non ha una vera cura risolutiva. "Oggi sei una nuvola" (36) annota il Nostro approssimandosi alla chiusa nella quale sono vibranti la commozione e il senso quasi d'asfissia che si provano dinanzi ad un dolore ampio e ingiusto. Nella lirica "Non sei diverso, vivi solo nel tuo mondo", Catalani affronta con la profondità di sentimento che gli è propria e che lo caratterizza in maniera distintiva nell'ampio panorama del fare poetico attuale, il mondo della disabilità sensoriale. Sembrerebbe la cecità ("i suoi occhi scrutano/ ma non le guardano", 37) ma più probabilmente ci troviamo dinanzi a una persona sorda ("le mie parole sentono,/ ma non le ascoltano", 37). A dominare su questa assenza sensoriale, alla penuria di forme esperibili della conoscenza, alla fatica di interagire col mondo, sono i versi più luminosi ed incoraggianti dell'intero libro che il Nostro ci regala con viva generosità a manifestazione della sua anima sentitamente ricca e sensibile: "Ma il silenzio non si può ascoltare,/ si può solo percepire come un profumo" (37). Grazie Gaetano Catalani! Jesi, 12-12-2015Magazine Cultura
“Un profumo… un ricordo” di Gaetano Catalani, recensione di Lorenzo Spurio
Creato il 16 dicembre 2015 da Lorenzo127I suoi ultimi articoli
-
“Tracce di mare” di Amedeo di Sora, presentato a Roma il 30 marzo p.v.
-
“La natura amica e la difesa del silenzio: la poetica di Michela Tombi”, a cura di Lorenzo Spurio
-
XXVII Concorso Int.le “Città di Porto Recanati” – Premio Speciale R. Pigliacampo
-
Il 21-03-2016 “Dillo a te sola” di Giusy Tolomeo sarà presentato a Busto Arsizio