Una colonna sonora da fine del mondo

Creato il 02 ottobre 2013 da Oggialcinemanet @oggialcinema

Questo weekend arriva la fine del mondo e i Maya per una volta non c’entrano nulla. Prima di cercare rifugio in un bunker, tranquilli: ci riferiamo solamente all’uscita nei cinema italiani del film intitolato appunto La fine del mondo. L’apocalittica pellicola è il terzo e conclusivo capitolo della cosiddetta Trilogia del cornetto firmata dal regista Edgar Wright e interpretata dai simpatici Simon Pegg e Nick Frost. Dopo la parodia degli zombie movie L’alba dei morti dementi e il poliziesco tutto da ridere Hot Fuzz, i tre inglesi questa volta ci regalano la loro spassosa versione dei film catastrofici, all’insegna però di un’avventura alcolica, ancor più che fantascientifica.

La pellicola parla infatti di un gruppo di amici d’infanzia che si ritrova per una epica maratona di bevute in giro per bar. La colonna sonora ha quindi un suono molto da pub britannico e rispolvera inoltre varie hit di quando i protagonisti erano dei giovincelli. Spazio allora per il brit-pop dei primi anni Novanta con Blur, Suede, Pulp e James, così come anche per il baggy sound della cosiddetta scena di Madchester, rappresentata da Happy Mondays, Stone Roses e Soup Dragons. Se siete anche voi cresciuti con i gruppi made in Britain dei 90s, insomma, vi esalterete parecchio e potrebbe venirvi giù persino una lacrimuccia nostalgica. Si tratta di una selezione musicale molto sentita anche da parte dello stesso regista Edgar Wright, che ha parlato di come molti dei pezzi presenti fossero quelli che lui e Simon Pegg ascoltavano di più durante la loro adolescenza.

A completare questa ottima soundtrack orientata verso il brit-pop ma comunque parecchio sfaccettata, si va ancora più indietro nel tempo con un brano dei Doors, con l’appropriatamente alcolica “Alabama Song (Whisky Bar)”, e c’è spazio inoltre per qualche apertura al pop commerciale, anch’esso targato anni Novanta, con Kylie Minogue, Beautiful South, St. Etienne e Soul II Soul.

Nel trailer del film vi è poi spazio anche per le più moderne sonorità dubstep, con la devastante e apocalittica “Doomsday” dei Nero che si sposa in maniera perfetta all’atmosfera da fine del mondo delle immagini. Una fine del mondo che ci farà morire sì, ma dalle risate.

Ecco la tracklist della colonna sonora de La fine del mondo (The World’s End) in cui, oltre alle canzoni, sono presenti anche alcuni dialoghi della pellicola.

01 Primal Scream – Loaded

02 Blur – There’s No Other Way

03 I Put This On A Tape For You

04 Soup Dragons – I’m Free

05 Happy Mondays – Step On

06 Was The Music Too Loud

07 Suede – So Young

08 Beautiful South – Old Red Eyes Is Back

09 A Humble Taproom

10 James – Come Home

11 Pulp – Do You Remember The First Time

12 Welcome

13 Teenage Fanclub – What You Do To Me

14 The Stone Roses – Fools Gold

15 Soul II Soul – Get A Life

16 We Have Changed

17 Inspiral Carpets – This Is How It Feels

18 The Doors – Alabama Song (Whisky Bar)

19 Definition Of Sound – Wear Your Love Like Heaven

20 This Is What The Kids Want

21 Kylie Minogue – Step Back In Time

22 St Etienne – Join Our Club

23 The Sundays – Here’s Where The Story Ends

24 I Hate This Town

25 Silver Bullet – 20 Seconds To Comply (The World’s End Bomb Squad Mix Re – Edit)

26 The Sisters Of Mercy – This Corrosion

27 The Housemartins – Happy Hour

28 Let’s Boo Boo

di Marco Goi per Oggialcinema.net


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Programma del 35° FANTAFESTIVAL

    La XXXV edizione del FANTAFESTIVAL (Mostra Internazionale del Film di Fantascienza e del Fantastico – dal 22 al 29 giugno 2015), diretta da Adriano Pintaldi e... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • China Day: Closed Doors Village

    Ragazzi, sono una pagliaccia.Dò la mia adesione ad un'iniziativa che mi piace molto, poi complici mille motivi che non sto a riportare perchè le... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Mariparacchini
    CINEMA, CULTURA, HORROR, OPINIONI
  • Do I love Beijing?

    Si parla raramente della Repubblica Popolare Cinese su questo blog, lo avevate notato? Spesso ci siamo avventurati ad esplorare culture asiatiche di tutti i... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Theobsidianmirror
    CINEMA, CULTURA, LIBRI
  • China Day: Inside the Tradition - Storia di fantasmi cinesi (1987)

    L'instancabile mente di Alessandra del blog Director's Cult ha progettato una riunione dei soliti Blogger per celebrare una cinematografia complessa come... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Babol81
    CINEMA, CULTURA
  • (china day) life without principle

    L'idea, come al solito della volitiva Alessandra del blog Director's Cult, era stimolante: trasformare il 21 giugno (solstizio d'estate) nel "Giorno del... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Kelvin
    CINEMA, CULTURA
  • A touch of sin - Il tocco del peccato

    Regia: Jia ZhangkeOrigine: Cina, Giappone, FranciaAnno: 2013Durata: 133'La trama (con parole mie): un operaio in perenne lotta contro il Potere rappresentato da... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Misterjamesford
    CINEMA, CULTURA