Una grande famiglia di amici

Creato il 22 gennaio 2012 da Timoretremore

Epicuro si stabilì ad Atene nel 306 a.C. quando aveva trentacinque anni. Scelse una sistemazione domestica piuttosto insolita. Individuò un grande edificio a pochi chilometri dal centro di Atene, nella zona di Melite, tra il mercato e il porto del Pireo, e vi si trasferì con un gruppo di amici. A lui si unirono Metrodoro e la sorella, il matematico Polieno, Ermarco, Leonteo e la moglie Temista, e un mercante di nome Idomeneo (che presto sposò la sorella di Metrodoro). La casa era abbastanza spaziosa da garantire la tranquillità a ciascuno, ma vi erano stanze comuni dove si mangiava e conversava.
Come osservava Epicuro: “Di tutti quei beni che la saggezza procura per la completa felicità della vita il più grande di tutti è l’acquisto dell’amicizia.”
Tale era il suo attaccamento alla buona compagnia, che raccomandava di evitare i pasti consumati in solitudine: “Bisogna che tu consideri con la massima attenzione con chi mangi e bevi prima di mangiare e bere qualcosa: infatti dilaniare carni senza la compagnia di un amico è vita da leone e da lupo.”
La casa di Epicuro somigliava dunque a una grande famiglia, dove regnavano gentilezza e simpatia e mancava qualunque senso di cupezza o costrizione.
Secondo Epicuro noi non esistiamo finché qualcuno non ci vede esistere, le nostre parole sono prive di senso finché qualcuno non le intende, ed essere circondati da amici ci dà conferma continua della nostra identità. La loro conoscenza e l’affetto che nutrono per noi hanno il potere di tirarci fuori dal nostro stato di intorpidimento. Attraverso i loro misurati commenti e le loro beffe dimostrano di conoscere le nostre piccole manie e di accettarle, accettando così il posto che occupiamo nel mondo.



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • “La regina dei cupcakes” – Elisa Della Scala

    La regina dei cupcakes è il primo romanzo di Elisa Della Scala. Ambientato prima in un paesino dell’agro pontino e poi nella caotica Londra, racconta la storia... Leggere il seguito

    Il 14 aprile 2015 da   Temperamente
    CULTURA
  • Anteprima: Nuove letture con Fazi

    Ancora tante novità per questo caldo aprile!!Prezzo: € 14,00Pagine: 90Il libroNessuno può insegnarci come vivere né come invecchiare con serenità, nemmeno quest... Leggere il seguito

    Il 10 aprile 2015 da   Roryone
    CULTURA, LIBRI
  • Ti consigliamo un film (tra una pagina e l’altra)

    Nessuno si salva da solo Scheda curata da Stefania Tani Il film di Sergio Castellitto, tratto dal romanzo della moglie Margaret Mazzantini, appare come la... Leggere il seguito

    Il 27 marzo 2015 da   Gialloecucina
    CUCINA, CULTURA, LIBRI
  • Giulio Cesare Vanini

    9 febbraio 2015 di Dino Licci Un filosofo dimenticato “6655 – Roma – Ettore Ferrari, Giulio Cesare Vanini (1889) – Foto Giovanni Dall’Orto, 6-Apr-2008″... Leggere il seguito

    Il 09 febbraio 2015 da   Cultura Salentina
    CULTURA
  • Life Before Death

    La morte è un argomento tabù. E questo ce lo stiamo dicendo da anni, ormai. Ma, forse, un’esperienza collocata ancora più ai margini, è la malattia. Quella che... Leggere il seguito

    Il 28 gennaio 2015 da   Salone Del Lutto
    CULTURA, CURIOSITÀ
  • Pitagora il padre dei vegetariani

    CARNEVALE DELLA MATEMATICA N.81 Come ben afferma il nostro carissimo Leonardo Petrillo nel suo blog Scienza e Musica, nell'Analisi matematica ci sono... Leggere il seguito

    Il 12 gennaio 2015 da   Marta Saponaro
    CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI