![Una nuova testata per collezionisti? Uack! Una nuova testata per collezionisti? Uack! Scrooge McDuck Paperone Paperino Panini Comics Luca Boschi In Evidenza Disney Carl Barks](http://m2.paperblog.com/i/227/2271437/una-nuova-testata-per-collezionisti-uack-L-N7Wg26.jpeg)
Barks in particolare, per la continuità qualitativa della propria opera, la freschezza delle sue avventure, il fatto di aver realizzato la stragrande maggioranza delle sue storie come autore completo e per il formato “comic book” con cui produceva i fumetti (al contrario di quello a striscia con cui operava Gottfredson, per esempio, che costringeva il rimontaggio delle vignette), è sempre stato l’autore classico che meglio si prestava a iniziative editoriali di pregio.
Non è un caso se nel dicembre del 1987 la prima testata cosiddetta “per collezionisti” che la Disney (allora nelle ultime fasi di vita dell’era Mondadori) lancia nel circuito delle edicole, rivolta quindi a un pubblico più vasto di quello dei semplici appassionati, è Zio Paperone, mensile che si occupa di ristampare tutto il corpus barksiano.
![Una nuova testata per collezionisti? Uack! Una nuova testata per collezionisti? Uack! Scrooge McDuck Paperone Paperino Panini Comics Luca Boschi In Evidenza Disney Carl Barks](http://m2.paperblog.com/i/227/2271437/una-nuova-testata-per-collezionisti-uack-L-iILSuW.jpeg)
Una delle prime cose che gli appassionati più fedeli si sono chiesti è se ce ne fosse davvero il bisogno. Al contrario dei tardi anni ’80, dove si potevano reperire le storie del Maestro dell’Oregon solo sparse su Topolino e altri periodici, in modo assolutamente casuale e senza una particolare cura filologica, lo scenario attuale è ben diverso.
Le due incarnazione editoriali di Zio Paperone hanno pubblicato tutto quanto realizzato da Carl Barks, ristampando anche una seconda volta le storie più importanti. Alla storica testata è poi seguita La Grande Dinastia dei Paperi, collana settimanale allegata al Corriere della Sera nel 2008, opera omnia di riferimento per ogni collezionista. Dulcis in fundo, Rizzoli-Lizard sta proponendo in Italia i volumi della statunitense Fantagraphics che si pongono come altra raccolta di tutto quanto realizzato dell’autore.
![Una nuova testata per collezionisti? Uack! Una nuova testata per collezionisti? Uack! Scrooge McDuck Paperone Paperino Panini Comics Luca Boschi In Evidenza Disney Carl Barks](http://m2.paperblog.com/i/227/2271437/una-nuova-testata-per-collezionisti-uack-L-KRK9Ud.png)
A fianco di tale considerazione, non meno importante è il secondo canale distributivo, quello delle fumetterie, le quali finora non hanno mai potuto beneficiare di una testata del genere da esporre nei propri scaffali: in questo caso è l’appassionato di fumetti a digiuno di Disney che potrà avere l’occasione di conoscere il fior fiore delle avventure dei Paperi, un ottimo viatico per essere introdotti a un universo narrativo spesso evitato a causa di pregiudizi. L’immancabile variant cover per il primo numero, impreziosita dall’oro che ricopre tutta la copertina, non può che appagare il collezionista e contribuire all’attenzione verso il varo di questa testata.
![Una nuova testata per collezionisti? Uack! Una nuova testata per collezionisti? Uack! Scrooge McDuck Paperone Paperino Panini Comics Luca Boschi In Evidenza Disney Carl Barks](http://m2.paperblog.com/i/227/2271437/una-nuova-testata-per-collezionisti-uack-L-kYnD5n.jpeg)
Avventure epiche, dove si respira azione mista a umorismo e a temi per nulla banali, incorniciate dal tratto essenziale e diretto di Carl Barks, che senza particolari fronzoli riusciva a disegnare un Paperone splendido, dai lineamenti perfettamente in linea con quanto il personaggio voleva esprimere.
![Una nuova testata per collezionisti? Uack! Una nuova testata per collezionisti? Uack! Scrooge McDuck Paperone Paperino Panini Comics Luca Boschi In Evidenza Disney Carl Barks](http://m2.paperblog.com/i/227/2271437/una-nuova-testata-per-collezionisti-uack-L-y07AiJ.jpeg)
A corredo di queste storie si trovano gli articoli di approfondimento a cura di Luca Boschi e Alberto Becattini, sempre interessanti in quanto riescono a offrire considerazioni nuove anche a chi su questi argomenti ha già letto di tutto e di più, senza rinunciare comunque al ribadire le nozioni fondamentali per introdurre queste opere.
A fine volume viene poi inserita una storia inedita, una breve di quattro pagine per i disegni dell’olandese Daan Jippes realizzata basandosi su un appunto di Barks mai sviluppato: una scelta che assomiglia più a un contentino per gli appassionati che aun proposito di completismo, ad ogni modo comunque un’idea lodevole per completare quell’opera di pubblicazione iniziata negli ultimi volumi della Grande Dinastia dei Paperi.
![Una nuova testata per collezionisti? Uack! Una nuova testata per collezionisti? Uack! Scrooge McDuck Paperone Paperino Panini Comics Luca Boschi In Evidenza Disney Carl Barks](http://m2.paperblog.com/i/227/2271437/una-nuova-testata-per-collezionisti-uack-L-ccnJ0n.jpeg)
Abbiamo parlato di:
Uack! #1
Carl Barks
Disney-Panini, marzo 2014
130 pagine, brossurato, colori – € 5,00 (edizione variant € 6,00)
ISBN: 9 772283 857909
Etichette associate:
Panini ComicsDisneyPaperoneScrooge McDuckLuca BoschiCarl BarksIn Evidenza