Magazine Calcio

Una sconfitta celebrata come una vittoria

Creato il 14 settembre 2013 da Calcioromantico @CalcioRomantico

Naz_italia-1934Nel 1934 l’Italia di Vittorio Pozzo, fresca di vittoria della seconda edizione della Coppa Rimet, era in teoria la squadra più forte al mondo. Solo in teoria però, perché all’epoca non bastava alzare questo trofeo. Incombeva ancora il fatto che gli inventori del football snobbassero le competizioni internazionali per manifesta superiorità, un po’ presunta un po’ reale. Per essere considerati i migliori quindi bisognava sfidare gli inglesi e bisognava farlo in casa loro, visto che nel 1929 l’Inghilterra era stata sconfitta dalla Spagna di Zamora (quattro a tre a Madrid, Estadio Metropolitano) senza che però si intaccasse la convinzione generale rispetto all’oggettiva supremazia britannica.

In cinque anni, però, ne era passata di acqua sotto i ponti del calcio continentale: il livello dei cosiddetti danubiani era altissimo -Wunderteam austriaco sugli scudi- e lo stesso valeva per gli azzurri, il cui stile di gioco era un po’ una miscela di tecnica mitteleuropea e temperamento tipicamente latino – il tutto valorizzato ovviamente da Pozzo, genio della tattica.[1] Proprio per questi motivi una sfida tra l’Italia campionessa del mondo e l’indiscutibile Inghilterra stuzzicava molti appetiti, tra cui quello di Mussolini: anche se all’inizio della sua dittatura il duce non era interessato al fenomeno calcio, questa partita sarebbe stata un’ulteriore e ghiotta occasione per affermare l’italico prestigio oltremanica (ci si perdoni il retaggio espressivo da Cinegiornale Luce).

Sta di fatto che tra la miriade di inviti a disputare amichevoli dopo la vittoria della Coppa Rimet, gli azzurri avevano ricevuto anche questo, il più importante e prestigioso, contro l’Inghilterra ad Highbury – il celeberrimo stadio dell’Arsenal. A Vittorio Pozzo in realtà l’idea non piaceva, diremmo – magari sbagliando – indipendentemente dal dover giocare a novembre. Qua forse è necessaria una digressione sul mito che si è creato intorno a questo evento: è passato alla storia il fatto che gli inglesi abbiano organizzato la partita a novembre per affrontare gli azzurri in condizioni climatiche a cui non erano abituati, cioè pioggia e nebbia. Ora, il discorso sarebbe valido se stessimo parlando – per assurdo – di una nazionale africana dell’epoca, ma in Italia pioggia e nebbia non ci sembrano condizioni atmosferiche così rare. Fine digressione. Forse Pozzo invece non trovava un senso nel dover disputare questa partita, ci piace pensare che avesse il timore che in caso di vittoria inglese avrebbe perso valore la recente Coppa Rimet alzata dai suoi. Ma a causa del suddetto stuzzicato appetito di Mussolini (che peraltro promise nuove fiammanti Alfa Romeo ai calciatori in caso di vittoria), il c.t. azzurro ovviamente non si poteva esimere dal condurre i suoi a Londra.

italia-inghilterra-i-leoni-di-highbury-L-BE6cBk
Il 14 novembre 1934, alla fine, ebbe luogo quest’amichevole, forse la prima partita della storia a essere battezzata come quella “del secolo”. L’Italia scese in campo con 9/11 della finale di Coppa Rimet, senza Combi e Schiavio che dopo il mondiale avevano appeso le scarpette al chiodo. Al loro posto Ceresoli e Serantoni, con Meazza schierato centravanti. L’inizio della gara fu drammatico per i ragazzi di Pozzo: se il rigore per i padroni di casa – concesso al primo minuto dall’arbitro Olsson – fu parato magistralmente dall’esordiente Ceresoli, al 12’ gli inglesi erano già sul tre a zero, doppietta di Brook e gol di Drake. Come se non bastasse, lo stesso Drake al 6′ aveva fratturato l’alluce sinistro di Luisito Monti, una delle stelle azzurre, e all’epoca non erano previste sostituzioni. Italia quindi sotto di tre reti, praticamente in dieci uomini, e non si era nemmeno alla metà del primo tempo. Il pubblico londinese invocava la goleada, l’umiliazione per quelli che si credevano i più forti del mondo. A questo punto però Pozzo corse ai ripari, spostando continuamente l’inservibile Monti in varie zone del campo (dove, contestualmente al momento, avrebbe creato meno danni) e soprattutto arretrando l’irrequieto viveur Attilio Ferraris IV a centromediano: la sua prestazione fu maiuscola, anche se canto del cigno in un declino che aveva indotto la Roma a cederlo alla Lazio nonostante l’ottimo mondiale disputato. Nella ripresa comunque la grinta degli azzurri, talvolta ai limiti del regolamento e oltre, schiacciò la supponenza britannica e Meazza riuscì a siglare la storica doppietta che ha portato il risultato sul 3-2. Nel finale di partita l’Italia creò anche le occasioni per pareggiare se non addirittura vincere, ma il risultato rimase invariato.

La determinazione dei ragazzi di Pozzo ha fatto sì, però, che quegli undici siano passati alla storia come “leoni di Highbury” (peraltro battezzati così dalla stampa inglese) e che questa partita sia diventata leggendaria, una sconfitta celebrata come una vittoria. Ora, il nostro scopo non è certo quello di sminuire quella che per certi versi è stata un’impresa eroica, per come si era messa la partita. Gli azzurri non solo hanno limitato i danni, ma hanno anche rischiato di portare a casa un risultato che avrebbe significato davvero molto per il calcio dell’epoca. Magari, però, dietro al mito che accompagna questa partita da ottant’anni, oltre all’oggettiva prestazione della squadra di Pozzo, c’è anche la macchina propagandistica che caratterizzava quegli anni drammatici – e che, ahinoi, in qualcuno attecchisce anche al giorno d’oggi. Anche per questo la gara è stata disputata, anche per questo è stata al centro dell’attenzione mediatica, e magari anche per questo si citano sempre pioggia e nebbia come condizioni atmosferiche proibitive.

Alla fine, come spesso è accaduto, a cogliere nel segno è stato Winston Churchill con uno dei suoi meravigliosi aforismi, uno dei più famosi: «mi piacciono gli italiani, vanno alla guerra come fosse una partita di calcio e vanno a una partita di calcio come fosse la guerra».

daniele

——————————————————————————————————————————————————

[1] Vittorio Pozzo, insieme a Hugo Meisl (allenatore del Wunderteam austriaco), è considerato l’inventore del metodo, un sistema di gioco che si contrapponeva al sistema, ideato da Chapman per il suo Arsenal. Questi due moduli sono stati concepiti dopo l’introduzione della regola del fuorigioco, nel 1925, poiché prima lo schema più gettonato era la cosiddetta “piramide di Cambridge”, numericamente parlando un 2-3-5, con il portiere come fulcro della, appunto, piramide rovesciata. A differenza del sistema (un 3-4-3 ma più precisamente un 3-2-2-3 o WM, vista la disposizione dei giocatori) più basato sul possesso palla a centrocampo, il metodo di Pozzo (2-3-2-3 o WW) prevedeva una sorta di “catenaccio e contropiede” ante litteram. Ne risentiva lo spettacolo insomma, ma non il risultato.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog