Mtc ha lanciato la sua sfida…B A B A’…. sontuoso… ricco… barocco…
Lo immagino al centro della sala da ballo del Gattopardo… quando la Cardinale volteggia con il suo abito bianco… bellissima…intensa…leggiadra
i Borbone… un meridione con gli occhi da lupo..intensi e profondi…
In realtà le origini del babà vanno collocate in epoche lontane e, soprattutto, in terre straniere…..
![Una sera di Maggio e il mio babà dell’amicizia….. _DSC0163](http://m2.paperblog.com/i/233/2335596/una-sera-di-maggio-e-il-mio-baba-dellamicizia-L-wOmlHC.jpeg)
La storia del baba’ , che qui vi riporto brevemente ripresa dal sito biobaba, e’ lunga e affascinante…. nasce in Francia nel ’700 grazie a Stanislao Leszczynski re di Polonia e suocero di Luigi XV…un re appassionato di cucina e soprattutto di dolci della tradizione austriaca (come dargli torto?)…leggenda vuole che il babà sia nato proprio da una rivisitazione dello strudel …..pensate che per richiamare note dell’oriente (altra passione del re) veniva usata uvetta di Corinto e di Smirne e zafferano nell’impasto…e sulle scia delle Mille e una notte e di Ali baba…che il re ideò il nome BABA…
![Una sera di Maggio e il mio babà dell’amicizia….. _DSC0144](http://m2.paperblog.com/i/233/2335596/una-sera-di-maggio-e-il-mio-baba-dellamicizia-L-sBszT7.jpeg)
Questo dolce impiegherà quasi settant’anni per arrivare a Napoli….
Che storia affascinante… quanta maestria dietro… quanti esperimenti e saper fare…
L’insediamento ufficiale è nel manuale dell’Angeletti, cuoco di Maria Luigia di Parma (1836). Per molto tempo resterà, quindi, un dolce delle cucine aristocratiche e solo dopo l’Unità d’Italia arriverà nelle pasticcerie, privato definitivamente di una componente (i canditi), aromatizzato e bagnato…
![Una sera di Maggio e il mio babà dell’amicizia….. _DSC0133](http://m2.paperblog.com/i/233/2335596/una-sera-di-maggio-e-il-mio-baba-dellamicizia-L-Z8LxMS.jpeg)
E cosi mi sono cimentata per la terza volta nella mia vita in un babà… avevo fatto un corso anni fa e la ricetta prevedeva l’utilizzo di patate per rendere più morbido l’impasto…la ricetta della nostra insegnante era stata tratta dal libro “La vera cucina di Napoli” di J. Carola Francesconi…..il corso si basava sulla cucina delle feste natalizie..e fu per un natale di anni fa che mi cimentai nel mio primo babà…lo riempii di crema chantilly al centro e con fette di arance candite morbide disposte sul dolce cosparso di chicchi di melograno….un tripudio dei sensi… posso assicurarvelo…
![Una sera di Maggio e il mio babà dell’amicizia….. _DSC0141](http://m2.paperblog.com/i/233/2335596/una-sera-di-maggio-e-il-mio-baba-dellamicizia-L-BHOQn0.jpeg)
Questa volta l’ispirazione mi è venuta da una cena che ho fatto lo scorso venerdi con amici carissimi… ho colto l’occasione per una cena che semplice non era… a causa della ricercatezza di un vino unico, sia per la sua importanza oggettiva che per il ricordo che esso rappresentava per me… gli stessi amici di questa sera me lo portarono piu’ di vent’anni fa’ quando vivevo sempre sulla montagna pistoiese… tale bottiglia ha girato con me passando di cantina in cantina…d casa in casa… ha visto nascere nostro figlio…
Lui è stato il protagonista l’altra sera…
![Una sera di Maggio e il mio babà dell’amicizia….. _DSC0147](http://m2.paperblog.com/i/233/2335596/una-sera-di-maggio-e-il-mio-baba-dellamicizia-L-TbZGTj.jpeg)
le pietanze hanno girato come un satellite attorno ad esso… serviva un dolce altrettanto all’altezza della cena…..quale miglior dolce di un babà???
A questo punto è scattata la ricerca dell’allestimento…che secondo me è tutto in una ricetta…come lo presenti è di fondamentale importanza…ho comprato delle rose e mi son lasciata ispirare…avrei voluto dei petali…tanti infiniti immensi petali ovunque…ma c’era molto vento e la fotografia non si poteva certo fare….ho aspettato gli ospiti per condividere con loro la foto…i pannelli..e anche il set…che ho lasciato scegliere a loro per coinvolgerli nel mio mondo…in quello che vivo e per renderli una volta di piu partecipi con me del mio blog…hanno scelto il giardino…il verde…la bottiglia antica di mia suocera per il rum..e i bicchierini e i piatti di mia nonna…le forchette d’argento lineari…
è stato come tornare bambini e giocare assieme…
loro che mi leggono dalla Svizzera..stavolta hanno visto come nasce un post….
![Una sera di Maggio e il mio babà dell’amicizia….. _DSC0162](http://m2.paperblog.com/i/233/2335596/una-sera-di-maggio-e-il-mio-baba-dellamicizia-L-F2cxDM.jpeg)
il dolce è proprio come lo volevo io….sontuoso ricco e barocco… elegante per una cena importante …il lucido era assolutamente perfetto…per la mia idea di lucidità di un babà…il rum non era troppo intenso…e con la chantilly si sposava a meraviglia…una goduria pura…
ci siamo divertiti e abbiamo riso facendo le foto…e ce lo siam goduto nel dopo cena…mugulando di piacere..ad ogni morso…
non mi interessa gareggiare..non mi interessa vincere..
invece mi interessano gli stimoli e la gioia nell’attuarli…e come in questo caso…il babà è stato fonte di lavoro ma anche fonte di gran divertimento e condivisione….
![Una sera di Maggio e il mio babà dell’amicizia….. _DSC0158](http://m2.paperblog.com/i/233/2335596/una-sera-di-maggio-e-il-mio-baba-dellamicizia-L-dZr_qV.jpeg)
Ringrazio una persona in particolar modo…che mi ha procurato le fragoline di bosco e mi ha aiutato nell’allestimento di un baba ingestibile e debordante…la dolce e cara Sandra senza di lei non sarebbe stato possibile questo splendore…lo so me lo dico da sola ma sono troppo fiera…
protagonista assoluto di una cena in una sera di maggio all’odore di rose e rum…risate e ricordi…
Con questa ricetta partecipo alla sfida di Maggio, la n.39 dell’ MTC CHALLENGE…
Per la ricetta ho seguito esattamente le dritte di Antonietta del blog La trappola Golosa
Unica eccezione ho usato il mio nuovissimo KA….
Per la chantilly ho usato la proporzione di mezzo litro di crema pasticcera con 200g di panna montata non zuccherata….
![Una sera di Maggio e il mio babà dell’amicizia….. BANNER](http://m2.paperblog.com/i/233/2335596/una-sera-di-maggio-e-il-mio-baba-dellamicizia-L-4LNqLw.jpeg)
Dietro le quinte…..
Perdonate le inquadrature …… ho avuto difficoltà a concentrarmi e a non fare le foto mosse ….perchè ridevo….e c’è voluta tutta a gestire tre buone forchette affamate davanti a un Babà…..
![Una sera di Maggio e il mio babà dell’amicizia….. _DSC0171](http://m2.paperblog.com/i/233/2335596/una-sera-di-maggio-e-il-mio-baba-dellamicizia-L-laDBZX.jpeg)
mi sono divertita come una pazza…
![Una sera di Maggio e il mio babà dell’amicizia….. _DSC0173](http://m2.paperblog.com/i/233/2335596/una-sera-di-maggio-e-il-mio-baba-dellamicizia-L-A9yIVo.jpeg)
questa la documentazione ….
![Una sera di Maggio e il mio babà dell’amicizia….. _DSC0106](http://m2.paperblog.com/i/233/2335596/una-sera-di-maggio-e-il-mio-baba-dellamicizia-L-acy_dG.jpeg)
![Una sera di Maggio e il mio babà dell’amicizia….. _DSC0112](http://m2.paperblog.com/i/233/2335596/una-sera-di-maggio-e-il-mio-baba-dellamicizia-L-SLscJa.jpeg)
il disastro di troppa lievitazione……..
![Una sera di Maggio e il mio babà dell’amicizia….. _DSC0174](http://m2.paperblog.com/i/233/2335596/una-sera-di-maggio-e-il-mio-baba-dellamicizia-L-86_q5P.jpeg)
la massima goduria….intingere le dita nella chantilly….
![Una sera di Maggio e il mio babà dell’amicizia….. gran cru 1992](http://m2.paperblog.com/i/233/2335596/una-sera-di-maggio-e-il-mio-baba-dellamicizia-L-YlBUwy.jpeg)
…la bottiglia protagonista della cena …..
![Una sera di Maggio e il mio babà dell’amicizia….. _DSC0177](http://m2.paperblog.com/i/233/2335596/una-sera-di-maggio-e-il-mio-baba-dellamicizia-L-4v9CWM.jpeg)
Un brindisi a tutte voi che passerete di qua a leggermi….buon fine settimana…