Magazine Astronomia

Una storia in comune tra Luna e numerosi asteroidi della Fascia Principale

Creato il 29 marzo 2013 da Sabrinamasiero

Mission_Dawn_Vesta

Vesta, uno delgi asteroidi più grandi della Fascia Asteroidale, ripreso dalla sonda Dawn della NASA. Credti: NASA/GSFC/ASU/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA. 

La NASA e alcuni ricercatori internazionali hanno scoperto che la nostra Luna ha molto in comune con i grandi asteroidi che si muovono nel nostro Sistema Solare più di quanto si pensasse in precedenza.

I ricercatori del Lunar Science Institute (NLSI) della NASA a Moffett Field, California, hanno scoperto che la stessa popolazione di proiettili ad alta velocità che ha impattato il nostro satellite quattro miliardi di anni fa ha pure impattato il grande asteroide Vesta e probabilmente anche altri grandi oggetti della Fascia Principale degli asteroidi.

La ricerca svela un legame inaspettato tra Vesta e la nostra Luna e fornisce nuovi mezzi per studiare la storia dei primitivi bombardamenti sui pianeti di tipi roccioso. I risultati sono stati pubblicati nel numero di marzo del Nature Geoscience.

“E’ sempre intrigante quando la ricerca interdisciplinare cambia il modo in cui noi comprendiamo la storia del nostro Sistema Solare” ha affermato Yvonne Pendleton Direttore dell’NLSI. “Sebbene la Luna sia piuttosto lontana da Vesta, uno dei principali asteroidi della fascia di oggetti tra l’orbita di Marte e Giove, i due oggetti in realtà sembrano condividere alcuni bombardamenti storici”.

Vesta_Dawn_3

Uno spettacolare cratere ottenuto dalla sonda Dawn della NASA durante uno dei numerosi fly by con l’asteroide. Crediti NASA/GSFC/ASU/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA.

I risultati confermano la teoria del riposizionamento dei pianeti giganti gassosi come Giove e Saturno dalle loro orbite originali in quelle attuali che destabilizzò una gran parte degli asteroidi nella fascia degli asteroidi e diedero inizio ad un bombardamento su scala del Sistema Solare alcuni miliardi di anni fa, chiamato cataclisma lunare (lunar cataclysm).

La ricerca fornisce nuovi vincoli sull’inizio e sulla durata di tale cataclisma lunare e dimostra che tale evento è stato tale da colpire non solo i pianeti del Sistema Solare interno ma anche la Fascia degli asteroidi stessa.

Far Side of Moon Imaged by MoonKAM

Alcuni crateri sulla superficie lunari ripresi dalla MoonKAM a bordo di GRAIL, missione che si è conclusa nel dicembre 2012. Crediti NASA/GRAIL Team – Sallyr Ride Science.

Le rocce lunari riportate sulla Terra dagli astronauti delle missioni Apollo sono state per parecchio tempo utilizzate per studiare la storia del bombardamento sulla Luna. Ora le età derivate dai campioni di meteoriti sono state utilizzate per studiare la storia collisionale degli asteroidi della Fascia Principale.  In particolare le meteoriti howardite ed eucrite, che sono comunemente delle specie trovate sulla Terra, sono state utilizzate per studiare l’asteroide Vesta, la loro casa madre. Con l’aiuto di simulazioni al computer i ricercatori hanno determinato che i meteoriti da Vesta hanno registrato impatti ad alta velocità molti miliardi di anni fa. Inoltre, è stato possibile mettere in relazione questi due gruppi di dati scoprendo che la stessa popolazione di proiettili che ha formato crateri e bacini sulla Luna ha pure colpito la superficie di Vesta ad altissima velocità, sufficiente per lasciare dietro di sè un consistente numero di frammenti che hanno permesso di stabilirne l’età.

L’interpretazione del gruppo di ricercatori sulla howardite e sulla eucrite è stata sostenuta dalle osservazioni recenti riprese da vicino della superficie di Vesta grazie alla sonda spaziale Dawn della NASA. Oltre a questo, il team ha usato i più recenti modelli dinamici dell’evoluzione primitiva della Fascia degli Asteroidi per scoprire la probabile sorgente di tali impattatori di alta velocità. Il team ha determinato che la popolazione di proiettili che hanno colpito Vesta deve aver avuto orbite tali da permettere ad alcuni oggetti di impattare sulla Luna ad alta velocità.

“Sembra che i meteoriti della fascia asteroidale mostrino segni di perdita di massa in un’epoca che risale a circa quattro miliardi di anni fa. Tale massa deve essere sfuggita e deve aver colpito gli asteroidi superstiti della fascia asteroidale oltre la Luna”  ha affermato il primo autore della ricerca Simone March, che ha un incarico congiunto tra il Lunar Science Institute della NASA, il Southwest Research Institute a Boulder, in Colorado e il Lunar and Planetary Institute a Houston. “La nostra ricerca non solo supporta la teoria corrente, ma la porta ad un livello più alta di comprensione”.

NLSI website: http://lunarscience.nasa.gov
Dawn mission: http://www.nasa.gov/dawn .
Fonte JPL NASA: NASA Scientists Find Moon, Asteroids Share History – http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?release=2013-114

Sabrina


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Plutone: affiorano dettagli!

    Plutone: affiorano dettagli!

    A 50 milioni di km dal pianeta nano, la sonda sta cominciando a vedere dettagli più fini di quelli visti da Hubble La superficie di Plutone si sta... Leggere il seguito

    Da  Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Si conclude la missione 'Futura' di Samantha Cristoforetti

    conclude missione 'Futura' Samantha Cristoforetti

    L'astronauta Terry Virts della NASA, il cosmonauta Anton Shkaplerov dell'agenzia spaziale russa Roscosmos e l'astronauta italiana dell'ESA, Samantha... Leggere il seguito

    Da  Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Astrosamantha back to Earth

    Astrosamantha back Earth

    11.06.2015, ore 16:00Samantha Cristoforetti è uscita per seconda dalla capsula Soyuz. Crediti: ESA 15:44, ora italiana. Samantha Cristoforetti (ESA) e i suoi... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Alla ricerca di Philae

    Alla ricerca Philae

    Questa immagine è stata raccolta dalla camera OSIRIS a bordo di Rosetta e mostra il lander Philae alle 11:23 (ora italiana registrata a bordo della sonda) il... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Marte si mette in posa per MOM

    Marte mette posa

    Un photo shoot davvero speciale quello che ci ha regalato la sonda indiana Mars Orbiter Mission (MOM), lanciata alla volta del pianeta Marte il 5 novembre 2013... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Juno: rotta verso Giove

    Juno: rotta verso Giove

    Anche quest'anno, come il precedente, è ricco di missioni robotiche che ci tengono impegnati e con il fiato sospeso. La sonda dell'ESA Rosetta sta continuando l... Leggere il seguito

    Da  Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE