Le sorprese più belle sono quelle che uno non si aspetta:
The prolongation of the lifespan of rats by repeated oral administration of [60]fullerene
In passato, molti gruppi indipendenti hanno dimostrato come non ci siano effetti acuti o semi-acuti alla somministrazione di fullerene (C60) in vivo. Ma 25 anni dopo la scoperta della molecola non si sapeva ancora se vi fossero effetti negativi alla somministrazione cronica di fullerene in vivo. Semplicemente il fullerene costava troppo per uno studio simile.
Be', adesso il costo è sceso e qualcuno si è tolto la curiosità: hanno preso tre gruppi di topi, e li hanno nutriti con una dieta standard, una dieta standard più olio di oliva e una dieta standard più olio di oliva in cui erano disciolti 0.8 mg/ml di fullerene (0,08% circa in peso) a dosi di 1.7 mg/kg ripetute.
Be’, non solo i topi al fullerene non hanno mostrato segni negativi, ma la loro aspettativa di vita è praticamente raddoppiata: il gruppo di controllo aveva una vita media di 22 mesi, quello con solo l’olio di oliva in più aveva una aspettativa di vita media di 26 mesi, quello con olio di oliva e fullerene raggiungeva 42 mesi di vita media.
La ricerca indica che l’effetto è dovuto ad una riduzione dello stress ossidativo – una delle principali cause dell’invecchiamento.
Ovviamente, questo è solo un esperimento e richiede ulteriori verifiche indipendenti per essere validato. Ma, se i ricercatori vogliono provare la tossicità cronica negli umani del fullerene, io mi offro volontario.
Magazine Ecologia e Ambiente
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Un po’ di digiuno
Dopo i post sui pericoli dell’acrilammide e delle aflatossine, eccone uno che potrebbe, forse, indicare la via per sfuggire alle insidie del cibo ricavandone... Leggere il seguito
Da Marga
RICERCA, SCIENZE -
In gravidanza meglio limitare l’uso di paracetamolo
Sembra che un utilizzo intenso di paracetamolo da parte della futura mamma possa rappresentare un elemento di rischio per la salute dei bambini maschi,... Leggere il seguito
Da Conservazionecordoneombelicale
MEDICINA, RICERCA, SCIENZE -
Lo stress nelle donne può ridurne la fertilità
Se avete deciso di mettere un figlio al mondo ma i vostri primi tentativi non sono ancora andati a segno, la prima regola da dover seguire è quella di cercare d... Leggere il seguito
Da Laricercascientifica
RICERCA, SCIENZE -
Niente alcol per i futuri papà
Una recente ricerca realizzata dal Ibcn-Cnr e dal Centro di riferimento alcologico della Regione Lazio ha mostrato come l’assunzione di alcol influenzi il Dna... Leggere il seguito
Da Conservazionecordoneombelicale
MEDICINA, RICERCA, SCIENZE -
Astrosamantha back to Earth
11.06.2015, ore 16:00Samantha Cristoforetti è uscita per seconda dalla capsula Soyuz. Crediti: ESA 15:44, ora italiana. Samantha Cristoforetti (ESA) e i suoi... Leggere il seguito
Da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
08/06/2015 - Green Economy: "Opportunities for Jobs, Growth and Innovation...
Il Direttore Generale dell’ISPRA, Stefano Laporta, nel giorno in cui viene celebrata la Giornata Mondiale dell’Ambiente, ha partecipato alla conferenza... Leggere il seguito
Da Orizzontenergia
ECOLOGIA E AMBIENTE