Magazine Arte
Una tela a Busseto del pittore fidentino Angelo Carlo Dal Verme
Creato il 07 novembre 2011 da Ambrogio Ponzi @lucecoloreUna tela nell'antico convento dei Frati Minori di Busseto
Non è facile per chi si addentra nei corridoi e nelle stanze dell’antico Convento dei Frati Minori di Busseto (oggi dei Missionari Identes), sottrarsi al fascino sottile di questa rarissima raffigurazione sacerdotale del Beato Giovanni Buralli (Parma 1208 - Camerino1289), santo parmense forse più noto agli studiosi del francescanesimo che non al grande pubblico dei fedeli.La tela, datata 1779 e ritenuta tra le migliori opere del fidentino Angelo Carlo Dal Verme (1748-1825), ritrae il beato Giovanni Buralli che celebra la Santa Messa, assistito da un angelo, presentato nelle sconcertanti sembianze di un frate alato inginocchiato sul gradino dell’altare, mentre in cielo volteggiano alcuni gioiosi angioletti che reggono un lungo cartiglio (cfr.: A.Leandri, 2007).
L’insolito soggetto si rifà molto probabilmente ad un episodio narrato dalla Cronaca di fra Salimbene, che ricorda come tutte le mattine, “al primo schiarire del cielo”, frate Giovanni chiamava a servire la messa un suo giovane scolaro. Un giorno che questi si addormentò, il suo posto accanto all’altare fu preso da un angelo che servì devotamente frate Giovanni senza però far trasparire la sua vera identità di inviato celeste. L’intervento dell’angelo venne alla fine riconosciuto destando ovviamente grande sconcerto tra i frati, ma non in frate Giovanni che perdonò il negligente discepolo, sentenziando: “ Credevo che fossi tu. In ogni modo, chiunque fosse, sia egli benedetto! E benedetto sia il nostro Creatore in tutti i suoi doni!” (traduz. di B.Rossi). Dipinto due anni dopo la sua proclamazione a beato da parte di Pio VII e la pubblicazione della Vita scritta dall’Affò (Parma, 1777), il quadro colloca l’apparizione angelica tra le colonne del santuario di una grande chiesa, anziché tra le rustiche mura dell’eremo di Greccio, dove secondo le fonti francescane il miracolo sarebbe avvenuto; all’enfasi architettonica tipicamente settecentesca si accompagna tuttavia una puntuale descrizione dei paramenti e delle suppellettili liturgiche, fino a definire ogni minimo gesto rituale del celebrante, che, assorto in contemplazione dei sacri misteri, si china sull’altare per prendere con la mano sinistra le due parti dell’Ostia e la patena, mentre con la destra si batte il petto, ripetendo le parole di fede del centurione: Domine non sum dignus ut intres…”Alla comunione del Buralli, rappresentato con un’ intensità veramente toccante, corrisponde l’atteggiamento più convenzionale dell’angelo, che insieme all’abito francescano ha assunto i tratti soavi e la fronte ampia e stempiata di un dotto religioso; di fronte al divino sacramento questo misterioso angelo-frate non osa alzare lo sguardo e manifesta il suo stupore eucaristico additando insieme all’ostia consacrata le nuvole d’incenso che escono dal braciere, simbolo della preghiera dei fedeli cristiani che, afferma san Paolo, spande nel mondo il profumo di Cristo che si è offerto al Padre “in sacrificio di soave odore”. Destinata ad un altare della contigua chiesa di Santa Maria degli Angeli, da cui fu rimossa agli inizi del secolo scorso, la piccola pala ripropone, con la minuta grafia del Dal Verme, la complessa e affascinante figura del Buralli quale perfetto esempio di vita ascetica e sacerdotale, analogamente al clericalizzato san Lorenzo da Brindisi, dipinto dieci anni prima da Antonio Bresciani per i Cappuccini di Fidenza. Ma la problematica vicenda di Giovanni da Parma, che si identifica con i tormentosi esordi dell’ordine francescano lacerato dalle divisioni tra “spirituali” e “conventuali”, riaffiora tuttavia attraverso gli attributi del libro aperto e del cappello cardinalizio, entrambi visibili in basso a destra, abbandonati sul pavimento della chiesa. Sulle pagine del libro, alcune lettere di non facile lettura alludono chiaramente agli scritti (forse il suo Ordinationes divini officii che costituisce il primo cerimoniale dell’Ordine ) e al ruolo esercitato da frate Giovanni al vertice dell’Ordine minoritico, come settimo successore di san Francesco. Al suo ostinato rifiuto della porpora si collega invece il cappello cardinalizio che diventa pertanto simbolo di grande umiltà.Ricordato dalle fonti francescane come instancabile predicatore che sapeva parlare “al popolo e al clero” commuovendoli fino alle lacrime, dopo gli studi e l’insegnamento esercitato nelle prestigiose università di Bologna, Napoli e di Parigi, Giovanni da Parma viene eletto nel 1247 Ministro generale dell’Ordine dei Minori; ambasciatore a Costantinopoli per ricomporre l’unità della Chiesa ( “angelo di pace” lo definì Innocenzo IV); fu consigliere di quattro Papi ma per le sue tendenze rigoriste e filo gioachimite e forse in seguito alla drammatica avventura di frate Gerardo da Borgo San Donnino ( l’autore del Liber Introductorius ad evangelium aeternum, processato a Parigi, dove morì prigioniero nel 1258), di cui era amico e protettore, fu indotto a dimettersi da ministro generale: santo inquisito da inquisitore santo, com’è stato scritto, il Buralli venne probabilmente “processato” dal suo stesso successore san Bonaventura. Si ritirò nell’eremo di Greccio dove visse trent’anni in preghiera e penitenza, rinunciando alla porpora cardinalizia che gli era stata offerta da papa Giovanni XXI e poi da papa Niccolò III. Morì nel 1289 a Camerino, che ne conserva tuttora le reliquie, mentre si apprestava a recarsi nuovamente in Grecia per la riconciliazione con la chiesa. La sua festa liturgica è fissata al 20 marzo.Salimbene, suo contemporaneo, ci fornisce questo gustoso ritratto che sembrerebbe coincidere con l’appassionata immagine ricostruita dal nostro Dal Verme: “di statura mediocre ma piuttosto piccolo che grande, d’aspetto gradevole ma ben proporzionato, robusto e rotto alla fatica sia fisica sia intellettuale, vultum habebat angelicum et gratiosum et sempre iucundum, ed erat largus, liberalis, curialis, caritativus, humilis, mansuetus, benignus et patiens (cit.da R.Lasagni,1999).
Guglielmo PonziPubblicato su “Il Risveglio” il 13 novembre 2009
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Recensione: Il ladro di nebbia, di Lavinia Petti
Come si può convivere con il fantasma di ciò che è stato e lo spettro di ciò che non sarà mai? Non si può, ecco perché si muore. Non... Leggere il seguito
Da Mik_94
CULTURA -
La musica come un sogno
Vi piacerebbe che un giorno, anche solo per un'ora, i vostri pensieri e le vostre preoccupazioni si volatilizzassero lasciando spazio ad un sogno, magari... Leggere il seguito
Da Musicamore
CULTURA, PALCOSCENICO, TEATRO ED OPERA -
Dal Cinema Ritrovato: Cinefilia Ritrovata e il Cinema Muto parte 1
Prime giornate pienissime di appuntamenti muti. Come al solito gli articoli che vengono pubblicati su cinefilia ritrovata li trovate linkati qui. Leggere il seguito
Da Mutosorriso
CINEMA, CULTURA -
Spazio Esordienti #10
Buon pomeriggio Lettori Colorati! Per prima cosa, in questo soleggiato lunedì di Giugno, vogliamo dare spazio nuovamente ad un'autrice emergente presentandovi i... Leggere il seguito
Da Roryone
CULTURA, LIBRI -
LA RAGAZZA DI FRONTE - Margherita Oggero
Non avevo mai letto libri di Margherita Oggero che non appartenessero la serie della professoressa investigatrice Camilla Baudino. Leggere il seguito
Da Lalettricerampante
CULTURA, LIBRI -
“spettacolo e tv”: “camerini”, sky arte, dal 26 giugno 2015
“SPETTACOLO E TV”: SKY ARTE “CAMERINI”, seconda edizione Dal 26 giugno 2015 Il programma di sky arte “camerini” ritorna con la sua seconda edizione in onda da... Leggere il seguito
Da Dan76
CULTURA