Magazine Cultura
Paolo rosso, Jean arancione, Kurt giallo, Juri verde, Jimmy azzurro, quanti ne ho detti? Cinque. Ciù blu, Pablo viola. Tra arte, letteratura, filosofia, il colori nel tempo e nelle culture sono stati declinati in moltissimi modi ma questo di Vittoria Facchini (supportata da uno splendido Gianni Rodari), è forse tra i più esplosivi e gioiosi. Erano i primi anni del nuovo millennio quando la Emme edizioni, influenzata dall'idea dell'all'epoca responsabile Seuil Jeunesse, Jacques Binstock, decise di dare vita ad alcune storie dell'autore di Omegna in formato albo illustrato. Mentre l'editeur d'oltralpe affidò i racconti a Beatrice Alemagna, in Italia si scelse la cifra della varietà, chiamando in campo alcune tra le più interessanti matite italiane (oggi la palette, oltre alla Francia di Pef, si è allargata a Russia e a Spagna)*. A Vittoria toccò Uno e 7, uno dei testi forse più difficili di Rodari; l'artista pugliese è riuscita a trattare in maniera leggera, quell'infanzia che ne esce preponderante. Il gioco, l'allegria, la spensieratezza sono le emozioni che animano tutti e sette i bambini sulla pagina e noi lettori che guardiamo il berlinese suonare il minipiano, Paolo guidare il tram telecomandato, o il gruppo intero scorazzare in bicicletta. Dai sette fondali, il cui cromatismo non ha mezze misure, spiccano per complementarità, spesso, per chiaro-scuro o miscele multicolori, le figure dei sette ragazzini, ma anche le mani, disegnate con il retro del pennello, dei sette padri, da quella del tranviere a quella dell'imbianchino, incise per ricordare a tutti noi quanto gli adulti possano significare nella vita di ciascuno e di tutti i bambini. Rimane un mistero il 3040 ricorrente in tutte le pagine! David Tolin
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Il Cavalier Buffone - Fabrizio Colonna
In un mondo fantastico chiamato Finisterre arriva il Viandante, un vagabondo che non ha memoria di sé, del suo nome e del proprio passato. Leggere il seguito
Da La Stamberga Dei Lettori
CULTURA, LIBRI -
Fragola al cinema: Youth – La Giovinezza
Ci vuole un po' per riemergere dalla visione di Youth - La giovinezza, l’ultimo film di Paolo Sorrentino. Occorre prendersi del tempo, per risalire in superfici... Leggere il seguito
Da Strawberry
CULTURA, LIBRI, RACCONTI, TALENTI -
70 anni fa con i "V-Disc" il Jazz rientrava in Italia
Una pagina di storiaSono trascorsi 70 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e nei ricordi di quelli che, come me, quell'epoca l'hanno vissuta, più o men... Leggere il seguito
Da Gerovijazz
CULTURA, JAZZ / BLUES, MUSICA -
12 film stasera in tv (giov. 18 giu. 2015, tv in chiaro)
Cliccare sul link per leggere la recensione di questo blog Diane Kruger in ‘Special Forces – Liberate l’ostaggio’ The Good Shepherd – L’ombra del potere, Iris,... Leggere il seguito
Da Luigilocatelli
CINEMA, CULTURA, PROGRAMMI TV, TELEVISIONE -
9 film stasera in tv (mart. 16 giu. 2015 – tv in chiaro)
Cliccare sul link per leggere la recensione di questo blog Jimmy P. I giorni dell’ira, Iris, ore 21,00. Edward mani di forbice, Mtv, ore 21,10. The Tree of Life... Leggere il seguito
Da Luigilocatelli
CINEMA, CULTURA, PROGRAMMI TV, TELEVISIONE -
WONDER JIMMY: Homage | Il nuovo album di Jimmy Somerville
di Lillo PorteraA cinque anni di distanza dal bellissimo album acustico Suddenly last summer (prodotto da Andrew Worboys e Rob Taylor), Jimmy Somerville cambia... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
Quali braccialetti indossare per un'occasione speciale?
I braccialetti non sono solo un semplice accessorio: rappresentano un tocco personale che completa un outfit e riflette il tuo stile. Per occasioni speciali,... Leggere il seguito
Da Nicolasit
LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI