Alessiamocci

“Ho i miei nervi, i miei malumori. Aspiro a un riposo assoluto e ad una notte continua…non sapere nulla, non insegnare nulla, non volere nulla, non sentire nulla, dormire ed ancora dormire, è questa oggi la mia unica aspirazione. Aspirazione infame e disgustosa ma sincera.” Charles Baudelaire
I MIEI BLOG
-
Oubliette Magazine
http://oubliettemagazine.com/
Web-Magazine (letteratura, cinema, fotografia, pittura, booktrailer, videoclip)
OublietteMagazine nasce il 16 febbraio 2011 sotto forma di blog sulla piattaforma Wordpress.com, in un solo anno è riuscito a totalizzare più di 210.000 utenti.
Dal 21 febbraio 2012 ci si è trasferiti su WordPress.org e si è iniziato con nuove statistiche, nuovi progetti e nuovi collaboratori. Da maggio 2012 il magazine è diventato Fonte Accreditata per la Categoria Cultura su Google News.
Oubliette Magazine è una Web-Magazine che tratta di arte a 360° e dunque di letteratura, cinema, fotografia, pittura, booktrailer, videoclip, eventi, musica con recensioni, interviste e comunicati. Ma non solo! Infatti il Magazine è anche promotore culturale e sociale con i suoi giochi letterari e concorso artistici aperti a tutti.
Il sottotitolo è ”Voci dal sottosuolo“, rappresenta il carattere fondamentale del magazine: l’arte del sottosuolo, l’arte che sta emergendo dal popolo.
Per qualsiasi informazione (recensioni, interviste, concorsi, banner pubblicitari, booktrailer, ebook, pubblicazioni cartcaee, correzioni bozze, scrivere a: oubliettemagazine@hotmail.it)
ULTIMI ARTICOLI (3008)
-
“Mein Kampf” di Adolf Hitler: ripubblicato il temuto libro e va a ruba in ogni...
“La ‘razza’ è la stregoneria del nostro tempo; il mezzo col quale esorcizziamo i demoni. È il mito del giorno d’oggi; il mito più pericoloso dell’uomo.” (Da:... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 gennaio 2016 CULTURA -
“David Bowie” l’album omonimo: inizia nel1967 la grande avventura da solista...
“La visione di Bowie è dritta e penetrante come un raggio laser. Scava attraverso ipocrisia, pregiudizio e convenzioni. Vede l’amarezza dell’umanità ma è... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 gennaio 2016 CULTURA -
Le métier de la critique: c’era una volta… la fiaba e la favola
Le parole “favola” e “fiaba” sono sovente usate come se fossero perfetti sinonimi, perché derivano dalla stessa radice latina, il verbo fari che significa... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 gennaio 2016 CULTURA -
“3000 modi per dire ti amo” di Marie-Aude Murail: crescere con il teatro può...
“Eravamo tre studenti di quinta e venivamo da orizzonti talmente diversi che mai avremmo pensato di essere destinati a dirci un giorno ti amo. Leggere il seguito
Pubblicato il 21 gennaio 2016 CULTURA -
“La bambina e il sognatore” di Dacia Maraini: la ricerca di quanto è perduto...
“La bambina e il sognatore” è un romanzo di Dacia Maraini, edito con Rizzoli nel 2015. La bambina e il sognatore Un maestro elementare che raggiunge la scuola i... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 gennaio 2016 CULTURA -
Revenant – Redivivo di Alejandro González Iñárritu: 12 nomination per per la...
Anche per questa stagione cinematografica il “sogno messicano” si anima di luminescenti linfe vitali grazie all’opera di Alejandro González Iñárritu, gigante ch... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 gennaio 2016 CULTURA -
“Guerra d’amore” di Maria Teresa Cipri: trasformare la guerra in amore si può
Anche se nata nel 1955 a Roma, dove tuttora vive, lavorando presso il Ministero dell’Economia e delle finanze, Maria Teresa Cipri ha una calabresità nel sangue... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 gennaio 2016 CULTURA -
“È così che si uccide” di Mirko Zilahy: la sfida di un profiler italiano...
“Alla fine la caccia era iniziata e non poteva più tirarsi indietro. Malgrado tutto, aveva dovuto ammettere che proprio lì, da qualche parte a Roma, si... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 gennaio 2016 CULTURA -
Il taccuino del giovane cinefilo presenta Carol di Todd Haynes
Tre anni prima di pubblicare “Il talento di Mr. Ripley” (1955), Patricia Highsmith scrisse con lo pseudonimo di Claire Morgan un coraggioso romanzo ambientato... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 gennaio 2016 CULTURA -
“Volevo essere Lady Oscar” di Marie-Renée Lavoie: la rivoluzione del diventare...
“Volevo essere Lady Oscar” è un romanzo di Marie-Renée Lavoie, edito da Sperling Kupfer nel 2015. Volevo essere Lady Oscar A nove anni la rivoluzione è solo... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 gennaio 2016 CULTURA -
La formazione professionale ed i corsi personalizzabili sul web con Obiettivo...
“Il lavoro allontana da noi tre grandi mali: la noia, il vizio e il bisogno.” Voltaire ObiettivoLavoroFormazione Scommetto che più di una volta ci si è,... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 gennaio 2016 CULTURA -
“Mai ‘na gioia” di Stefano Guerrera: se i quadri potessero parlare...
Ci sono momenti nella vita in cui si considera tutto secondo una personale visione, che forse ha a che fare coi propri desideri, anziché con quelli altrui. Leggere il seguito
Pubblicato il 15 gennaio 2016 CULTURA -
Academy Awards 2016: “The Revenant” e “Mad Max: Fury Road” spopolano fra le...
14 gennaio 2016: a pochi giorni dalla consegna dei Golden Globes ecco finalmente le tanto attese nominations agli Oscar, le ottantottesime della storia che... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 gennaio 2016 CULTURA -
“Blackstar” di David Bowie: l’epitaffio di Lazarus che pianificò la sua morte
Paul Sweeney una volta ha detto “Capisci di aver letto un buon libro quando giri l’ultima pagina e ti senti come se avessi perso un amico”, la sintesi perfetta... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 gennaio 2016 CULTURA -
“Hania. Il Cavaliere di Luce” di Silvana De Mari: il primo episodio di una...
“Era la fine, l’ultima conferma, se ancora ce ne fosse stata necessità, se ancora con un sussulto di ingenuità avesse osato dubitare, che un Oscuro Signore... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 gennaio 2016 CULTURA -
Intervista di Amani Salama a Massimo Campanini: la disinformazione sull’Islam e...
Massimo Campanini è un docente di Islamistica e Storia dei Paesi arabi all’Università di Trento, ed è autore di numerose monografie e saggi come “Islam e... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 gennaio 2016 CULTURA -
“Sei come sei” un romanzo di Melania G. Mazzucco: la storia di una famiglia...
“Sei come sei” è un romanzo di Melania G. Mazzucco, edito da Einaudi nel 2013. Sei come sei Tutti siamo nati da un ventre di donna. È un assioma... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 gennaio 2016 CULTURA -
“Il guardiano del faro” di Sergio Bambarén: una felicità ricercata nel mare dell...
“Sognate, miei cari amici! Credete al potere dell’amore. Non scordate mai che il potere dell’amore può risolvere ogni conflitto, accorciare ogni distanza,... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 gennaio 2016 CULTURA -
Il sobrio ed inquieto congedo di David Bowie: l’uomo che cadde sulla Terra 69...
David Robert Jones, in arte David Bowie è nato a Brixton (Londra) l’8/01/1947. Inserito nella schiera dei cantanti new british, con una tendenza sfacciata... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 gennaio 2016 CULTURA -
Il califfato nel pensiero politico islamico classico e nel pensiero moderno
L’idea di califfato è uno dei concetti della cultura e della civiltà islamica che nel corso della storia, e oggi più che mai, è stato oggetto di equivoci e... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 gennaio 2016 CULTURA