The Book Of Saturday

Cosa cerchiamo dalla Musica? E’ per rispondere a questa domanda che prende forma il progetto Book Of Saturday, uno spazio fatto di amici e amanti della musica che nasce dalla necessità di uno scambio musicale non più possibile solo fisicamente.
Il Collettivo Autonomo Musicale mette a propria disposizione e di chiunque sia gradito il bagaglio emozionale messo da parte nel corso degli anni, sperando di poterlo arricchire ulteriormente anche grazie al vostro contributo.
Se siete interessati a partecipare al progetto o solo per informazioni e comunicazioni potete rivolgervi all’indirizzo collettivoautonomomusicale@gmail.com
I MIEI BLOG
-
The Book Of Saturday
http://bookofsaturday.wordpress.com/
Cosa cerchiamo dalla Musica? E’ per rispondere a questa domanda che prende forma il progetto Book Of Saturday, uno spazio fatto di amici e amanti della musica che nasce dalla necessità di uno scambio musicale non più possibile solo verbalmente.
Il Collettivo Autonomo Musicale mette a propria disposizione e di chiunque sia gradito il bagaglio emozionale messo da parte nel corso degli anni, sperando di poterlo arricchire ulteriormente anche grazie al vostro contributo.
ULTIMI ARTICOLI (286)
-
Mike Oldfield – Tubular Bells (1973)
Ancora non riesco a capire come sia stato possibile, eppure nel 1973 di orecchie “intelligenti” ce ne erano in ogni angolo del pianeta, figuriamoci in Gran... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 agosto 2013 CULTURA, MUSICA -
Traffic – Shoot Out At The Fantasy Factory (1973)
Ho acquistato questo disco chissà dove, probabilmente in qualche bancarella o perché forse era in offerta in qualche Feltrinelli o simili. Leggere il seguito
Pubblicato il 02 agosto 2013 CULTURA, MUSICA -
Queen – Queen (1973)
Facciamo così, riprendo da dove avevo lasciato. Dopo tanto, tanto e tanto lavoro (e poco poco guadagno…), l’unica vera ricompensa resta la musica. Dove ci... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 luglio 2013 CULTURA, MUSICA -
Bozzio Levin Stevens – Black Light Syndrome (1997)
La fine degli anni ’90 (1997 per la precisione) da l’occasione a tre personaggi già affermati di formare un supertrio e di sfornare uno degli album (che deve... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 gennaio 2013 CULTURA, MUSICA -
Queen – Innuendo (1991)
Tristezza, abbandono, dolore, voglia di vivere, di proseguire, di lasciare il segno. Comunque. Tutto questo è Innuendo, al contrario di quanto ai posteri verrà... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 gennaio 2013 CULTURA, MUSICA -
COVERMANIA | Yellow Submarine
Ha battuto tutti i record di vendita in Gran Bretagna e nel resto del mondo, è stato il primo singolo ad uscire in formato 45 giri e ha dato il titolo a uno... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 gennaio 2013 CULTURA, MUSICA -
I Pooh piangono la morte di Negrini: «Non ci sono più parole…».
Per la maggior parte degli italiani i Pooh sono quelli di Uomini Soli, per altri un po’ più di nicchia hanno rivestito anche un importante ruolo nella traduzion... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 gennaio 2013 CULTURA, MUSICA -
The Rolling Stones – Parachute Woman (1968)
In un album che fece la storia del rock blues, come Beggars Banquet, trovare un brano che resca a spiccare sugli altri è sempre impresa non da poco. Forse... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 gennaio 2013 CULTURA, MUSICA -
Un anno di The Book Of Saturday
Quando si dice la trasparenza. Ecco allora il primo rapporto annuale di The Book of Saturday… Un ringraziamento speciale a tutti i nostri lettori, dai più... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 dicembre 2012 CULTURA, MUSICA -
Porcupine Tree – Feel So Low (2000)
Deviazioni musicali. Estrapolate un singolo brano da un disco, quello sbagliato, e vi accorgerete di quanta distanza c’è tra la band e quella singola canzone. Leggere il seguito
Pubblicato il 31 dicembre 2012 CULTURA, MUSICA -
Roy Orbison – Mystery Girl (1989)
Artista/Gruppo: Roy Orbison Titolo: Mystery Girl Anno: 1989 Etichetta: Virgin Inizio questa recensione con una brevissima premessa: non mi ero mai trovato... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 dicembre 2012 CULTURA, MUSICA -
EXTRA | ll Blues degli anni Ottanta, il ricambio generazionale e gli esordi di...
Un famoso detto dice che il blues «è l’anima della musica, la fonte alla quale si torna sempre ad abbeverarsi, motore e linfa vitale di ogni ispirazione». Leggere il seguito
Pubblicato il 26 dicembre 2012 CULTURA, MUSICA -
Armando Trovajoli e il mito di Roma Nun Fa’ La Stupida
Piccola parentesi storico-popolare su una delle canzoni più conosciute al mondo assieme a O Sole Mio e Volare. Stiamo parlando di Roma Nun Fa’ La Stupida, che... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 dicembre 2012 CULTURA, MUSICA -
Ray Charles – The Very Best Of Ray Charles (2000)
Nel panorama del blues, del gospel, del R B, e anche del country si commette spesso un errore comune, si dimentica la figura di Ray Charles. Poliedrico e... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 dicembre 2012 CULTURA, MUSICA -
Francesco Guccini – Canzone Dei Dodici Mesi (1982)
Avevo già segnalato un DVD di Lucio Dalla di un live alla RTSI, la televisione pubblica svizzera. Ed ecco un altro campione della musica cantautoriale... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 dicembre 2012 CULTURA, MUSICA -
L’EMOCENSIONE | Canned Heat – Friends In The Can (2003)
Artista/Gruppo: Canned Heat Titolo: Friends In The Can Anno: 2003 Etichetta: Fuel 2000 Un mese dopo venne Londra. Era il 3 giugno 2003, i Canned Heat li... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 dicembre 2012 CULTURA, MUSICA -
Canned Heat – Human Condition (1978)
L’ultima registrazione in studio dei Canned Heat con il leader Bob “The Bear” Hite porta un titolo emblematico: Human Condition. “Condizione umana”. La... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 dicembre 2012 CULTURA, MUSICA -
Canned Heat – Gorgo Boogie (1998)
Gorgo Boogie, ultima traccia del disco Canned Heat Blues Band pubblicato nel 1998. Fedele alla sua tradizione originaria, tanto che il band leader e fondatore... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 dicembre 2012 CULTURA, MUSICA -
Carlos Santana, Mahavishnu John McLaughlin – Love Devotion Surrender (1972)
Artista/Gruppo: Carlos Santana, Mahavishnu John McLaughlin Titolo: Love Devotion Surrender Anno: 1972 Etichetta: Columbia Torniamo al rock. O meglio, qualcosa s... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 novembre 2012 CULTURA, MUSICA -
Blur – Leisure (1991)
Il disco d’esordio dei Blur non fu accolto con grande favore da parte del pubblico. Il panorama british era con lo Shoegaze al suo declino e aveva bisogno di... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 novembre 2012 CULTURA, MUSICA