The Book Of Saturday

Cosa cerchiamo dalla Musica? E’ per rispondere a questa domanda che prende forma il progetto Book Of Saturday, uno spazio fatto di amici e amanti della musica che nasce dalla necessità di uno scambio musicale non più possibile solo fisicamente.
Il Collettivo Autonomo Musicale mette a propria disposizione e di chiunque sia gradito il bagaglio emozionale messo da parte nel corso degli anni, sperando di poterlo arricchire ulteriormente anche grazie al vostro contributo.
Se siete interessati a partecipare al progetto o solo per informazioni e comunicazioni potete rivolgervi all’indirizzo collettivoautonomomusicale@gmail.com
I MIEI BLOG
-
The Book Of Saturday
http://bookofsaturday.wordpress.com/
Cosa cerchiamo dalla Musica? E’ per rispondere a questa domanda che prende forma il progetto Book Of Saturday, uno spazio fatto di amici e amanti della musica che nasce dalla necessità di uno scambio musicale non più possibile solo verbalmente.
Il Collettivo Autonomo Musicale mette a propria disposizione e di chiunque sia gradito il bagaglio emozionale messo da parte nel corso degli anni, sperando di poterlo arricchire ulteriormente anche grazie al vostro contributo.
ULTIMI ARTICOLI (286)
-
Metallica – Dutch Dynamos (1999)
La critica ragionata l’ho già fatta e la trovate qui. Poi, a pensarci bene, c’è un altro modo per sentire al meglio Dutch Dynomos dei Metallica, al di là delle... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 luglio 2012 MUSICA -
Le Orme
Breve descrizione del gruppo prog italiano Le Orme, tratto da Enciclopedia discografica. Dal rock al Soul, dal Pop alla New Wave, dal Punk al Metal al Jazz di... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 luglio 2012 CULTURA, MUSICA -
La Classica in Alta Valtellina
Una volta sono rimasto affascinato dalle storie che ruotano attorno alla scelta del legno per costruire un violino. In un bosco se ne possono trovare di... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 luglio 2012 CULTURA, MUSICA -
Robert Johnson – I Believe I’ll Dust My Broom (1970)
Difficilmente una raccolta riesce ad entrare nella hall of fame dei migliori album di sempre. Robert Johnson è riuscito anche in questa piccola impresa. Leggere il seguito
Pubblicato il 23 luglio 2012 CULTURA, MUSICA -
T-Bone Walker – Blues For Marili (1959)
Da Chicago a Los Angeles. Il viaggio di T-Bone Walker accompagnato dalla sua etichetta, la Atlantic, tra il 1955 e il 1957 produsse una serie di registrazioni... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 luglio 2012 CULTURA, MUSICA -
Duke Ellington and His Orchestra (featuring Mahalia Jackson) – Black, Brown and...
Artista/Gruppo: Duke Ellington and His Orchestra (featuring Mahalia Jackson) Titolo: Black, Brown and Beige Anno: 1958 Etichetta: Columbia Come promesso, al bes... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 luglio 2012 CULTURA, MUSICA -
Duke Ellington – Il gigante dei Bandleader (2004)
C’è un mondo musicale, uno spaccato di ognuno di noi, che meriterebbe maggiore considerazione: la musica da edicola. Che contribuisce alla divulgazione di... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 luglio 2012 CULTURA, MUSICA -
TVC 15. Due modi differenti di rielaborare David Bowie
Ma sì, sfondiamo la barriera dell’etichetta e ammorbidiamoci sul semi-professionismo. Due versioni completamente differenti di TVC 15 di David Bowie, brano... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 giugno 2012 CULTURA, MUSICA -
Laurie Anderson – Sharkey’s Night (1984)
Primitiva. L’aggettivo più vicino (anche se non del tutto esaustivo) per definire la musica di Laurie Anderson e del suo gruppo temporaneo. Leggere il seguito
Pubblicato il 26 giugno 2012 CULTURA, MUSICA -
EXTRA|Back to Def Leppard. Anno zero del metal melodico
Amanti dell’heavy metal, tappatevi le orecchie, magari saltate questo post e approfondite più sotto qualche aspetto del jazz se vi interessa. Meglio. Leggere il seguito
Pubblicato il 25 giugno 2012 CULTURA, MUSICA -
Bix Beiderbecke – I’m Coming Virginia (1927)
Questo è uno dei soli più lunghi della carriera di Bix Beiderbecke, quel trombettista di Davenport di cui vi avevo parlato riguardo al film di Pupi Avati. Leggere il seguito
Pubblicato il 20 giugno 2012 CULTURA, MUSICA -
Johnny Dodds – The Chronogical Classics 1927-1928 (1991)
Biennio 1927-28: New Orleans. Siamo di nuovo nella città del jazz, e il disco che vi segnalo oggi racconta il clarinettista Johnny Dodds. Leggere il seguito
Pubblicato il 17 giugno 2012 CULTURA, MUSICA -
David Bowie – Cactus (2002)
Nel 2002 David Bowie torna a lavorare con il produttore Tony Visconti (l’ultimo loro sodalizio risaliva a Scary Monsters (and super Creeps) datato 1980). Leggere il seguito
Pubblicato il 11 giugno 2012 MUSICA -
Chiude il Kiwi di Piumazzo
A Piumazzo Castelfranco in provincia di Modena, sta per scomparire l’ennesimo tassello di storia della musica italiana: lo storico Kiwi Cathedral. Leggere il seguito
Pubblicato il 09 giugno 2012 CULTURA, EVENTI, INFORMAZIONE REGIONALE, LOCALI, MUSICA, SOCIETÀ -
Centocage: Bologna ricorda John Cage
Il 2012 è l’anno del centenario del grande compositore statunitense John Cage, nato a Los Angeles il 5 settembre 1912 e morto il 12 agosto 1992. Leggere il seguito
Pubblicato il 06 giugno 2012 CULTURA, MUSICA -
The Flowers Kings – You Don’t Know What You’ve Got (2000)
Il prog che si libera dai canoni “alti” di classica e jazz e si adagia su schemi assonanti alla musica popolare. E’ la chitarra acustica di Roine Stolt ad... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 giugno 2012 MUSICA -
Rick Wakeman – Home Sweet Oklahoma (1971)
Piano Vibrations è uno dei dischi più controversi e ambigui della sterminata discografia di Rick Wakeman. Perché si tratta di sole cover, una serie di sessioni... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 maggio 2012 MUSICA -
At The Gates – Slaughter Of The Soul (1995)
Artista/Gruppo: At The Gates Titolo: Slaughter Of The Soul Anno: 1995 Etichetta: Earache Le circostanze hanno voluto che mi trovassi a rovistare nel baule... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 maggio 2012 CULTURA, MUSICA -
Non confondiamo uno sfilatino con The Wall
Torno sul tema del diritto d’autore, annoso dilemma sul quale ogni ramo del pensiero umano (sia esso economico, sociale, filosofico) sta cercando di capirci... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 maggio 2012 CULTURA, MUSICA -
EXTRA|Quando gli Offspring lasciarono a piedi il bassista
Fino ad allora Greg K non si era perso un concerto. La carovana se lo dimenticò in Germania e nella data successiva venne rimpiazzato da un tecnico Avevo decis... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 maggio 2012 MUSICA