Criticaimpura
![](https://m22.paperblog.com/assets/images/profil-avatar.gif)
I MIEI BLOG
-
Critica Impura
http://criticaimpura.wordpress.com/
Critica Impura è un blog di (co)scienze umane geneticamente non modificato, un’indagine critica dell’universo culturale nella sua complessità, un’analisi, scevra da condizionamenti, delle molteplici manifestazioni espressive dell’uomo come soggetto creante e pensante, inquadrato nel suo divenire storico e nelle sue strutture epistemiche, ermeneutiche ed estetiche di base.
Arte, letteratura, poesia, filosofia, cinema, storia e società: una critica globale. Un percorso politematico che fa della categoria dell’impurezza il trait d’union di un itinerario critico costantemente in fieri.
ULTIMI ARTICOLI (396)
-
Tre poesie di Amelia Rosselli nell’anniversario della morte (11/02/1996 –...
Amelia Rosselli – fotografia di Dino Ignani***Contiamo infiniti cadaveri. Siamo l’ultima specie umana. Siamo il cadavere che flotta putrefatto su della sua... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 febbraio 2014 CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, -
Guernica contro tutti. L’autore come artefice e primo interprete dell’opera. Le...
Arthur DantoDi FABIO VERGINEcontinua da quiDiversamente da ciò che potrebbe essere letto tra le righe sino a questo punto dell’analisi, il nostro intento... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 febbraio 2014 CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, -
Guernica contro tutti. Inammissibilità della distinzione kantiana “bello /...
Di FABIO VERGINEcontinua da qui Immanuel KantPrima di accennare anche solo a qualsiasi opera di confutazione, è necessario fare chiarezza sul significato di... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 febbraio 2014 CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, -
Guernica contro tutti. Il bello e il gradevole nel giudizio kantiano di gusto....
Picasso, “Guernica”, 1937 (olio su tela)Di FABIO VERGINE È possibile definire “bello” il noto dipinto cubista – surrealista Guernica di Picasso? Leggere il seguito
Pubblicato il 30 gennaio 2014 CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, -
Sonia Caporossi, “Trittico della Shoah” (2014)
Sonia Caporossi, “Shoah n. 1″ (2014)Sonia Caporossi, “Shoah n. 2″ (2014)Sonia Caporossi, “Shoah n. 3″ (2014)“C’è Auschwitz, quindi non può... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 gennaio 2014 CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, -
Tre poesie inedite di Sonia Lambertini
Sonia LambertiniDi SONIA LAMBERTINI***Mi regalo uno sbrigliamento dalle cinghieche trattengono il voloun grandangolo, una visuale d’altoun urlo, un po’ di... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 gennaio 2014 CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, -
Sette poesie inedite di Diego Conticello
Di DIEGO CONTICELLODiego ConticelloAllargare il salvabileSorgecol teporemeridianoquest’ariaodoratadi stallatico,tremai fogliami inermi,sventra... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 gennaio 2014 CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, -
“From Marx to Market”, un inedito di Idolo Hoxhvogli
Le mani scheletriche di “Greed” (Eric Von Stroheim, 1924), simbolo di rapacitàFrom Marx to Marketdi IDOLO HOXHVOGLIMerce. Mercato. Mercatismo: razionale e... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 gennaio 2014 CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, -
Void Generator, “What are you doin’?”: brano in anteprima dal nuovo album...
Void Generator, Supersound, Phonosphera Records cd 06 (2014)Clicca sul link o sul riquadro di soundcloud per ascoltare il brano in anteprima!https://soundcloud. Leggere il seguito
Pubblicato il 03 gennaio 2014 CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, -
Il ritorno del Gattopardo a Palermo: la mostra (fino al 9 febbraio)
Foto di Salvatore SanfilippoDi SALVO SANFILIPPOPer i cinefili e, più in generale, per tutti gli amanti dei film d’autore è ora possibile visitare a Palermo la... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 gennaio 2014 CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, -
Moonstone, suoni e rumori del vecchio e del nuovo millennio: le playlist. Ottobr...
A cura di SONIA CAPOROSSICominciamo questo mese a pubblicare su Critica Impura le playlist riassuntive di Moonstone, suoni e rumori del vecchio e del nuovo... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 dicembre 2013 CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, -
I pericoli della letteratura di ricerca: “Contro l’avanguardia” di Antonio...
Antonio Porta, 1978, a Como (fotografo sconosciuto, per gentile concessione di R.A. Liedl)Di ANTONIO PORTA *Sanno tutti che il termine «avanguardia» riferito... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 dicembre 2013 CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, -
“Fossero i miei versi”. In memoria di Fernando Bandini (1931-2013)
Fotografia di Andrea Silva, 2012Fossero i miei versi Fossero i miei versi quello che la neve è per i bambini quando si svegliano e guardano dal vetro sbalordit... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 dicembre 2013 CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, -
Buone Feste da Critica Impura!
La Redazione di Critica Impura augura a tutti i lettori Buone Feste e un 2014 pieno di creatività e bellezza.Sonia Caporossi e Antonella PierangeliSonia... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 dicembre 2013 CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, -
“Il rinnovo”. Un racconto inedito di Vladimir Di Prima
Di VLADIMIR DI PRIMAMia sorella dormiva nell’altra stanza. Era stato il giorno del mio onomastico e la mattina prima mi aveva affettuosamente svegliato... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 dicembre 2013 CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, -
Ancora su autonomia ed eteronomia dell’arte: in realtà, della poesia
Andrea Silva, L’inconscioDi SONIA CAPOROSSICon questi brevi appunti cercherò di tornare su un antico argumentum apparentemente superato, in realtà dotato d... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 dicembre 2013 CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, -
Ballon d’essai. Alcune riflessioni sul taglio di un anno di scuola secondaria...
Di ALERINO PALMAC’è una teoria che è un po’ più di una teoria. Dice che tutto quello che accade da vent’anni a questa parte nella scuola è frutto di un... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 dicembre 2013 CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, -
Il contributo di Nelson Goodman ai problemi dell’estetica: simbolo, arte e...
Nelson GoodmanDi ANTONELLO BOTTARONelson Goodman è un filosofo analitico che si occupa prevalentemente di epistemologia, semiotica e logica del linguaggio,... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 dicembre 2013 CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, -
“Un mattino, quasi per caso”, un racconto di Ivano Mugnaini
Hyeronimous BoschDi IVANO MUGNAINIDi quella pianta non aveva mai saputo il nome. L’aveva trovata lì, su quel terrazzo assolato incastrato tra i tetti del... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 novembre 2013 CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, -
Antonella Pierangeli, “Primo dolore”: una poesia inedita
SorrowDi ANTONELLA PIERANGELI Striati filamentiasmaticiincurvano il logorato ardoredel mio corpo,affastellato in enigmi,eritema del cardine che squassaassorte... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 novembre 2013 POESIE, TALENTI