Diletti Riletti

I MIEI BLOG
-
diLettieriLetti
http://dilettieriletti.wordpress.com/
Libri, letteratura,riflessioni e digressioni sul mondo dell'editoria e della cultura. Recensioni e racconti inediti.
ULTIMI ARTICOLI (314)
-
Storia di Fëdor D.
Se mai ci si chiedesse di collegare ad uno scrittore i termini di colpa, sofferenza e redenzione, sicuramente diremmo Dostoevskij: in lui i temi del bene e del... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 novembre 2013 CULTURA -
Voglio il bollino!
Conosciamo oramai abbastanza bene due fenomeni piuttosto diffusi nel mondo editoriale: le Eap e il self-publishing. Mi permetto in ogni caso un piccolo ripasso... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 novembre 2013 CULTURA -
Avreste voluto non saperlo, ma perché devo soffrire solo io?
Sono una persona fondamentalmente curiosa, amo la lettura ( ma va’? ) e, godendo delle infinite possibilità del mare della rete, cerco, esploro, navigo, mi... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 novembre 2013 CULTURA -
Parole a mano di grandi scrittori
Abbiamo letto le loro parole stampate, le abbiamo amate, imparate a memoria, le abbiamo studiate, riscritte e citate. Ma come erano quelle stesse parole appena... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 novembre 2013 CULTURA -
Leggere non sopporta imperativi, ma tu leggi!
Il verbo leggere non sopporta l’imperativo, avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo “amare”… il verbo “sognare”… Naturalmente si può... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 novembre 2013 CULTURA -
Vita da editore – Neri Pozza
A 25 anni oggi dalla sua morte, mi sento di inaugurare la serie delle biografie brevi dedicate agli editori italiani di rilievo con Neri Pozza, critico... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 novembre 2013 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, MEDIA E COMUNICAZIONE -
Campana, di notte
Aprimmo la finestra al cielo notturno. Gli uomini come spettri vaganti: vagavano come gli spettri: e la città (le vie le chiese le piazze) si componeva in un... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 novembre 2013 CULTURA -
Che pasticcio, Mrs Rowling!
Vi voglio raccontare una storia, ma stavolta partirò dal finale: è appena uscito in Italia Il richiamo del cuculo di J. K. Rowling (ed. Salani). E fin... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 novembre 2013 CULTURA -
Il mestiere del venditore di storie
La notte è calda, la notte è lunga, la notte è magnifica per ascoltare storie, disse l’uomo che venne a sedermisi di fianco sul muro del piedistallo della statu... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 novembre 2013 CULTURA -
Le dieci banalità da dire sui libri mai finiti
Alcuni grandi libri che hanno fatto la storia della letteratura mondiale sono, diciamocelo, autentici polpettoni. Non tanto immangiabili quanto indigesti, essi... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 novembre 2013 CULTURA -
Incontri in libreria (come ad un cocktail party)
Lo confesso pubblicamente: ho un ebook reader. I motivi di questo tradimento nei confronti della carta stampata e rilegata sono molteplici, e non è il caso di... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 novembre 2013 CULTURA -
L’ultimo trillo di KoLibri
È un bel lavoro, sapete. Il lunedì bruciare i luminari della poesia, il mercoledì Melville, il venerdì Whitman, ridurli in cenere e poi bruciare... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 novembre 2013 DIARIO PERSONALE, TALENTI -
Quale libro horror sei?
Se è vero che la festa di Hallowe’en non è tradizione nostrana è vero pure che oramai comincia a insinuarsi tra le nostre ricorrenze. La paura in fondo è... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 ottobre 2013 CULTURA, CURIOSITÀ -
Neil Gaiman @neilhimself sugli obblighi nei confronti dei bambini (quarta e...
Ritengo che abbiamo delle responsabilità verso il futuro. Responsabilità e obblighi nei confronti dei bambini, degli adulti che i bambini diverranno, del mondo... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 ottobre 2013 CULTURA -
Ritorno dal viaggio della lettura
[...] Non si guarisce da questa metamorfosi. Non si torna indenni da un simile viaggio. A ogni lettura presiede, per quanto inibito, il piacere di leggere; e pe... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 ottobre 2013 CULTURA -
Marco Malvaldi, gocce di perfetto Argento vivo
La musica di Bach, il metallo inafferrabile e il punto e virgola dove ci vuole: un avvincente romanzo giallo senza morti e senza sorprese Drriiiiinnn! Leggere il seguito
Pubblicato il 29 ottobre 2013 CULTURA, LIBRI -
Neil Gaiman @neilhimself sui luoghi dove imparare a navigare nel mondo
Un altro modo per distruggere l’amore per la lettura in un bambino è, ovviamente, assicurarsi che non abbia attorno libri di nessun genere. E non offrire loro u... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 ottobre 2013 CULTURA -
E se fossero loro a sceglierci?
Penso che la maggior parte delle persone che entrano in libreria non abbiano alcuna idea di quel che vogliono comprare. In qualche modo, i libri aspettano,... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 ottobre 2013 CULTURA -
Le voci dei libri nel buio
Quanti di noi sarebbero naufraghi senza speranza in una notte atlantica, senza le voci che si levano e ci chiamano dai libri. Guido Ceronetti nella foto, un... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 ottobre 2013 CULTURA -
Il paradosso del coraggio: poesie di donne afghane
Prova ad immaginare di voler declamare per strada un tuo pensiero. Semplicemente. Cosa vuoi che ti accada? Qualcuno al limite ti prenderebbe per pazza. Leggere il seguito
Pubblicato il 26 ottobre 2013 CULTURA