Keynesblog
![](https://m22.paperblog.com/assets/images/profil-avatar.gif)
I MIEI BLOG
-
Keynes Blog
http://www.keynesblog.com/
Ressegna di idee per capire la crisi
ULTIMI ARTICOLI (572)
-
L’Europa non cambia verso
L’indicazione del lussemburghese Jean-Claude Juncker a presidente della Commissione da parte dei leader dell’Unione getta un’ombra di motivato pessimismo sul... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 giugno 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Non c’è più la buona deflazione di una volta, signora mia!
La deflazione fa male? Se lo chiede un articolo di Michele Boldrin, Giovanni Federico e Giulio Zanella pubblicato su NoisefromAmerika. Leggere il seguito
Pubblicato il 26 giugno 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Mazzucato: uno Stato attivo per l’innovazione
In Italia si è rinunciato da tempo a definire un piano di rilancio del sistema industriale. L’intervento pubblico oggi dovrebbe giocarsi intorno ai problemi... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 giugno 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
L’inefficienza finanziaria
di Andrea Baranes Nell’ultimo mezzo secolo, la finanza in Europa ha più che triplicato il suo peso nell’economia. Nel 1951 rappresentava il 2,3% del PIL... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 giugno 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Le conseguenze economiche di Mario Draghi
di Jan Toporowski* Il presidente della BCE Mario Draghi ha annunciato il 5 giugno tre misure che dovrebbero rilanciare l’economia europea e invertire il... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 giugno 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Le ragioni del referendum contro il Fiscal Compact
di Riccardo Realfonzo da Economiaepolitica.it Il rispetto del Fiscal Compact – il Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance dell’unione... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 giugno 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
La chimera della crescita e l’Europa della svalutazione salariale
Negli ultimi anni la politica di svalutazione caricata sul lavoro non ha fatto altro che aggravare gli effetti negativi dell’austerità sulla domanda interna. Leggere il seguito
Pubblicato il 09 giugno 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Piccole imprese: una scomoda verità
E’ noto che il nostro paese si caratterizza, al confronto dei nostri principali competitor, per una composizione del tessuto produttivo largamente spostata sull... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 giugno 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Matteo Renzi e la “riforma keynesiana”
Non può che far piacere ascoltare dal capo del governo un aggettivo – keynesiano – che tra i suoi amici liberisti suscita l’orticaria. Leggere il seguito
Pubblicato il 28 maggio 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Non è un paese per #noeuro
Le elezioni europee di domenica hanno disegnato un quadro politico molto differente rispetto alle previsioni della vigilia. Negli ultimi giorni prima del voto,... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 maggio 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Perché la flessibilità non riduce la disoccupazione
Riccardo Realfonzo e Guido Tortorella Esposito da Economiaepolitica.it L’effetto sociale più grave della crisi economica scoppiata alla fine del 2007 è... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 maggio 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Le riforme strutturali e il riformismo liberista
Sergio Cesaratto, da il manifesto (1/5/2014) Un mantra con cui politici ed economisti si sciacquano continuamente la bocca è quello delle riforme, quelle che... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 maggio 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Appello mondiale degli studenti per il pluralismo nell’economia
Questo manifesto è stato elaborato dalla rete mondiale “Rethinking economics” formata da studenti di economia delle università di tutto il mondo. In Italia la... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 maggio 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Il tasso di cambio tra mito e realtà
Pubblichiamo alcuni stralci di un interessante articolo comparso nel 2010 su “Sbilanciamoci.info” I giornali plaudono alla promessa di Hu Jintao di lasciar... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 maggio 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Riunire l’unione monetaria: una proposta per contrastare gli squilibri della zon...
Gli squilibri commerciali persistenti minacciano di far deragliare l’economia europea. Luca Fantacci propone una European Clearing Union per promuovere un... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 aprile 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Disoccupazione giovanile: le antiche terapie di Renzi
di Guglielmo Forges Davanzati da Micromega online «Mentre fa la guardia alla porta (della miniera), il ragazzo non potrebbe leggere se avesse un lume?». «In... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 aprile 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Il senso dei “#noeuro” per la svalutazione
di Joseph Halevi, Università di Sydney Pochi giorni fa si è tenuto a Roma un convegno sul tema “Europa senza euro” [link]. Da ciò che ho letto, sembra che... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 aprile 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Più deficit per la piena occupazione
Solo l’aumento della spesa pubblica può rimettere in moto la domanda. È quello che hanno fatto Usa e Cina ed è quello che l’Europa ostinatamente si rifiuta di... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 aprile 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
I professori che cercano di fermare le riforme
“Io temo che in questi trent’anni le continue prese di posizione dei Professori abbiano bloccato un processo di riforma oggi non più rinviabile per il Paese”... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 aprile 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Lezioni spagnole per l’Italia
Mentre in Italia prende il via la nuova riforma del mercato del lavoro, è utile guardare ai paesi che hanno già avviato il percorso deregolamentativo. La... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 aprile 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ